“O’ SOLE MIO” O MONTI VOSTRI! - IL NEO PRESIDENTE DELL’ICE, ISTITUTO PER IL COMMERCIO ESTERO, RICCARDO MONTI, CARO AMICO DELLA FAMIGLIA PASSERA, GORGHEGGIA “O’ SOLE MIO” (VIDEO): SARÀ QUESTO IL SUO PIANO PER IL SUD? - “IL MEZZOGIORNO RAPPRESENTA IL 9,5% DELL’EXPORT, CON IL NOSTRO PIANO PENSIAMO DI PORTARLO AL 15%” - ‘’AMPI MARGINI DI CRESCITA IN CINA E SUD AMERICA MA ABBIAMO MOLTO ALTRO, COME LA DIFESA E LA NAUTICA” (FINMECCANICA E FINCANTIERI SI SONO PORTATE AVANTI CON GLI APPALTI)…

1 - DIPLOMAZIA O SAN REMO?
Ce la farà l'eroe apprezzato dai coniugi Passera, Riccardo Monti, a far uscire l'Istituto per il Commercio Estero dalle secche, mentre i dati export sono improvvisamente calati? Non sarà una serenata, né come quelle fascio-rock del figlio dell'ex presidente ICE Umberto Vattani, né come quella dello stesso Riccardo Monti, che sembra esprimere ottime doti canore sulle note di O' Sole mio durante una gita di lavoro. Per simpatia vince Monti, per il resto speriamo!

Riccardo Monti canta "O' Sole mio"
http://www.youtube.com/watch?v=5noTcRNx90Y

2 - «L'EXPORT CRESCERÀ DI 200 MILIARDI»
Carmine Fotina per il "Sole 24 Ore"

Obiettivi mirati e misurabili, focus sulle aree più promettenti, governance più aperta alle imprese, un pacchetto specifico per il Sud: Riccardo Monti, da un mese presidente dell'Ice, prepara il piano straordinario per l'export. Il compito, non semplice, è quello di rimettere in carreggiata un istituto che da almeno tre anni sembra non avere pace. Prima la soppressione poi la nascita di una nuova Agenzia in forma "light", ora il tentativo di restituirle una missione in linea con le vere necessità delle quasi 200mila aziende esportatrici.

Quando sarà pronto il nuovo piano per l'export?
Stiamo mettendo a punto i provvedimenti attuativi per far partire la nuova Agenzia, contiamo poi di varare il piano entro luglio. In generale, la nuova Agenzia dovrà diventare una vera e propria azienda di servizi che si fa misurare su qualità e quantità dei servizi che è in grado di erogare. Penso a target misurabili, declinati per numero di azioni di supporto nelle diverse aree geografiche e per i diversi settori. Oltre che target aggregati di export, da condividere con la rete diplomatica, cosa sulla quale ho riscontrato già il consenso del ministro degli Affari esteri. Vorremmo che questi obiettivi misurabili possano essere menzionati nelle lettere di incarico degli ambasciatori.

L'export extra Ue dà segnali di rallentamento. Come reagirete?
Bisogna recuperare il ritardo in alcune aree emergenti. Le faccio un esempio su tutti: in Cina esportiamo un quarto della Francia eppure, in valore assoluto, l'export italiano è comparabile a quello francese. Al contrario esportiamo in Spagna più di Cina, India e Corea sommate. Insomma, dobbiamo bilanciare le proporzioni senza trascurare il nostro mercato maggiore che resta comunque l'Europa. Diciamo che in Cina, Sud-est asiatico, America Latina e anche Nord America ci sono ancora grandi margini di crescita.

Ci sono priorità sui settori da sostenere?
Siamo spesso associati a food-fashion-furniture ma abbiamo anche molto altro. La portaerei del nostro export è e resterà la meccanica, poi ci sono eccellenze come la nautica ed il tessile. Non tralasceremo settori come la difesa e comparti più innovativi come l'Ict. Bisogna inoltre imparare da paesi come l'Inghilterra per migliorare le nostre capacità di esportare servizi.

Quanto può crescere il nostro export?
In tre-quattro anni possiamo salire di 200 miliardi di euro, che vorrebbe dire una crescita annua del 6-7% partendo dai 420 miliardi attesi nel 2012. Al Sud, in particolare, ci sono enormi spazi: mobiliteremo risorse Ue, circa 50 milioni in tre anni, per spingere le filiere che hanno già grandi potenzialità. Il Mezzogiorno rappresenta appena il 9,5% dell'export, con il nostro piano pensiamo di portarlo al 15%.

La mancanza di sinergie tra politiche e risorse è da sempre il grande limite della nostra internazionalizzazione.
Avremo una rete più integrata tra ambasciate, addetti Ice, camere di commercio all'estero, uffici Enit. Il concetto di "Casa Italia" dovrà valere anche per il "pooling" di risorse tra ministero dello Sviluppo, ministero dell'Agricoltura, ministero dell'Ambiente, Regioni.

Cambierà la governance?
La cabina di regia resterà il punto di coordinamento. Ma puntiamo anche all'integrazione organizzativa delle principali associazioni industriali, con loro rappresentanti sia nell'headquarter italiano sia negli uffici internazionali. Abbiamo già raggiunto un accordo con Ucina (nautica) che pensiamo di replicare in altri settori.

Il budget promozionale, decisamente più basso rispetto ai paesi concorrenti, verrà incrementato?
Stiamo valutando in questi giorni la possibilità di intervenire sugli stanziamenti. Intanto stiamo cercando di lavorare per ridurre i costi di struttura. Abbiamo identificato risparmi di circa 10 milioni da razionalizzazione degli uffici, costi di informatica e riduzione dei costi sugli acquisti.

Nelle bozze del decreto sviluppo c'è il passaggio dell'organico da 300 a 450 addetti. Sarà confermato?
L'Ice si è già ridotta dai circa 1.000 dipendenti del 2006 ad oltre 600 di oggi. Nessun ente della Pa ha avuto riduzioni simili. Un ridimensionamento a 450 già rappresenta un ulteriore sacrificio. Arrivare a 300 significherebbe rinunciare, essendo un concorso per titoli, a tutte le risorse più giovani e ci priverebbe di aree di expertise importanti. Diciamo che l'Agenzia la sua spending review l'ha già fatta. Credo ci siano molte altre cose da tagliare prima di ridurre ulteriormente l'investimento in promozione per l'export.

L'Ice si occuperà anche dell'attrazione di investimenti esteri?
Sarà uno dei nostri compiti, soprattutto per l'attività di scouting all'estero che prevede anche l'attrazione di fondi sovrani. Andrà di pari passo il supporto agli insediamenti territoriali di chi viene a investire, attività che vede in prima linea Invitalia. Con il comitato investitori esteri di Confindustria lavoriamo per dare una coerenza a questo delicato processo.

È ancora in piedi l'ipotesi di una fusione Sace-Simest?
Non si sono create le condizioni per fare un "big bang" e mettere tutto insieme, ma quello che conta è far lavorare in modo intelligente tutti i pezzi del sistema sotto un'unica regia. Quanto all'attività di export finance, credo sia maturo il passaggio della Sace da una struttura concentrata sull'assicurazione del credito a una vera Exim Bank.

L'Agenzia continuerà a chiamarsi Ice?
Per ora posso dirle che stiamo lavorando a un nuovo brand che rifletta una "mission" completamente rivisitata.

 

RICCARDO MONTI CANTA _O' SOLE MIOCorrado Passera e famiglia CORRADO PASSERA GIOVANNA SALZA UMBERTO VATTANI Mario Vattani

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?