giorgia meloni ursula von der leyen

NON FIRMATE IL MES? E ALLORA CE NE FACCIAMO UN ALTRO - L’INDISCREZIONE DI “REPUBBLICA”: “SUL TAVOLO VIENE MESSA L’IPOTESI DI RINUNCIARE AL MECCANISMO DI STABILITÀ, RESTITUIRE A ROMA I 14 MILIARDI VERSATI PER COSTITUIRE LE RISORSE DI QUESTO STRUMENTO E DAR VITA A UN’ALTRA SOLUZIONE SOPRATTUTTO IN RELAZIONE ALLA STABILITÀ DEL SISTEMA BANCARIO. E' UN PERCORSO POSSIBILE MA TORTUOSISSIMO: ANCHE PERCHÉ SI TRASFORMEREBBE IN UN PRIMO PASSO VERSO UNA ‘ITALEXIT’” - DAL PNRR AI MIGRANTI, LE GRANE CHE MELONI DOVRA’ AFFRONTARE AL CONSIGLIO EUROPEO…

Estratto dell’articolo di Claudio Tito per “la Repubblica”

 

URSULA VON DER LEYEN E GIORGIA MELONI

Il Mes, il Pnrr, il Patto di Stabilità, i tassi della Bce, i migranti. Più che un consiglio europeo rischia di trasformarsi in un processo. Al governo italiano. Oggi, infatti, Giorgia Meloni non si troverà davanti una riunione serena dei 27 leader Ue. […] il cahier de doléances sarà abbastanza lungo. E l’elenco partirà proprio dal Meccanismo di Stabilità. Su cui le irritazioni degli alleati sono crescenti […] Al punto che qualcuno — in particolare la Germania — inizia a mettere nel conto di fare a meno dell’Italia.

 

giorgia meloni con paolo gentiloni

Restituire i soldi già stanzati dal nostro Paese e aprire una nuova strada. […] La tattica di Palazzo Chigi è ormai chiara: inserire il Mes nel “pacchetto” che riguarda la riforma del Patto di Stabilità. Sostanzialmente dare il via libea al Meccanismo quando si avrà la certezza che non sarà inserito nel nuovo Patto una regola troppo stringente sulle procedure di rientro dal debito pubblico eccessivo. Berlino, ad esempio, da tempo insiste per mettere una percentuale di riduzione annua. Esattamente quel che intende evitare Meloni. La squadra della premier scommette sul rinvio in autunno della ratifica del Mes per arrivare ad un vero e proprio scambio.

 

charles michel giorgia meloni 2

[…] sul tavolo sempre più spesso viene messa l’ipotesi di lasciare l’Italia al suo destino, Ossia: rinunciare al Meccanismo di Stabilità che dal punto di vista legale è una Associazione intergovernativa e non un Trattato consolidato, restituire a Roma i 14 miliardi versati per costituire le risorse di questo strumento e dar vita a un’altra soluzione soprattutto in relazione alla stabilità del sistema bancario. Ipotesi emersa più di una volta nei recenti colloqui sul punto. È evidente che al momento si tratta solo di una minaccia. Di un percorso possibile ma difficilissimo e tortuosissimo.

 

giorgia meloni ursula von der leyen 3

Anche perché si trasformerebbe davvero in un primo passo […] verso una deriva che prenderebbe il nome di “Italexit”. Ma rende comunque l’idea di quanto la pazienza si stia esaurendo negli uffici di Bruxelles […] Non è un caso che ieri, nonostante il Fondo Salva- Stati non sia all’ordine del giorno del consiglio europeo, il presidente dell’eurogruppo, l’irlandese Pascal Donohoe, abbia spedito una lettera a Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, in cui ripete esplicitamente che la ratifica «è centrale per i nostri sforzi e continueremo a interagire con l’Italia sulla materia». Quindi inevitabilmente il tema verrà discusso.

charles michel giorgia meloni

 

E con ogni probabilità insieme alla riforma del Patto di Stabilità e alla politica monetaria della Bce che ha annunciato l’intenzione di alzare anche a luglio i tassi di interesse. Tutti nodi che si stringono intorno al “caso-Italia”. Visto che è il nostro Paese ad avere il secondo debito pubblico più alto d’Europa e che ieri il governo ha protestato contro la Banca centrale europea proprio per gli ulteriori ipotizzati aumenti.

 

giorgia meloni giancarlo giorgetti

Il filo rosso di questa discussione, poi, si legherà anche al Pnrr. Per il quale non è stato ancora presentato il progetto di modifica nonostante gli inviti a farlo entro giugno. Questo ritardo provocherà una reazione a catena sulle prossime tranche. La possibilità che ci venga tagliata una rata è ormai una prospettiva che nessuno ai vertici della Commissione europea riesce più a escludere. In quel caso, l’assenza del Mes diventerebbe ancora più lampante. Mancherebbe anche solo una potenziale rete di protezione dinanzi alle speculazioni sui titoli di Stato.

 

E per di più le critiche espresse ieri al Senato a Paolo Gentiloni sono state lette come un attacco a tutta la Commissione. […] Ma c’è un altro aspetto con cui la presidente del consiglio dovrà fare i conti: l’emergenza migranti. […] ci sono alcuni Paesi come la Polonia e l’Austria che faranno sentire la loro voce. Varsavia per ricordare che la cancellazione dell’obbligatorietà dei ricollocamenti risale al 2018 e Vienna (pronta a firmare a questo proposito un documento con altri otto Paesi) per reclamare soluzioni innovative. Il riferimento resta sempre quello dei movimenti secondari: ossia il trasferimento incontrollato dei migranti dai Paesi di primo approdo come l’Italia verso gli altri Stati europei.

giancarlo giorgetti giorgia meloni

 

Un fenomeno che i dati ufficiali certificano sempre più. Basti pensare che i richiedenti asilo in Germania provenienti da altre aree dell’Ue (quindi movimenti secondari) sono il triplo rispetto a quelli di primo approdo, in Francia quasi il doppio come in Austria e in Olanda.

In Itala sono appena un quarto. Segno che il nostro Paese è considerato un ponte verso il nord Europa.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?