paolo gentiloni giorgia meloni

NON DIRE PATTO SE NON CE L’HAI NEL SACCO – SI COMPLICA DI NUOVO LA TRATTATIVA PER LE NUOVE REGOLE DI BILANCIO IN UNIONE EUROPEA: SALVO MIRACOLI, L’ACCORDO NON SI TROVERÀ ALL’ECOFIN DELL’8 DICEMBRE - I NEGOZIATI SULL’ULTIMA PROPOSTA DELLA PRESIDENZA SPAGNOLA, CHE PREVEDE UNA “TRAIETTORIA TECNICA” PER I PAESI CHE SFORANO I VINCOLI DI BILANCIO, SI SONO ARENATI. I TEDESCHI, CHE RISCHIANO DI NON APPROVARE LA LORO MANOVRA PER LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE, NON SONO PIÙ MOLTO ESIGENTI, MA NON SI MUOVONO. E LA FRANCIA…

Estratto dell’articolo di Beda Romano per “il Sole 24 Ore”

 

nadia calvino giancarlo giorgetti

Appariva difficile ieri un accordo già questa settimana su un nuovo Patto di Stabilità e di Crescita. Si respirava prudenza, se non pessimismo, a Bruxelles e in altre capitali europee.

 

I negoziati diplomatici dell’ultimo mese non hanno sortito compromessi. A meno che i ministri delle Finanze tra giovedì e venerdì non riescano a sbloccare le trattative, le discussioni dovranno proseguire, fino possibilmente a sfociare nel vertice europeo della settimana prossima.

 

L’obiettivo della riforma è di trovare un compromesso tra il risanamento del debito e la promozione degli investimenti. La presidenza spagnola dell’Unione europea ha preparato una seconda bozza […]. Nei fatti, le discussioni non hanno fatto progressi significativi dall’ultima riunione dei ministri delle Finanze di metà novembre […].

 

meloni gentiloni

A grandi linee il progetto di riforma prevede che, per i Paesi con un deficit di oltre il 3% o con un debito di oltre il 60% del Pil, Bruxelles metta a punto una “traiettoria tecnica” dei conti pubblici su un periodo di quattro anni, allungabile di altri tre. L’obiettivo è di portare il debito su un percorso discendente così come di portare e di mantenere il disavanzo sotto al 3% del Pil. Inoltre, si vuole anche assicurare che, superato il periodo di quattro anni, il debito sia in effetti su un percorso calante.

 

giancarlo giorgetti christine lagarde 1

Nel caso di seria deviazione dal percorso di aggiustamento l’impegno richiesto potrà essere reso più gravoso. Una volta che il deficit sarà ridotto a livelli inferiori al 3% del Pil, tutti i Paesi membri […] saranno chiamati a mantenere un margine di manovra (o clausola di salvaguardia) che permetterà loro di poter rispondere a eventuali shock economici senza per questo aumentare il disavanzo oltre il 3% del Pil. Riassumeva ieri un funzionario europeo: «Salvo miracoli, non ci sarà alcun accordo (…) La presidenza spagnola sta cercando di fare tutto il possibile in vista di venerdì, ma la strada è tutta in salita. La Germania non è molto più esigente, ma non si muove; e l’Eliseo ha detto basta alle concessioni».

 

Nadia Calviño Santamaría

Tra i principali nodi c’è il parametro con il quale imporre gli aggiustamenti (i francesi vorrebbero il saldo primario strutturale, mentre i tedeschi puntano al saldo strutturale di bilancio). Si discute anche di come valutare la spesa militare nel decidere l’aggiustamento […] . Notava ieri un altro funzionario comunitario: «Nelle ultime riunioni tecniche era chiaro che il campo più preoccupato dalla stabilità dei conti pubblici non fosse ancora pienamente soddisfatto del testo».

 

Di converso, c’è il timore di alcuni governi che le clausole di salvaguardia sul fronte del debito e del deficit si trasformino surrettiziamente nei nuovi parametri da rispettare. Aleggia la preoccupazione in molte capitali che la recente sentenza tedesca, la quale ha definito incostituzionali i fondi extra-bilancio creati dal governo federale, abbia irrigidito le posizioni della Germania.

 

[…]

 

CHRISTINE LAGARDE FABIO PANETTA GIANCARLO GIORGETTI PIERRE GRAMEGNA

In attesa di capire se i prossimi giorni riusciranno a sbloccare la trattativa tra i Ventisette su un testo che poi dovrà essere negoziato con il Parlamento europeo, ancora ieri la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde ha fatto le lodi della collaborazione transnazionale. In un discorso a Parigi, la banchiera non ha citato le trattative sul nuovo Patto di Stabilità, ma le sue parole potevano facilmente essere legate a un negoziato su una riforma che l’istituto monetario ritiene urgente.

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA