LO “SCHIAVO” OBAMA INCONTRA IL SUO “PADRONE” XI JINPING, L’UOMO CHE HA IN MANO IL DEBITO USA - PROVE DI ALLEANZA FRA I DUE BLOCCHI D’INFLUENZA MONDIALI

Maurizio Molinari per "La Stampa.it"

Barack Obama accoglie domani Xi Jinping nel Rancho Mirage di Sunnylands scommettendo sull'atmosfera informale e l'eredità di Nixon per dare inizio a una nuova fase dei rapporti con la Cina. All'incrocio fra grandi strade intestate a Frank Sinatra e Bob Hope, il ranch di Walter e Leonore Annenberg si presenta come «la cornice migliore per iniziare un rapporto personale, diretto, fra i due leader» come spiega Ben Rhodes, consigliere della Casa Bianca.

Si tratta di un ranch nel deserto, 190 km a Sud-Est di Los Angeles, con sullo sfondo le montagne di San Jacinto, dove la combinazione fra isolamento, comfort, natura e sicurezza portarono gli ex presidenti repubblicani Dwight Eisenhower, Richard Nixon e Ronald Reagan più volte a sostare per riflettere in solitudine o incontrare i rispettivi finanziatori californiani. Nixon in particolare si rifugiò Sunnylands per riprendersi dalle ferite dello scandalo del Watergate ed è un precedente che serve a Obama perché evoca a Pechino l'eredità del presidente che ruppe il ghiaccio con la Cina di Mao.

L'ex Segretario di Stato George Shultz, che assieme a Nixon e Henry Kissinger fu protagonista dell'apertura a Pechino è convinto che «oggi i cinesi stanno facendo di tutto per farci capire che vogliono una relazione costruttiva con noi». Qualcosa di simile è stato spiegato di persona a Obama dal vice Joe Biden che nel 2011 andò in Cina e venne travolto da 21 ore di colloqui con Xi, che gli trasmise curiosità e slancio per gli Stati Uniti.

Quando fu poi Xi a visitare Los Angeles, Biden lo portò a vedere una partita dei Lakers, maturando la convinzione che ha un interesse insolito per l'America, forse frutto di una visita fatta da giovane funzionario comunista nelle fattorie dell'Iowa.

Sono queste premesse che spiegano perché quando la Casa Bianca ha saputo che Xi sarebbe andato in America Centrale si è affrettata ad offrire un «summit informale» a Sunnylands, simile a quello che George W. Bush ospitò nel ranch texano di Crawford accogliendo Jiang Zemin. «E il fatto che l'offerta sia stata rapidamente accettata dimostra quanto Xi condivide il nostro desiderio di iniziare a lavorare assieme» osserva Jay Carney, portavoce di Obama.

A Washington c'era chi temeva un rifiuto di Xi, per ragioni di cerimoniale care alla nomenklatura di Pechino, ma il veloce assenso ha spazzato via anche i dubbi sulla sua capacità di imporsi su un sistema di potere che governa da pochi mesi. Xi ha voluto però mantenere una distanza: non dormirà nel ranch ma nel vicino Hyatt. E Obama ha compreso il messaggio perché la First Lady Michelle resterà a Washington sebbene quella cinese Peng Liyuan ci sarà.

Il programma del summit a Rancho Mirage è modellato sulla comune volontà di parlarsi in maniera informale: da domani pomeriggio a sabato avranno circa 10 ore di colloqui, in gran parte privati, interrotti da colazioni e pranzi. L'intento di Obama, spiegano alla Casa Bianca, è di «identificare i terreni su cui iniziare a collaborare» a partire da luglio, quando si svolgerà la nuova sessione del dialogo strategico a Pechino.

Per Washington le priorità sono quattro: arginare la proliferazione nucleare e missilistica della Nordcorea, porre fine al cyberspionaggio contro istituzioni e aziende Usa, ridurre le dispute marittime in Estremo Oriente e coordinare le mosse per sostenere una bilanciata crescita globale a partire dal G8 in Irlanda del Nord.

Un primo segnale Pechino l'ha inviato accettando l'offerta del Pentagono di colloqui diretti su «norme condivise nel cyberspazio». Ma sarà il summit nel ranch a suggerire se si tratta davvero di una svolta per disinnescare la mina più pericolosa nei rapporti bilaterali.

 

OBAMA E XI JINPING Barack Obama e Xi Jinpingil vicepresidente usa joe biden MAO TSE TUNGGeorge w BushPENG LIYUAN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?