1. DAL CAMPIDOGLIO È USCITA UNA NOTIZIA BUONA E UNA CATTIVA. QUELLA BUONA È CHE, A ROMA, ALEMAGNO HA PERSO. QUELLA CATTIVA È CHE, A ROMA, HA VINTO MARINO-RIDENS 2. DE PROFUNDIS FINALE PER LA DESTRA POST-MISSINA: SEPOLTO FINI, TOCCA AD ALE-DANNO 3. UN CICLO SI E’ CHIUSO, UN’EPOCA DI VETERO-CAMERATI E’ DEFINITIVAMENTE IN SOFFITTA 4. SE LA DESTRA SEGUE IL CARRO FUNEBRE, LA SINISTRA SI RITROVA DAVANTI AL BIVIO: RENZI O LETTA? (COL SUCCESSO DELLE AMMINISTRATIVE SI RAFFORZA IL PD ANTI MATTEO)

1. CENTROSINISTRA
Jena per "La Stampa": Ma come abbiamo fatto?

2. NUOVA DESTRA AL CAPOLINEA
Mattia Feltri per "La Stampa"

Gianni Alemanno fino a ieri, quando ha perso il Comune di Roma, è stato tutto ciò che restava della destra post-missina. E in fondo era giusto che ripiegare la bandiera toccasse a lui.

Lui che alla iattanza evaporabile di Gianfranco Fini, all'autorità caporalesca di Ignazio La Russa o al manicheismo grossier di Maurizio Gasparri ha sempre cercato di opporre una preparazione non banale. È inutile tirare fuori il suocero Pino Rauti, amico personale di Julius Evola e ultimo credibile rappresentante della destra magica, esoterica, affascinata dalla mitologia germanica medievale. Alemanno a quella destra non mussoliniana apparteneva a prescindere, prima di applicarsi più rigidamente al cattolicesimo non negoziabile e alle ovvietà ideologiche della vita d'amministrazione.

È giusto che sia lui a ripiegare la bandiera perché a una certa idea di contaminazione della destra, a una certa ambizione di uscire dal cliché del movimento sociale semimascelluto, sempre a petto in fuori, maniche arrotolate e libreria vuota, era arrivato nell'ostilità del gruppone. E nonostante la banale fama di picchiatore ricavata nei duri Anni Settanta. Fini, poi, non aveva ancora preso in considerazione l'opportunità di ampliare il suo orizzonte oltre il cordone dei colonnelli.

Da ministro dell'Agricoltura, incarico che ricoprì per tutta la legislatura 2001-2006, Alemanno si guadagnò la medaglia di Massimo D'Alema, che lo definì il migliore di quel governo. Tirò fuori ampiezza di vedute, un ambientalismo magari talvolta di maniera ma riconquistato alle ragioni della destra: quote latte, guerra agli ogm, tutte partite con cui conquistò l'interesse e la stima dichiarata di Fausto Bertinotti e di uno dei leader dell'ecologismo italiano, Ermete Realacci. Si spendeva in elogi per Carlin Petrini e la sua critica alternativa alla globalizzazione.

Trascorreva il tempo libero scalando montagne per inseguire «un risvolto metafisico», un po' cristiano e un po' panteista, poiché «andare su una montagna coincide con l'andare alla ricerca del trascendente». È che le ambizioni più elevate rischiano sempre di incepparsi sui più banali accidenti: la scalata verso l'eterno all'Ama Dablam, cima di 6 mila e 800 metri sull'Himalaya, si bloccò al secondo campo, quota seimila, per una nevicata. Una maledetta nevicata come quella del febbraio 2012, in cui si impantanò e che è il marchio comico di una consiliatura fallimentare.

Lui nemmeno voleva diventare sindaco. Nel 2008 voleva che se la giocasse Giuliano Ferrara, il quale poi non si accordò con Silvio Berlusconi. E tantomeno voleva riprovarci a questo giro. Ma i vecchi camerati non gli hanno dato scampo: rieccolo qui il punto iniziale, l'infinita guerra fratricida. Appena preso il Campidoglio, in un'intervista a Claudio Sabelli Fioretti lamentava più dolore per aver incontrato la spietata avversione dei Bertinotti e dei Realacci, e dello sfidante Francesco Rutelli, che gioia per la straordinaria vittoria mancata nel 1993 da Fini proprio contro Rutelli.

Con Berlusconi tornato a Palazzo Chigi quasi per plebiscito, alla destra sembrava aprirsi l'età aurea dell'esercizio del potere. Cinque anni dopo non c'è più nulla ed è tristissimo l'entourage dell'ex sindaco che dà la colpa alla stampa ostile. Eppure era stata la stampa non ostile, Il Foglio in un'intervista dello scorso giovedì, a evidenziare nell'incipit a che ci si riduce per raccattare consensi: ho poco tempo, devo partecipare a uno sgombero di un campo rom - diceva Alemanno.

Che nel 2008 aveva trionfato maneggiando con stile al ribasso, spalleggiato da Fini, i brutti casi di cronaca del momento. E poi s'era dato alla politica favolistica - altro che le notti bianche veltroniane - distribuendo disegni di un gran premio di Formula1 all'Eur, di abbattimento e ricostruzione di Tor Bella Monaca (la borgata dove si è votato di meno, infatti), di apertura di un casinò, di installazione in scala 1:1 di una Roma imperiale nelle periferie verso Ostia. Un chiacchiericcio sotto il quale si è malamente nascosta una sostanziale rinuncia al governo della città, mentre famigli famelici si prendevano quello che riuscivano.

E adesso? I presupposti della terza fase di vita di Alemanno sono particolarmente nebulosi. Di amici, dentro il Pdl, ne sono rimasti pochi. Fuori anche meno. Il suo progetto di riconciliare il centrodestra con il blocco sociale che lui ancora spera di rappresentare è disperato, visto che Berlusconi non ne vuole sapere, né del progetto né del progettista. Rimane il sogno di ricomporre la diaspora postmissina, roba da riempirci i sogni di molte notti. Ma se Alemanno non si trova presto un ruolo politico, la bandiera resterà ripiegata.

3. PAESI E BUOI
Mattia Feltri per "La Stampa"

Bene, se Dio vuole abbiamo finito. Per un po' di elezioni non se ne parla più. Almeno fino alle Europee dell'anno prossimo, se il governo regge, ma naturalmente tutti, o quasi, speriamo che regga. Abbiamo fatto anche le comunali, i ballottaggi e le indicazioni politiche sono precise. L'analisi ultima parrebbe che ne è uscita una notizia buona e una cattiva. Quella buona è che, a Roma, Alemanno ha perso. Quella cattiva è che, a Roma, ha vinto Marino.

 

 

marino sostenitori sel MARINO vignetta centro destra marino festa campidoglio alemanno marino il pd festeggia sul sito marino festeggia marino militanti pd campidoglio marino slogan vignetta prediche marine marino campidoglio marino camusso zingaretti

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM