DALAI OBAMA - IL PRESIDENTE INCONTRA PER LA TERZA VOLTA IL CAPO SPIRITUALE DEI TIBETANI E LA CINA FA LA SOLITA LAGNA: “INGERENZA NEI NOSTRI AFFARI INTERNI, GRAVE VIOLAZIONE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI”

Federico Rampini per "la Repubblica"

«L'America sostiene con forza la conservazione delle tradizioni religiose, culturali e linguistiche del Tibet, e la protezione dei diritti umani dei tibetani nella Repubblica Popolare cinese». Barack Obama non lesina il suo appoggio al Dalai Lama, e lo riceve alla Casa Bianca mandando su tutte le furie il governo di Pechino. Durissime le reazioni che arrivano dalla Cina a una velocità-record: il comunicato di condanna da Pechino è sulle agenzie stampa del mondo intero due ore prima che l'incontro sia effettivamente iniziato.

E la reazione contribuisce a sottolineare un divario di sensibilità. In America il Dalai Lama è ormai un ospite familiare, Obama lo deve "strappare" per mezza giornata a molteplici altri impegni: dalle sedute di meditazione buddista alle conferenze per imprenditori e top manager nella Silicon Valley. È una star, è un padre spirituale rispettato negli ambienti più disparati, ma il suo soggiorno negli Stati Uniti è ormai quasi routine.

È in Cina che viene montato un "caso", rivelando ancora una volta i nervi a fior di pelle della nomenclatura comunista di fronte al leader tibetano in esilio dal 1959. Eppure Obama e il Dalai Lama fanno tutto il possibile per non urtare le suscettibilità cinesi. Il comunicato della Casa Bianca al termine del loro colloquio sottolinea che il presidente «elogia l'impegno del Dalai Lama per la pace e la non violenza; incoraggia il dialogo diretto (tra il leader in esilio e il governo cinese, ndr) per risolvere le differenze ».

Infine c'è la consueta precisazione: gli Stati Uniti riconoscono che il Tibet «è parte della Repubblica Popolare cinese», così come peraltro fa da molti anni il Dalai Lama il quale «non persegue l'indipendenza ». Sempre per evitare di infiammare gli animi, il leader spirituale buddista al termine dell'incontro se ne va in silenzio, non parla neppure con i giornalisti. Tante cautele, tante rassicurazioni, sono inutili: per il governo di Pechino, nel duro avvertimento emesso prima ancora dell'incontro, quel colloquio alla Casa Bianca «infligge gravi danni alle relazioni tra Stati Uniti e Cina».

Seguono le consuete accuse a Washington: accogliendo il capo tibetano, Obama «gli consente di strumentalizzare la Casa Bianca per promuovere attività anti-cinesi». Hua Chunying, portavoce del ministero degli Esteri a Pechino, rincara la dose accusando gli Stati Uniti di «pesante interferenza nella politica interna cinese; grave violazione dei principi che regolano le relazioni internazionali».

È un film che si ripete, siamo ormai al terzo remake solo dall'inizio della presidenza Obama. Ogni volta la Casa Bianca è attenta a non dare all'incontro lo stesso status di un summit con un capo di Stato straniero: l'incontro è sempre nella Map Room (la sala delle carte geografiche) anziché nello Studio Ovale che è l'ufficio operativo del presidente.

I toni aspri della reazione cinese vengono interpretati alla luce di due evoluzioni: da una parte Pechino non è riuscita a soggiogare le proteste dei tibetani dai moti del 2008 ad oggi; d'altra parte le tensioni geostrategiche Cina-Usa sono in aumento in tutto l'Estremo Oriente, dopo che le pretese territoriali di Pechino hanno messo in allarme molti vicini, dal Giappone alle Filippine al Vietnam.

 

OBAMA E IL DALAI LAMADalai Lama alla casa Bianca accolto da Obama DALAI LAMAOBAMA-XI JINPINGBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a Sunnylands

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…