PER LA “GUERRA D’AGOSTO” RIGOR MONTIS HA IL PISTOLINO SCARICO? - ORA LO SCUDO ANTISPREAD E’ DIVENTATO “UN DETERRENTE”: IN REALTA’ LA MERKEL E I PAESI NORDEUROPEI HANNO CONGELATO L’ENTRATA IN FUNZIONE DEL MECCANISMO CHE DOVREBBE METTERCI AL RIPARO DALLE ‘SPREADATE’ D’AGOSTO - ALLA FINE DELLA GIOSTRA LE ENERGIE DEI “MONTUARI” SONO TUTTE RIPOSTE NELL’ACCORPAMENTO DELLE FESTIVITA’ E NELLE MOSSE DI OBAMA DI SALVARSI LA POLTRONA…

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

È un'affannosa corsa contro il tempo, quella di Monti, nel tentativo di trovar riparo rispetto ai rischi di una pericolosa «campagna d'estate», degli attacchi speculativi cioè che dal prossimo mese (compreso settembre) potrebbero mettere l'Italia nel mirino (e in ginocchio). Per questo il premier sta gestendo con le due sponde dell'Atlantico - dagli Stati Uniti alla Germania, passando per la Francia - un'azione diplomatica riservata quanto determinante.

Perché è chiaro che le poche risorse a disposizione del governo non basterebbero per resistere alle incursioni dei mercati. E se è vero che a Washington il professore trova udienza - siccome la crisi sta incidendo sulla campagna presidenziale di Obama - è altrettanto vero che nelle cancellerie dell'Unione non raccoglie la stessa solidarietà.

Per superare indenne la «campagna d'estate» all'Italia serve lo scudo anti-spread, se non da usare quantomeno da proporre come arma deterrente. «È importante che ci sia lo strumento», ripete infatti Monti. Che poi il governo decida di utilizzarlo è un'altra storia. Ecco l'obiettivo del presidente del Consiglio, che si sta adoperando affinché «cadano le preclusioni sugli accordi sottoscritti» il 29 giugno al vertice europeo. Ma proprio questo è il punto di frizione con i maggiori partner dell'Unione. Di quali accordi si parla? Ed è la Merkel che «ha fatto un passo indietro», come sostiene un'autorevole esponente di Palazzo Chigi o «l'Italia ha fatto troppi passi avanti», come si chiedono in Parlamento?

L'altro ieri, il segretario del Pd Bersani ha dato voce ai timori che albergano nella «strana maggioranza», chiedendosi e chiedendo: «Ci sarà lo scudo? E quando arriverà?». Come se il successo politico e d'immagine ottenuto da Monti nella famosa riunione del mese scorso a Bruxelles, fosse in realtà privo di contenuto.

Nel Pdl e nell'Udc si avverte il timore che «quanto è stato fatto finora dall'Italia con le riforme possa non servire», sebbene al governo daranno oggi un'ulteriore prova di lealtà, dando il via libera definitivo al fiscal compact con il voto della Camera. Era quello che il premier aveva chiesto per mandare un segnale all'Europa, prima dell'Ecofin di venerdì prossimo che dovrebbe definire i meccanismi dello scudo anti-spread.

Tuttavia i leader politici che sorreggono Monti non solo stanno verificando che lo scudo fatica a nascere, ma soprattutto si rendono conto che - a prescindere dagli strumenti tecnici - senza un intervento deciso e solidale dell'Unione non è scongiurato per l'Italia il rischio di soccombere nella «campagna d'estate».

In più l'Europa al momento si mostra sprovvista di munizioni sufficienti per fronteggiare l'eventuale ondata speculativa internazionale: il fondo Efsf è quasi vuoto, il fondo Esm - come ha spiegato ieri il ministro Grilli - non sarà operativo per l'estate, e l'intesa sullo scudo anti-spread non è stata ancora ratificata. Non bastano quindi le rassicurazioni del titolare dell'Economia, il fatto che l'Italia non piazzerà titoli di Stato sui mercati «in agosto». L'interrogativo nella «strana maggioranza» è cosa potrebbe succedere a settembre senza un adeguato fire-wall europeo.

Monti confida che l'iniziativa diplomatica abbia successo, malgrado per ora i segnali da Berlino non siano positivi, e la preoccupazione che filtra da Palazzo Chigi, quel clima di pre-allarme, si rifletta in Parlamento. Ma non c'è altra strada per evitare le incursioni finanziarie e per abbassare la febbre dello spread.

Il governo è consapevole che non si possa reggere a lungo così, e nonostante abbia smentito di voler intervenire con una nuova manovra, ha fatto sapere ai partiti della «strana maggioranza» di avere allo studio altri possibili interventi di spending review su «settori che non sono stati ancora toccati».

Basterà? Di sicuro Palazzo Chigi non intende procedere con l'accorpamento delle festività, un'idea che a Monti non è mai piaciuta, perché «impopolare» e «per nulla incidente» sul Pil. Ma siccome se n'era discusso in Consiglio dei ministri, aveva affidato la questione a un gruppo di studio composto da Grilli, Passera, Patroni Griffi e Profumo. E l'altro ieri il sottosegretario alla Presidenza, Catricalà, ha sollecitato il parere delegato ai quattro esponenti del governo. Ma sono altri i documenti che il premier aspetta con ansia.

 

MONTI MERKEL mario monti e angela merkelOBAMA - MERKEL - MONTI NEL FUMETTO DI SPIDERMANBARACK OBAMA LA TRASPARENTE SEDE DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCABERSANI HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)