DALAI OBAMA - IL PRESIDENTE INCONTRA PER LA TERZA VOLTA IL CAPO SPIRITUALE DEI TIBETANI E LA CINA FA LA SOLITA LAGNA: “INGERENZA NEI NOSTRI AFFARI INTERNI, GRAVE VIOLAZIONE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI”

Federico Rampini per "la Repubblica"

«L'America sostiene con forza la conservazione delle tradizioni religiose, culturali e linguistiche del Tibet, e la protezione dei diritti umani dei tibetani nella Repubblica Popolare cinese». Barack Obama non lesina il suo appoggio al Dalai Lama, e lo riceve alla Casa Bianca mandando su tutte le furie il governo di Pechino. Durissime le reazioni che arrivano dalla Cina a una velocità-record: il comunicato di condanna da Pechino è sulle agenzie stampa del mondo intero due ore prima che l'incontro sia effettivamente iniziato.

E la reazione contribuisce a sottolineare un divario di sensibilità. In America il Dalai Lama è ormai un ospite familiare, Obama lo deve "strappare" per mezza giornata a molteplici altri impegni: dalle sedute di meditazione buddista alle conferenze per imprenditori e top manager nella Silicon Valley. È una star, è un padre spirituale rispettato negli ambienti più disparati, ma il suo soggiorno negli Stati Uniti è ormai quasi routine.

È in Cina che viene montato un "caso", rivelando ancora una volta i nervi a fior di pelle della nomenclatura comunista di fronte al leader tibetano in esilio dal 1959. Eppure Obama e il Dalai Lama fanno tutto il possibile per non urtare le suscettibilità cinesi. Il comunicato della Casa Bianca al termine del loro colloquio sottolinea che il presidente «elogia l'impegno del Dalai Lama per la pace e la non violenza; incoraggia il dialogo diretto (tra il leader in esilio e il governo cinese, ndr) per risolvere le differenze ».

Infine c'è la consueta precisazione: gli Stati Uniti riconoscono che il Tibet «è parte della Repubblica Popolare cinese», così come peraltro fa da molti anni il Dalai Lama il quale «non persegue l'indipendenza ». Sempre per evitare di infiammare gli animi, il leader spirituale buddista al termine dell'incontro se ne va in silenzio, non parla neppure con i giornalisti. Tante cautele, tante rassicurazioni, sono inutili: per il governo di Pechino, nel duro avvertimento emesso prima ancora dell'incontro, quel colloquio alla Casa Bianca «infligge gravi danni alle relazioni tra Stati Uniti e Cina».

Seguono le consuete accuse a Washington: accogliendo il capo tibetano, Obama «gli consente di strumentalizzare la Casa Bianca per promuovere attività anti-cinesi». Hua Chunying, portavoce del ministero degli Esteri a Pechino, rincara la dose accusando gli Stati Uniti di «pesante interferenza nella politica interna cinese; grave violazione dei principi che regolano le relazioni internazionali».

È un film che si ripete, siamo ormai al terzo remake solo dall'inizio della presidenza Obama. Ogni volta la Casa Bianca è attenta a non dare all'incontro lo stesso status di un summit con un capo di Stato straniero: l'incontro è sempre nella Map Room (la sala delle carte geografiche) anziché nello Studio Ovale che è l'ufficio operativo del presidente.

I toni aspri della reazione cinese vengono interpretati alla luce di due evoluzioni: da una parte Pechino non è riuscita a soggiogare le proteste dei tibetani dai moti del 2008 ad oggi; d'altra parte le tensioni geostrategiche Cina-Usa sono in aumento in tutto l'Estremo Oriente, dopo che le pretese territoriali di Pechino hanno messo in allarme molti vicini, dal Giappone alle Filippine al Vietnam.

 

OBAMA E IL DALAI LAMADalai Lama alla casa Bianca accolto da Obama DALAI LAMAOBAMA-XI JINPINGBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a Sunnylands

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO