NO-BAMA - LA CLINTON PRENDE LE DISTANZE, I REPUBBLICANI CHIEDONO L’IMPEACHMENT E UN SONDAGGIO LO AFFOSSA: È IL PEGGIOR PRESIDENTE DELLA STORIA AMERICANA - COLPA DELLE RIFORME RIDOTTE AD ANATRE ZOPPE E DELLA POLITICA ESTERA

Federico Rampini per “La Repubblica

 

barack obama e hillary clintonbarack obama e hillary clinton

«More Jobs, Less War, Low Polls: The Obama Disconnect». La Cnn descrive così la stupefacente «sconnessione » tra i risultati di Barack Obama e il giudizio degli americani. Più occupazione, meno guerre, sondaggi a picco. «Con l’economia in crescita da cinque anni, una Borsa ai massimi storici, di solito arrivano alti consensi — constata il servizio della Cnn — . Riportare a casa i soldati dal fronte ha sempre rafforzato la popolarità dei nostri presidenti. Non questa volta, non con questo presidente».
 

Il più duro da ingoiare fra tutti i sondaggi negativi è quello dell’autorevole Quinnipiac University. Obama ne viene fuori come «il peggior presidente dalla seconda guerra mondiale». Lo considerano tale il 33% degli intervistati. Hanno meno giudizi negativi di lui perfino George W. Bush (28%), Richard Nixon che dovette dimettersi per lo scandalo Watergate (13%) e Jimmy Carter, distrutto dalla crisi degli ostaggi a Teheran (8%).

bill e hillary clinton con barack obamabill e hillary clinton con barack obama

 

Mike Allen, blogger di Politico.com e uno dei più acuti analisti politici, sottolinea un altro numero allarmante: «Il 54% considera Obama incompetente come uomo di governo, e questa percentuale va al di là del tradizionale schieramento di destra». Lo stesso presidente vede la “sconnessione” di cui parla Cnn.
 

Nell’ultimo mese l’economia americana ha creato altri 288.000 posti di lavoro, «ma troppi americani — riconosce Obama — sono ancora in difficoltà; io spero che capiscano, anche alla luce di questi numeri, che siamo nella direzione giusta».
 

A conferma che la situazione è grave, Hillary Clinton sta cominciando a prendere le di

SPECIALE LUGLIO I PERSONAGGI PI RAPPRESENTATIVI DEGLI USA SARAH PALIN SPECIALE LUGLIO I PERSONAGGI PI RAPPRESENTATIVI DEGLI USA SARAH PALIN

stanze dal presidente che la nominò segretario di Stato. «La maggioranza degli americani — dichiara lei — non pensa che la ripresa economica degli ultimi cinque anni li abbia aiutati». Con cautela e diplomazia, la frase è una critica del bilancio di questa Amministrazione. La Clinton sta vivendo il dilemma tipico del (futuro) candidato che succede a due mandati di un presidente del suo stesso partito: conviene rivendicare continuità, o invece è indispensabile prendere le distanze?

 

Meno diplomatica è la leader della destra populista Sarah Palin, ex candidata vicepresidente nel 2008: «È ora di avviare l’impeachment di Obama». Le ragioni per l’impeachment variano a ogni stagione, questa volta l’incriminazione dovrebbe scattare per la crisi degli immigrati clandestini che affluiscono dal Sud. La Palin omette un dettaglio: l’attuale emergenza-clandestini, con gli arrivi di minorenni che sperano di ottenere la regolarizzazione, è legata a una legge permissiva varata nell’ultimo anno di presidenza Bush.
 

SPECIALE LUGLIO I PERSONAGGI PI RAPPRESENTATIVI DEGLI USA GEORGE BUSH SPECIALE LUGLIO I PERSONAGGI PI RAPPRESENTATIVI DEGLI USA GEORGE BUSH

Nel bilancio disastroso dei sondaggi su Obama influiscono una serie di sconfitte, interne o di politica estera. La Corte suprema a maggioranza repubblicana gli ha appena inflitto due colpi: ha autorizzato l’obiezione di coscienza dei padroni se «per ragioni religiose» non vogliono pagare ai propri dipendenti l’assistenza sanitaria che includa anticoncezionali e interruzioni di gravidanza; gli stessi giudici costituzionali hanno ridotto i diritti sindacali nel pubblico impiego.

 

Le più importanti riforme di Obama — aumento del salario minimo e nuove regole per l’immigrazione — sono arenate al Congresso, dove la destra controlla la Camera e non gli fa passare nulla. Sempre alla Camera i repubblicani usano la propria maggioranza per moltiplicare le commissioni d’inchiesta su scandali veri o presunti: ultimo in data è l’affaire degli accertamenti fiscali mirati contro organizzazioni politiche vicine alla destra (in realtà quelle organizzazioni abusano dei privilegi fiscali, raccolgono donazioni esentasse che usano in modo illecito).
 

SARAH PALIN SARAH PALIN

All’estero le difficoltà sono perfino maggiori. Obama è stato accusato di avere “perso”, a turno, prima la Crimea e poi l’Iraq. L’escalation tra il governo israeliano e Hamas nella striscia di Gaza mette a nudo l’inutilità delle mediazioni Usa in Medio Oriente. In generale l’egemonia globale degli Stati Uniti viene percepita in declino. Un giornale tradizionalmente amico come il New York Times pubblica un commento intitolato: «La politica estera di Obama è troppo europea?». La tesi: «Il presidente ha voluto abbracciare l’approccio europeo fondato sul soft power nelle relazioni internazionali. Ma non funziona».
 

GEORGE W BUSH E BARACK OBAMA ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARYGEORGE W BUSH E BARACK OBAMA ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARY

Una parte dei guai di Obama è la conseguenza di una crisi del sistema politico. L’America soffre per la sindrome che The Economist ha definito il “Mito Presidenzialista” (un male comune con la Quinta Repubblica francese). La sua Costituzione crea l’illusione che la Casa Bianca sia onnipotente. Le aspettative sull’esecutivo sono enormi. In realtà gran parte dell’attività di governo — e tutto ciò che riguarda la politica di bilancio — si ferma se il Congresso non ci sta. Anche la Corte suprema ha poteri di veto e d’indirizzo molto estesi. Tutto questo genera frustrazioni e delusioni infinite in una congiuntura politica come quella attuale: con una polarizzazione estrema, e una destra che fin dal primo Inauguration Day (gennaio 2009) si è data come obiettivo principale quello di «abbattere Obama». Lontani sono i tempi delle convergenze bipartisan che consentirono a Ronald Reagan di negoziare grandi riforme con il presidente democratico della Camera, Tip O’Neill.
 

GEORGE W BUSH E BARACK OBAMA ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARY - 2GEORGE W BUSH E BARACK OBAMA ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARY - 2

C’è un’altra causa dell’impopolarità di Obama, evocata dal commento di Hillary Clinton sulla ripresa. La «sconnessione » che cita la Cnn ha qui la sua spiegazione. È vero, l’America entra nel suo sesto anno consecutivo di crescita economica. Qualsiasi leader europeo sarebbe felice di esibire una simile performance. E tuttavia questa ripresa è molto diseguale nella ripartizione dei benefici. Il reddito della famiglia media americana oggi è più basso del 3,7% rispetto al livello del 2009, quando la nazione era nel mezzo della recessione. Per questo una parte dei giudizi severi su Obama vengono dalla sua constituency di sinistra, da quei lavoratori che si aspettavano molto di più, quelli che la ripresa la vedono nelle statistiche ma non nelle proprie buste paga.
 

È possibile che il giudizio futuro sia più clemente verso Obama. A consolarlo c’è questo dato: oggi il secondo miglior presidente della storia (nello stesso sondaggio Quinnipiac) è Bill Clinton, che invece alla fine della sua presidenza era odiato da metà degli americani, macchiato da scandali e quasi-impeachment. Ma perché il bilancio su Obama possa migliorare in futuro, qualcosa deve cambiare nel capitalismo americano.

 

2. DA EISENHOWER A NOXON: TUTTE LE VENDETTE DELLA STORIA

Vittorio Zucconi per “La Repubblica

 

BUSH PADRE E FIGLIO ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARY - 2BUSH PADRE E FIGLIO ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARY - 2

NEGLI ultimi mesi sul trono degli Stati Uniti d’America alle spalle dei presidenti si alza, come presto comincerà a sentire anche Barack Obama, l’ombra di un angelo vendicatore, l’ala della Storia. Non sono più le elezioni, alle quali non parteciperanno mai più, ad agitarli; le leggi e le riforme che il Parlamento gli boccerà sapendo che loro sono ormai “anatre zoppe” incapaci di volare, né le ricchezze, che i diritti sulle memorie e gli ingaggi per discorsi e le donazioni, garantiranno a vita.

 

È la domanda che Richard Nixon, tra un sorso e l’altro di bourbon, rivolse nelle ultime ore della sua agonia politica a Kissinger, Herr Doktor in storia: «Henry, come sarò giudicato fra trent’anni?».
 

Ancora molto male, nel caso di “Tricky Dicky”, di Riccardino il baro, che resta relegato nei giudizi dei posteri fra i quarantaquattro presidenti americani da George Washington a Barack Obama al trentaquattresimo posto, lo stesso dove era quando fu espulso dalla Casa Bianca. Ma non per tutti l’angelo della Storia è così crudele.

 

SARAH PALINSARAH PALIN

Ci sono stati presidenti, come Dwight “Ike” Eisenhower, volati da scarsa considerazione all’ottavo posto oggi, a bocce ferme. O altri come Harry Truman, impopolare al punto di essere quasi esautorato dall’avversario Dewey nel 1948, essere oggi addirittura più rimpianto di John F. Kennedy.
 

