LA POLITICA E’ RICATTO (OBAMA-DRAMA) - PER EVITARE IL DEFAULT SERVE UNA NUOVA LEGGE SUL TETTO DI SPESA MA I REPUBBLICANI CHIEDONO DI ABOLIRE LA RIFORMA SANITARIA

Federico Rampini per "La Repubblica"

La data dell'Armageddon è fissata con precisione: sarà il 17 ottobre. Se non accade prima di allora un miracolo (politico), quel giorno gli Stati Uniti d'America entreranno in default. Avranno raggiunto il limite massimo dell'indebitamento, e in assenza di un'autorizzazione del Congresso non potranno ri-finanziarsi con l'emissione di nuovi buoni del Tesoro. Di conseguenza non saranno più in grado di effettuare pagamenti. Lo annuncia il segretario al Tesoro, Jacob Lew, con un gesto formale: una lettera al presidente della Camera, John Boehner.

Il destinatario non è casuale. Proprio alla Camera si sta giocando lo psicodramma politico che può sfociare nell'inverosimile. Certo, lo spettro del default è stato già agitato in precedenza, poi sventato in extremis. Questo potrebbe essere di nuovo un falso allarme. Oppure la volta buona.

A metà ottobre, il Dipartimento del Tesoro nella nazione più ricca del pianeta avrà nelle sue casse solo 30 miliardi di dollari. Gliene occorrono circa il doppio, 60 miliardi al giorno, per pagare i propri debiti con i fornitori, per pagare stipendi agli statali, per versare le pensioni, per erogare assistenza medica. E naturalmente per pagare le cedole agli investitori che detengono buoni del Tesoro. Basterebbe fare ciò che il Tesoro ha sempre fatto da quando esiste: vendere nuovi bond per ripagare quelli vecchi.

Ma occorre una legge per autorizzarlo. E su questa, è in corso un braccio di ferro alla Camera dove i repubblicani sono maggioranza. I deputati della destra hanno votato un testo di legge che autorizza il Tesoro a ricominciare le normali operazioni di rifinanziamento sui mercati, a una condizione: che sia abrogata l'intera riforma sanitaria di Barack Obama. Condizione inaccettabile per i democratici.

Infatti al Senato, dove il partito del presidente ha la maggioranza, il testo di legge nella versione approvata alla Camera sarà votato solo dopo aver cancellato la parte sulla sanità. E rispedito alla Camera. In questo balletto, il conto alla rovescia verso il fatidico 17 ottobre comincia a preoccupare i mercati.

Una crisi di questo genere non ha precedenti. E' diversa perfino dal celebre "shutdown" degli uffici pubblici, la serrata statale che ebbe luogo per ben due volte sotto l'Amministrazione Clinton (per sei giorni nel 1995, per tre settimane nel 1996). Anche quella volta, all'origine ci fu un braccio di ferro tra il presidente democratico e una maggioranza congressuale repubblicana.

Tuttavia lo "shutdown" è altra cosa dal default. Nel 1995 e 1996 non ci fu un impatto sui mercati finanziari. Stavolta invece si rischia una crisi di fiducia delle Borse. I "shutdown" avvengono quando per mancanza di fondi l'Amministrazione federale deve tagliare spese "discrezionali" che cioè non corrispondono a diritti acquisiti (tra questi ultimi figurano le pensioni ma anche le cedole sui titoli). In quel caso ci sono disagi pesanti per i cittadini perché molti servizi funzionano a singhiozzo o smettono di funzionare.

Ma nello scenario del default, tra le prime vittime ci sarebbe l'immensa platea mondiale di investitori in Treasury Bond: il più ricco e liquido mercato obbligazionario esistente. «Sarebbe una ritirata irresponsabile - scrive Lew - da un principio basilare dell'America: siamo una nazione che onora i propri impegni».

Soprattutto quegli impegni derivanti da una montagna di debito pubblico che ha raggiunto i 16.699 miliardi di dollari. E che ha tra i suoi finanziatori anche le banche centrali di altre potenze economiche come la Cina, il Giappone, la Germania, il Brasile o l'Arabia saudita. I sondaggi dicono che gli elettori americani sono risolutamente contrari a questo gioco al massacro. Ma la destra - almeno finora - si comporta come se abbattere la riforma sanitaria di Obama sia un obiettivo talmente importante da valere l'Apocalisse finanziaria.

 

barack-obamaBARACK OBAMA GIOCA A GOLF A MARTHA S VINEYARD barack obama e huma abedin BARACK OBAMA SI TOGLIE LA GIACCA Michelle Obama Boehner MICHELLE OBAMA E LO SGUARDO VERSO JOHN BOEHNER NATIONAL MALL WASHINGTON

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?