STATO-MAFIA FOREVER - NUOVA INDAGINE DELLA PROCURA DI PALERMO SU UN PENTITO DI MAFIA PAGATO DAI SERVIZI SEGRETI - E AL PG SCARPINATO SONO ARRIVATE LETTERINE MINATORIE: “LEI STA ESORBITANDO DAL SUO RUOLO”

Salvo Palazzolo per “la Repubblica

 

SERGIO FLAMIA 
SERGIO FLAMIA

Una nuova indagine antimafia corre dentro il cuore delle istituzioni. Ormai da un mese e mezzo, in gran segreto. Il procuratore generale Roberto Scarpinato ha riaperto uno dei capitoli più oscuri della storia d’Italia, quello dei rapporti fra uomini della mafia ed esponenti dei servizi segreti. Ed è andato dritto a una storia attualissima, che è emersa all’improvviso a giugno.

 

Una storia che racconta dei contatti stretti fra uno degli ex fedelissimi di Bernardo Provenzano, il capomafia di Bagheria oggi pentito Sergio Flamia e alcuni 007 dell’Aisi, il servizio segreto civile. Secondo la ricostruzione della procura generale, sono stati contatti equivoci, che si sarebbero ripetuti fino a pochi mese fa. Fra Palermo e Bagheria. Addirittura, dentro un carcere. Non è ancora chiaro perché.

 

Nel pieno di questa delicatissima indagine è arrivata l’irruzione nella stanza di Scarpinato, il 3 settembre, con il recapito di una lettera anonima sulla scrivania. «Lei sta esorbitando dai suoi compiti e dal suo ruolo», gli hanno scritto. «Noi non facciamo eroi», hanno aggiunto. Minaccia evidente di colpire in modo subdolo. Magari con una calunnia, una terribile bugia. Una minaccia da «menti raffinatissime».

 

IL GIP ROBERTO SCARPINATO IL GIP ROBERTO SCARPINATO

Al momento, è solo un’inquietante coincidenza temporale: l’indagine sui servizi segreti e le minacce. Ma, adesso, questa coincidenza è anche una delle piste principali seguite dal procuratore di Caltanissetta Sergio Lari per cercare di decifrare il raid nella stanza di Scarpinato.

 

Di sicuro, l’indagine sugli 007 siciliani continua ad essere in pieno svolgimento. E il procuratore generale di Palermo la sta conducendo in stretto contatto con i colleghi della procura che cercano dentro i segreti della trattativa Stato-mafia. Così, passato e presente dei rapporti fra Cosa nostra e uomini delle istituzioni sono tornati dentro un’unica grande lente d’ingrandimento.

 

A partire da Flamia, che è un pezzo di storia di Cosa nostra. Lo racconta lui stesso, perché da qualche mese ha deciso di diventare un collaboratore di giustizia a tutti gli effetti. È il colpo di scena di questa storia. E anche la genesi della nuova indagine sui servizi segreti.

 

Mario Mori - il generale imputato per la mancata cattura di Toto RiinaMario Mori - il generale imputato per la mancata cattura di Toto Riina

Dopo anni di frequentazioni con gli 007, Flamia ha deciso infatti di ufficializzare il suo ruolo. È avvenuto all’indomani dell’ennesimo arresto dei carabinieri, che l’avevano sorpreso a fare estorsioni a Bagheria. L’ormai ex boss ha confessato anche omicidi. E poi ha messo a verbale una frase sibillina su uno dei testimoni chiave del processo trattativa Stato-mafia, il boss Luigi Ilardo.

 

«Si diceva di lui che era un confidente, lo tenevamo a distanza». Tradotto: non è possibile che abbia incontrato il capomafia Provenzano, il 31 ottobre 1995, il giorno del mancato blitz contestato al generale dei carabinieri Mario Mori. La chiosa di Flamia sembra dunque mettere in crisi un pezzo del processo per la trattativa, e potrebbe chiudere velocemente il processo d’appello per Mori, già assolto in primo grado dall’accusa di aver protetto la latitanza di Provenzano.

 

BERNARDO PROVENZANOBERNARDO PROVENZANO

I magistrati del pool Stato-mafia ne hanno preso atto, anche perché intanto le dichiarazioni del neo pentito avevano fatto arrestare una cinquantina fra boss ed esattori del pizzo. Subito dopo, però, sono iniziate le indagini sul passato di Flamia. Era l’inizio di giugno. I primi contatti con i servizi segreti sono saltati fuori in alcune intercettazioni conservate negli archivi della procura: erano state fatte dalla squadra mobile, che fra il 2008 e il 2009 aveva indagato sulla mafia di Bagheria.

 

I pm del processo trattativa hanno approfondito, interrogando Flamia. E lui stesso ha ammesso a denti stretti di avere preso soldi dagli 007, circa 150 mila euro. Ha raccontato di essersi consultato con loro in un momento determinante della sua carriera criminale, la «punciuta» rituale. In quell’occasione, un esponente dell’intelligence lo avrebbe invitato ad intensificare la sua partecipazione in Cosa nostra.

 

È una storia dai contorni ancora poco chiari. Flamia avrebbe ammesso candidamente che gli 007 si sono fatti vivi persino dopo l’inizio della sua collaborazione con i magistrati. Un episodio strano, perché durante i sei mesi previsti dalla legge per le dichiarazioni del neo pentito, solo la magistratura può avere contatti con i mafiosi che decidono di passare dalla parte dello Stato.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”