giuseppe conte elly schlein carlo calenda matteo renzi

“NON POSSIAMO SEMBRARE SEMPRE IN FUGA” - DOPO LA SCELTA DI SCHLEIN DI NON ENTRARE IN AULA PER LA VOTAZIONE SULLA CONSULTA, EMERGONO DUBBI TRA I DEM CHE RISCHIANO DI PASSARE PER QUELLI CHE, QUANDO IL GIOCO SI FA DURO, NON SANNO FARE ALTRO CHE SCAPPARE – DIETRO L’AVENTINO DI ELLY C’E’ LA VOLONTA’ DI IMPEDIRE INCIUCIONI A CONTE, CALENDA E RENZI MA TRADISCE ANCHE IL TIMORE DI FRANCHI TIRATORI ALL’INTERNO DEL PD – LA POLEMICA DELLA MINORANZA DEM E LO SCONTRO SULLA RAI

Francesca Schianchi per "la Stampa" - Estratti

GIUSEPPE CONTE E ELLY SCHLEIN

 

Solo il risultato del voto ha evitato, martedì, che la polemica deflagrasse tra i dem. Quando è stato chiaro che tutta l'opposizione non avrebbe messo piede in Aula, e la maggioranza si è trovata costretta alla scheda bianca per non bruciare il suo candidato alla Corte costituzionale, a largo del Nazareno hanno tirato un sospiro di sollievo. La tattica dell'Aventino, stavolta, ha funzionato: l'unica condizione per mettere a tacere un malumore emerso qua e là nel partito già sulla Rai, e ancora più esplicitamente nella riunione dei gruppi di due giorni fa che ha deciso l'atteggiamento sulla Consulta.

 

La segretaria Elly Schlein lo aveva pubblicamente annunciato sabato scorso: non entriamo in Aula e invitiamo anche le altre opposizioni a non farlo. In polemica con il tentato blitz della maggioranza, ma anche, sottotesto chiaro a tutti, per boicottare qualunque eventuale accordo segreto con la destra.

 

giuseppe conte elly schlein genova, manifestazione per le dimissioni di giovanni toti

Martedì mattina alle 9, deputati e senatori dem riuniti ma la segretaria assente, la linea viene ribadita, anticipata anche dai giornali: e a molti di loro sembra un déjà vu. Della riunione di due settimane fa sulla Rai, stessa identica decisione, illustrata quella volta da Schlein in persona: non partecipiamo al voto perché il metodo è sbagliato. Molti sguardi stupefatti, qualcuno visibilmente contrariato, ma un unico intervento di Annamaria Furlan a favore.

 

Ma sembra anche il replay di un numero ormai apprezzabile di altri incontri: dalla commissione Covid all'esame del decreto carceri ai lavori in Commissione giustizia all'indomani del caso Delmastro-Donzelli, cominciano a essere tante le occasioni in cui il Pd ha detto «noi non ci stiamo». Persino troppe, mormorano nel partito.

renzi calenda

 

Così, all'ennesima proposta di Aventino, gli interventi degli eletti alla riunione di martedì cominciano a mettere in guardia sul rischio di passare per quelli che, quando il gioco si fa duro, scappano. «Se oggi decidiamo di non partecipare al voto, dal minuto dopo dobbiamo però impegnarci per fare capire le nostre posizioni», lo sprone di Alessandro Alfieri, senatore lombardo, coordinatore della corrente di minoranza Base riformista.

 

È il costituzionalista torinese Andrea Giorgis a incaricarsi di spiegare: «Non partecipiamo al voto perché non assecondiamo il metodo della destra che nega la natura terza dei componenti della Consulta. Non è una scelta partigiana, ma a garanzia del Paese», prova a spiegare con cura in modo che, fuori da quella stanza, ogni dem interrogato sulla vicenda possa rendere al meglio il senso dell'ennesimo Aventino. Perché, anche nella maggioranza del partito, quella più fedele a Schlein, si comincia a temere che, comunicativamente, l'abbandono dell'Aula rischi di diventare un marchio di fabbrica e perdere di efficacia: ah, il Pd, gli aventiniani.

 

Non a caso, nel corso della riunione, è lo stesso capogruppo Francesco Boccia a biasimare «formule giornalistiche» che possono ingessare la posizione del partito, mentre la segretaria nel pomeriggio, accanto alla soddisfazione per la compattezza delle opposizioni, ripete a tutte le agenzie pure quel passaggio, «l'Aventino lo hanno fatto loro». La destra, intende, negando la discussione sul candidato: ma insomma è chiaro che vorrebbe evitare le venisse appiccicata un'etichetta.

alessandro alfieri

 

Un'etichetta che nel Pd non piace anche per un'altra ragione. La scelta di abbandonare l'Aula serve anche, è chiaro a tutti, a evitare i franchi tiratori, come sottolineava ieri su queste pagine il Buongiorno di Mattia Feltri, commentato con amarezza da molti nel partito.

 

Quando si parla di voti sensibili, l'Aventino restituisce una sotterranea sfiducia tra gruppi parlamentari, nati sotto un'altra dirigenza, e attuale segreteria. Non esattamente un'impressione di armonia e stima reciproca.

 

(…)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”