Hillary e ObamaHillary e Obama

Popolarità in servizio e giudizi della storia sono indici troppo disomogenei fra di loro per misurare la traiettoria del futuro sul presente. Nessuno, da 150 anni, insidia la primazia inossidabile di Abramo Lincoln, ma si tende a dimenticare che l’odio per lui in vita aveva dilaniato l’Unione e armato la mano dell’assassino. Kennedy, venerato sull’altare della leggenda di Camelot, era talmente in ansia per la propria rielezione nel 1964 da aver voluto sfidare a caro prezzo l’odio che il Texas covava per lui. E solo i mediocri di buone intenzioni e modesti successi, come Jimmy Carter, galleggiano senza infamia e senza lode fra i rimpianti e il rifiuto.
 

Proclamare un Presidente in carica come il migliore o il peggiore della storia è un esercizio futile e gratuito, un giochetto da sondaggisti annoiati, come assegnare voti a giocatori mentre la partita è in corso. Per alcuni, la popolarità può dissolversi inesorabilmente, come accadde al trionfatore della Guerra Civile, il generale Ulysses Grant, assurto alla Casa Bianca dietro la gloria dei suoi moschetti vittoriosi, è oggi giudicato fra i dieci peggiori capi di Stato americani per la sua indifferenza al pozzo di corruzione che si era spalancato sotto i suoi stivali e per il famigerato “Ordine di Servizio n.11” con il quale aveva imposto l’epurazione di tutti gli ebrei dalle forze armate.

hillary obama2 laphillary obama2 lap

 

Le decisioni che i Presidenti compiono mentre governano determinano conseguenze che soltanto nel tempo possono essere giudicate. L’Obamacare, la nuova legge sull’assicurazione sanitaria considerata dai repubblicani come un sacrilegio, è vista con la stessa rabbia idrofoba che circondò il New Deal Rooseveltiano negli anni ‘30, mentre oggi FDR è stabilmente fra i primi tre nel consenso postumo e il New Deal salvò una nazione.

 

SARAH PALIN DA RAGAZZA AL CONCORSO DI BELLEZZA SARAH PALIN DA RAGAZZA AL CONCORSO DI BELLEZZA

Nessuno aveva, o avrebbe mai più, toccato quel 90 per cento di favori plebiscitari che avvolsero George W. Bush quando parlò dalla rovine ancora calde del World Trade Center. Ora che gli effetti di quella “Guerra al Terrore” sono visibili soltanto un americano su tre ne sente la mancanza. Il vento cambia rapidamente, come suo padre scoprì nel 1992, perdendo un’elezione contro il semisconosciuto Bill Clinton dopo avere superato, con la liberazione del Kuwait soltanto un anno prima, il 70% negli indici di approvazione. L’esatto opposto della sorte di Ronald Reagan, tanto aborrito all’inizio della sua traiettoria presidenziale quanto amato alla fine dell’ottavo anno.
 

hillary obama autohillary obama auto

L’economia, naturalmente, è sempre la zavorra o il carburante che appesantisce o fa volare un Presidente quando è al timone, perché neppure la complessità di una nazione che produce 16 mila e 500 miliardi annui sfugge alla legge del «piove governo ladro». La permanente impopolarità di oscuri personaggi come John Tyler, eletto nel 1841 sull’onda dell’ennesimo crack finanziario, viene dalla percezione che non abbiano fatto abbastanza per far tornare il sereno e Tyler si vide appicciccato il soprannome permanente di His Accidency , Sua Accidenza. Non fu certamente tutta colpa di Herbert Hoover se Wall Street sprofondò nel 1929 ma la sua infelice frase, «la prosperità è dietro l’angolo», lo ha condannato all’imperituro dileggio della Storia.
 

L’incertezza, e la non prevedibilità del giudizio futuro consumano gli ultimi mesi dei Presidenti alla ricerca disperata di una legacy, un’eredità permanente. Bush il Giovane, dopo il disastro della “democrazia da esportare”, tentò la privatizzazione delle pensioni pubbliche, essendo respinto brutalmente. E oggi, senza eredità, si dedica a dipingere orrendi cagnolini e leader politici stranieri.

 

hillary clinton barrack obama laphillary clinton barrack obama lap

Clinton ha la sua ultima missione da compiere, spingere la moglie su quella poltrona che fu sua e saldare definitivamente il debito politico con lei. Carter segava e limava sedie, aiutando a costruire case per i senza tetto e il vecchio, irriducibile Bush si lancia, per il novantesimo compleanno, pur infermo, con il paracadute da un aereo, imbragato a un istruttore.
 

Obama e HillaryObama e Hillary

Obama coltiva il sogno di essere colui che risolverà il problema vitale dell’America futura, non la Borsa, non il debito, non il Pil, ma l’immigrazione. Quello sarebbe il monumento più solenne al primo figlio di immigrato africano, ma le elezioni parlamentari di novembre oscurano le speranza della grande riforma su naturalizzazione e immigrazione. L’odio sottopelle dell’America contro di lui riesploderà dopo la sua uscita dalla Casa Bianca. E lui non potrà neppure consolarsi guardando, come fece Hoover, la più sensazionale opera di ingegneria idraulica nella storia americana, quella Diga Hoover che ha dissetato e popolato i deserti del Lontano West.

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO