DEMOCRAZIA AMERICANA: ARTICOLO QUINTO, CHI HA I SOLDI HA VINTO - ANCHE OBAMA ACCETTERÀ LA CORRUZIONE LEGALIZZATA DEI “SUPER PAC”, BUCHI NERI DELLE CAMPAGNE ELETTORALI DOVE LE CORPORATION RIVERSANO MILIONI SENZA DOVER PUBBLICARE CHI E QUANTO HA DONATO - “SIAMO CONTRARI, MA DOBBIAMO LOTTARE AD ARMI PARI”. PER RAGGIUNGERE IL MILIARDO DI DOLLARI CHE SERVE A TENERE LA CASA BIANCA - L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DI ROMNEY RILANCIA SANTORUM, CHE FA TRIS NEL MIDWEST (MA NON CAMBIA GLI EQUILIBRI REPUBBLICANI)…

1- LA GUERRA DEI MILIARDARI OBAMA RISPONDE AI RICCONI REPUBBLICANI
Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

La corsa alla Casa Bianca si sta trasformando in una sfida tra miliardari. Da una parte, il club dei ricchi riunito in California durante lo scorso fine settimana dai fratelli petrolieri Charles e David Koch, che si sono impegnati a staccare assegni per cento milioni di dollari allo scopo di sconfiggere Barack Obama. Dall'altra Warren Buffett, i magnati dell'industria digitale della California, e forse ancora George Soros, che da oggi in poi avranno mano libera per donare tutti i soldi che vogliono ai Super Pacs del presidente, i comitati esterni alle campagne dei candidati che possono raccogliere somme illimitate per appoggiarli.

Le elezioni americane si finanziano in due modi: i soldi offerti dagli individui o dalle aziende direttamente ai candidati, che però hanno un limite massimo di 2.500 dollari a persona; e i contributi dati ai Political Action Committee, ossia i comitati esterni che non possono coordinarsi ufficialmente con le campagne, ma possono appoggiarle pagando spot televisivi e altre iniziative in sostegno dei loro programmi.

Sul primo fronte Obama è nettamente in vantaggio, anche se ha appena subito l'imbarazzo di dover restituire duecento mila dollari ricevuti dalla famiglia del re dei casinò e fuggitivo messicano Pepe Cardona. Nel corso del 2011 ha raccolto 125 milioni di dollari, contro i 56 milioni del probabile avversario repubblicano Mitt Romney.

Sul secondo fronte, però, il Gop è decisamente avanti. Alla fine di dicembre Priorities USA Action, il Super Pac fondato dai due ex consiglieri di Obama Bill Burton e Sean Sweeney, aveva racimolato appena 4,4 milioni di dollari, contro i 30 milioni finiti nella cassaforte di Restore our Future, il Super Pac di Romney che in Florida ha speso 17 milioni di dollari in spot televisivi negativi per demolire Newt Gingrich.

Nello stesso tempo American Crossroads e Crossroads GPS, organizzazioni fondate dall'ex consigliere di Bush Karl Rove, hanno raccolto 51 milioni di dollari, mentre durante il fine settimana un gruppo di miliardari riunito in California dai fratelli petrolieri Charles e David Koch si è impegnato a stanziare cento milioni per battere Obama.

Lo scarso successo dei democratici in questo campo è dipeso principalmente da due fattori: l'opposizione dichiarata del presidente ai Super Pac, definiti come una minaccia per la democrazia dopo la sentenza del 2010 con cui la Corte Suprema ha tolto ogni limite al loro utilizzo, e le critiche a Wall Street che hanno allontanato parecchi finanziatori. I democratici vedono i piccoli contributi individuali come una lecita espressione di sostegno politico, e i grandi assegni delle corporation come una presa del potere attraverso i soldi. Davanti alla voragine che si stava aprendo, però, Obama ha dovuto cambiare posizione.

Le stime prevedevano che i democratici spenderanno circa un miliardo di dollari per conservare la Casa Bianca, ma questo vantaggio economico sta sfumando a causa dei Super Pacs repubblicani. Allora il capo della campagna, Jim Messina, ha mandato una mail ai sostenitori invitandoli a finanziare il Super Pac del presidente: «Restiamo contrari - ha detto Messina - e faremo il possibile per regolare questi contributi, ma nel frattempo non possiamo combattere con una mano legata dietro la schiena. I democratici non accetteranno di competere con due regole diverse e non disarmeranno unilateralmente». I repubblicani hanno subito attaccato la decisione, dicendo che il dietrofront dimostra come Obama sia pronto a tutto pur di vincere.

L'altro fronte su cui la Casa Bianca sta meditando il compromesso è quello della contraccezione. Nelle settimane scorse l'amministrazione ha deciso che tutti i datori di lavoro devono includere nelle assicurazioni sanitarie dei dipendenti il pagamento delle pratiche anticoncezionali.

Questo ha scatenato la reazione dei vescovi americani, e ora quella di gruppi come la Catholic League, che minaccia di organizzare proteste di piazza e mobilitare i 70 milioni di cattolici per battere Obama a novembre. Si tratta di un gruppo di «swing voters» fondamentale, che nel 2008 aveva votato in maggioranza per Barack. Quindi Axelrod sta correndo ai ripari, segnalando la disponibilità ad un compromesso che rispetti i diritti delle donne e la coscienza dei fedeli.


2- L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DI ROMNEY RILANCIA SANTORUM, CHE FA TRIS
Pier Paolo Bozzano per America24.com

Tra i due litiganti, Mitt Romney e Newt Gingrich, questa notte è spuntato di nuovo Rick Santorum. Ha vinto i caucus in tutti e tre gli Stati chiamati a votare: in Missouri, in Minnesota e a sorpresa anche in Colorado, dove Romney era strafavorito. Il voto ha rimescolato ancora una volta le carte nella pazza corsa alla nomination repubblicana. E' l'ennesima capriola di una competizione, quella che dovrà nominare lo sfidante di Barack Obama alle delicatissime elezioni presidenziali di novembre, che ogni settimana sembra ricominciare da capo, su nuove premesse, con nuovi equilibri e, a turno, un nuovo protagonista.

Se Santorum, un ultraconservatore e un beniamino della destra evangelica, parla di vittoria del conservatorismo, la sua tripletta si spiega soprattutto con la sorprendente, surreale debacle dei suoi avversari. Di Romney che in Minnesota e Colorado aveva stravinto quattro anni fa battendo il candidato repubblicano in pectore John McCain e che arrivava da due vittorie nette in Florida e Nevada. E di Gingrich che non ha neppure fatto il rituale discorso di fronti alle telecamere nella sera del voto. E' stato di fatto assente.

Santorum, intendiamoci, ha lavorato sodo, ha fatto campagna elettorale per 22 giorni nei tre stati contro un totale di 12 giorni complessivi dei suoi avversari, Ron Paul incluso. E ha sfruttato la forte presenza di elettori evangelici. Ma il suo trionfo è soprattutto sintomo della grande sconfitta di Romney che dopo mesi di campagna elettorale non è ancora riuscito a convincere la base repubblicama a fidarsi di lui. Ancora ancora in Minnesota, ma il suo crollo in Colorado è difficile da spiegare. Romney ci ha provato con il maltempo, nel suo intervento, sottolineando la scarsa partecipazione al voto. La realtà è più complessa: l'entusiasmo dei repubblicani per lui, il frontrunner, e in generale per la sfida presidenziale è per il momento scarso.

Colpa della sua battutaccia sui poveri, che, dice, non lo preoccupano affatto perché il governo li assiste? O colpa dei sondaggi che all'improvviso lo vedono in difficoltà in un ipotetico confronto con Obama? Colpa degli attacchi alla sua credibilità che Gingrich e Santorum gli fanno da settimane? Del suo carattere troppo freddo, distaccato? Del suo passato da repubblicano 'liberal' del nord est che non piace ai teapartisti? Se nei grandi Stati come la Florida e il Nevada Romney può sfruttare la potenza di fuoco della sua macchina elettorale e inondare gli elettori di spot per trovare consensi, quando si tratta di mobilitare gli insider repubblicani alle assemble dei caucus, allora fa quasi sempre cilecca.

La consolazione, per lui, è che i caucus di questa notte non hanno di fatto modificato il pallottoliere dei delegati. Romney resta davanti con 106, poi Gingrich con 37, quindi Santorum a 22 e Paul a 19. D'ora in poi, inoltre, la campagna elettorale diventa proibitiva senza una montagna di soldi e una capillare organizzazione sul territorio. E lui è l'unico ad averla.

Morale: tutto cambia ma alla fine non cambia nulla. Quasi nulla: Gingrich è ormai di fatto uscito di scena e Santorum si sveglierà con i bombardieri della campagna di Romney a ronzargli sulla testa, pronti a colpire in vista dei nuovi Stati che andranno al voto a fine febbraio.

 

Barack Obamamitt romneySantorumNewt Gingrich JIM MESSINAGeorge Soros WARREN BUFFETT

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…