NON SERVIVA L’OCSE: BASTAVA LEGGERE QUESTO DISGRAZIATO SITO PER CAPIRE CHE I DATI ECONOMICI SPACCIATI DA LETTA E SACCOMANNI ERANO SBAGLIATI - QUANTO MANCA ALL’AFFONDAMENTO DELLE AGENZIE DI RATING?

1. NON SERVIVA L'OCSE, BASTAVA LEGGERE DAGOSPIA
Superbonus per Dagospia

Non ci voleva l'OCSE bastava leggere gli articoli pubblicati su Dagospia sul Decreto di Programmazione Economica e Finanziaria per sapere che i numeri di Pinocchio Saccomanni e Lettanipote erano sbagliati. I segnali macroeconomici positivi che, come sostiene il Presidente del Consiglio, " si vedono e non si toccano" semplicemente non esistono. I dati sul debito pubblico sono falsi, lo dice in modo criptico la Commissione Europea ma lo dice, i dati sulla crescita e sulla "ripresa" completamente inventati e per la prima volta nella storia il Ministro dell'Economia contesta le previsioni Istat.

Quanto pensate che tarderanno le agenzie di Rating a declassare l'Italia al livello di "spazzatura" ? Poco, la nostra stima è che entro il secondo trimestre del prossimo anno Moody's ci affonderà e la retorica nazional populista dei mentitori di stato chiederà nuovi sacrifici agli italiani includendo una patrimoniale per combattere gli "speculatori".

Vi informiamo fin da ora che gli unici speculatori sono solo loro che nascondono i derivati con cui hanno per anni truccato i bilanci dello Stato e mentono sui numeri per mantenere le loro ricompensatissime quanto immeritate cariche. Il "campione" del caso Monte dei Paschi Saccomanni sta applicando ora tutta la sua esperienza all'Italia. I risultati non tarderanno a farsi vedere.


2. OCSE: IN ITALIA RIPRESA FIACCA NEL 2014
Rosaria Amato per "La Repubblica"

Una ripresa che si prospetta sempre più lenta e più debole. L'Ocse ha tagliato nuovamente la stima per il Pil italiano di quest'anno, da meno 1,8 a meno 1,9%, rivedendo però al rialzo quella del 2014, da più 0,5 a più 0,6%. Una previsione che, per quanto leggermente più ottimistica della precedente, rimane però molto lontana dall'1,1% annunciato recentemente dal ministro dell'Economia Saccomanni per l'anno nuovo.

D'altra parte i dati pubblicati ieri lasciano poco spazio all'ottimismo: se l'Economic Outlook dell'Ocse sottolinea come l'Italia rimanga l'ultimo Paese del G7 ancora in recessione, l'Anfia (l'Associazione italiana delle imprese automobilistiche) rileva che l'Italia è l'unico tra i 5 maggiori mercati dell'auto europei a riportare un segno negativo nelle immatricolazioni di ottobre (meno 5,6%, contro una crescita media del 4,6% registrato nei 27 Paesi Ue più Efta).

Vistosi segni meno anche dal fatturato dell'industria: meno 1% a settembre sullo stesso mese dell'anno precedente, un modestissimo +0,1% su agosto. Mentre gli ordinativi crescono dell'1,6% su mese e del 7,3% su anno, ma solo grazie all'estero.
Tra l'altro quando la ripresa arriverà non solo sarà modesta, ma anche circoscritta.

Nessun effetto sulla disoccupazione, anzi si passerà dal 12,1% del 2013 al 12,4% nel 2014. L'allarme maggiore lanciato dall'Ocse è però sul debito pubblico, che dal 132,7% di quest'anno dovrebbe salire al 133,2% l'anno prossimo. Pur mostrando apprezzamento per le misure del governo, l'organizzazione suggerisce che «per assicurare un rapido declino
del debito potrebbe essere necessario un programma un po' più ambizioso».

Si tratta, chiarisce il capo economista Carlo Padoan, di «trovare risorse per tagliare le tasse dove la riduzione è più efficace, sul lavoro; e per farlo occorre tagliare le spese con una spending review», concentrandosi non tanto sulla riduzione in sé ma sull'efficienza.

Tagliare le tasse del resto appare più che mai necessario anche alla luce del rapporto "Paying Taxes 2014" della Banca Mondiale: l'Italia scivola dal precedente 131esimo al 138esimo posto su 189 Paesi per il carico fiscale (pari al 65,8% dei profitti contro una media Ue e Efta al 41,1%) e per l'enorme mole degli adempimenti burocratici che gravano sulle imprese.

Al moderato ottimismo dell'Ocse si contrappone l'amaro disincanto degli italiani che emerge da una rilevazione Censis-Club dell'Economia presentata ieri all'Abi. Secondo il 40% degli intervistati l'Italia «conviene per la buona cucina, per trascorrere le vacanze e per divertirsi». Guai però a voler studiare, investire o addirittura lavorare: si va incontro ad amare delusioni. Tranne che non si sia, nell'ordine, un politico, un sindacalista, o un rappresentante della finanza globale.

Nessuna convenienza a vivere in Italia invece per laureati, disoccupati, precari, e giovani. Un "leisure country" senza nessuna speranza: il 49,3% non vede alcuna prospettiva. E il 50,7% che spera nella ripresa e in un futuro per l'Italia è raggruppato in due fasce d'età ben distinte: i giovani, combattivi per ragioni anagrafiche, e gli ultrasessantacinquenni, che forse confidano in un futuro garantito grazie ai diritti acquisiti. Le fasce di mezzo non hanno dubbi: non riusciremo a risalire la china.

 

cancellieri saccomanni letta LETTA E SACCOMANNI images LETTA, ALFANO, SACCOMANNIsaccomanni, alfano e lettaocse o lOCSE i lOCSE ndex

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....