carlo nordio alla camera - discussione mozione di sfiduccia - foto lapresse

IL PASTICCIO ALMASRI NON È L’UNICO GUAIO PER NORDIO – MENTRE CRESCONO LE POLEMICHE POLITICHE PER IL CASO DEL TORTURATORE LIBICO, IL GUARDASIGILLI DEVE AFFRONTARE UN GROSSO PROBLEMA “TECNICO”: L’ITALIA RISCHIA DI DOVER RESTITUIRE DIVERSI MILIARDI DEL PNRR PER IL MANCATO RAGGIUNGIMENTO, ENTRO LA SCADENZA DEL GIUGNO 2026, DI UNO DEI QUATTRO OBIETTIVI SULLA GIUSTIZIA, LA RIDUZIONE DEL 40% DELLA DURATA MEDIA DEI PROCESSI CIVILI. È STATO RAGGIUNTO SOLO IL 20% DI QUANTO RICHIESTO DALLA UE – PARTIRÀ DA QUESTO DATO LA DELIBERA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, CHE SARÀ DISCUSSA IN PLENUM DOMANI...

Estratto dell’articolo di Luciana Cimino per “il Manifesto”

 

CARLO NORDIO AL SENATO - FOTO LAPRESSE

II Si è aperta una settimana difficile per il guardasigilli Carlo Nordio. Le polemiche sul caso Elmasry, il torturatore e stupratore libico liberato dal governo italiano e rispedito in patria con un volo di stato, si sono rinvigorite dopo che è emersa la responsabilità del ministro alla Giustizia nella scarcerazione del libico e l’opposizione insiste nel chiedere le dimissioni di Nordio «con ancora più forza», come dice il M5S.

 

«Il tema non è la violazione del segreto ma la responsabilità del ministro - ha spiegato il senatore pentastellato Federico Cafiero De Raho - chiediamo che la presidente del Consiglio intervenga, i tempi ci inducono a credere che tutto fosse stato concordato». Anche Avs ritiene «principale responsabile Meloni. Nordio è la foglia di fico». «È stata smentita la versione del ministro e della sua capo di gabinetto Giusi Bartolozzi ma senza un intervento diretto di Meloni è impensabile che Nordio si sia assunto una tale responsabilità», ha affermato il senatore rossoverde Peppe De Cristofaro.

carlo nordio e il caso almasri

 

Il titolare di via Arenula, però, non è solo sotto attacco per le inadempienze strettamente politiche ma anche per quelle di natura più tecnica: l’Italia rischia di dover restituire diversi miliardi del Pnrr per il mancato raggiungimento, entro la scadenza del giugno 2026, di uno dei quattro obiettivi sulla giustizia, quello che riguarda la riduzione del 40% della durata media dei processi civili rispetto al 2019.

 

Al momento è stato raggiunto solo il 20% di quanto richiesto dalla Ue, come denunciato nei giorni scorsi dall’Anm, l’associazione nazionale magistrati. Partirà da questo dato la delibera del Consiglio superiore della magistratura (Csm), che sarà discussa in plenum domani. Un documento non solo critico, che vuole offre al ministro la disponibilità dei magistrati a collaborare attraverso alcune proposte mirate, in sostituzione dell’inconcludenza propagandistica del governo.

CARLO NORDIO AL QUESTION TIME AL SENATO

 

«Gli obiettivi erano stati fissati da Draghi, dopodiché in questo esecutivo è mancata una visione proattiva, non si è cercato di capire che cosa realmente si poteva realizzare: il problema della durata dei processi è un problema sistemico», ragiona con il manifesto Antonello Cosentino, giudice di Cassazione e membro del Csm. [...]

 

«Non è un problema solo di quest’ultimo governo - spiega - anche se ora si è accentuata una prassi propagandistica della normazione. Le leggi si fanno per dare un messaggio all’opinione pubblica, sulla base di esigenze emotive».

carlo nordio alla camera - foto lapresse

 

Per Cosentino «servirebbe una politica della giustizia come servizio e non come potere ma al momento l’esecutivo si è molto concentrato sull’idea di una ridislocazione dei rapporti tra i poteri dello stato, giudiziario esecutivo e legislativo, attraverso la riforma. La separazione delle carriere è un falso bersaglio, il punto è la fortissima diminuzione del peso istituzionale del governo autonomo dei magistrati». [...]

 

Il voto del plenum del Csm per il primo presidente della Corte di Cassazione, che succede a Margherita Cassano, è stato fissato, invece, per il prossimo 4 settembre. Nella seduta di commissione di ieri quattro voti sono andati a Pasquale D’Ascola, due a Stefano Mogini.

il video di giorgia meloni sul pnrr 2RITARDI ITALIANI DEL PNRR - DATAROOM

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...