FRONTE ANTI-ASSAD A PEZZI: OBAMA SEMPRE PIÙ ISOLATO, CAMERON A UNA PASSO DALLE DIMISSIONI, EGITTO E TURCHIA SI CHIAMANO FUORI.D E ISRAELE TREMA

1. LONDRA SI CHIAMA FUORI
Alessandra Rizzo per "La Stampa"

«Il parlamento si è espresso. Non è realistico pensare che il governo possa tornare a chiedere ogni settimana la stessa cosa, avendo ricevuto un no come risposta». Così il ministro degli Esteri William Hague esclude un nuovo voto parlamentare sull'intervento militare in Siria. La Gran Bretagna, dice, offrirà agli Stati Uniti solo un sostegno diplomatico.

Il governo non si è ancora riavuto dalla bruciante sconfitta di giovedì scorso, quando la Camera dei Comuni ha negato a David Cameron l'autorizzazione a un'azione militare. Eppure alcuni conservatori già avanzano proposte per una nuova mozione, citando due elementi di novità: la richiesta di autorizzazione al Congresso da parte di Barack Obama allunga i tempi, dando a Cameron la possibilità teorica di fare un altro tentativo.

Ma il primo ministro non può permettersi un'altra umiliazione, che potrebbe costringerlo alle dimissioni, e il governo taglia la discussione sul nascere. Il cancelliere dello scacchiere George Osborne sostiene che i deputati erano diffidenti all'idea di un altro coinvolgimento all'estero. «Francamente non credo che maggiori prove, o un'altra settimana o un rapporto Onu li avrebbe convinti», ha detto alla «Bbc».

Cameron dovrà inoltre rispondere ad alcuni deputati furiosi dopo che un giornale scozzese, il «Sunday Mail», ha rivelato che Londra avrebbe permesso la vendita alla Siria di agenti chimici utilizzati per la composizione di gas nervino. La decisione sarebbe stata presa a rivolte iniziate, e revocata solo quando sono scattate le sanzioni Ue contro il regime.


2. LEADER SEMPRE PIÙ ISOLATI: I GIOVANI EGIZIANI E TURCHI CONTRARI ALL'INTERVENTO
Francesca Paci per "La Stampa"

Sebbene ricevano da Washington 1,3 miliardi di dollari l'anno, gli ufficiali egiziani non vedono di buon occhio l'eventuale intervento in Siria. La moglie di uno di loro che racconta al telefono i mal di pancia del marito irritatissimo: «Dice che non sopporta più l'arroganza delle amministrazioni americane, dice che hanno sempre bisogno di mostrare la propria forza e per questo terrorizzano i paesi deboli, dice che se ne guardano bene dal fare la voce grossa con la Corea del Nord o con la Cina e che dopo il massacro di Tiananmen nessuno pensò di dare una lezione a Pechino.

Dice che sono gli americani ad aver creato al Qaeda e che l'hanno mandata in Siria a combattere per avere una ragione per intervenire, dice che è colpa loro se gli arabi non riescono mai a risolvere da soli i propri guai. Dice che il problema non è Assad e che è necessario accertare la responsabilità dell'uso delle armi chimiche, ma che a doversi sbarazzare del regime sono i siriani con il voto. Dice che Obama vuol recuperare la popolarità persa in patria con un'azione per cui, al solito, pagheranno gli arabi».

Ad eccezione di quelle libiche, le piazze mediorientali fanno fronte unico contro la minaccia dei raid su Damasco. In Turchia, paese non arabo ma musulmano, migliaia di giovani sono stati bloccati ieri a Ankara e Istanbul dalla polizia antisommossa mentre tentavano di organizzare una manifestazione di protesta contro gli «Usa assassini» e contro il proprio governo che sostiene i ribelli anti Assad.

Anche Riad spinge per l'intervento e preme sulle cancellerie arabe riunite al Cairo affinché concordino nel dare una lezione a Damasco. Lo schema è noto: l'America gode di pessima fama tra i giovani arabi e tanto più i loro detestati governi vi si associano tanto meno la stimano. Una storia che Assad conosce e di cui sta approfittando anche grazie al favore forse inatteso di molti di quei rivoluzionari di Tahrir a cui i suoi oppositori si sono inizialmente ispirati.


3. ISRAELE PREOCCUPATA: "UN OBAMA TANTO INCERTO NON CI DIFENDERÀ DALL'IRAN"
Aldo Baquis per "La Stampa"

Seduto al tavolo di governo, di fronte alle telecamere, il primo ministro Benyamin Netanyahu ostenta calma olimpica. «Israele - dice - è sereno, ha fiducia di sé. Siamo pronti a ogni evenienza, i nostri cittadini ben lo sanno. E i nostri nemici hanno buoni motivi per non mettere a prova la nostra forza, la nostra potenza». Poche ore prima Israele aveva lanciato in orbita, dal Kazakhstan, un satellite di quattro tonnellate.

Quando però i giornalisti sono accompagnati fuori dall'aula, emerge un filo di preoccupazione. Giunge dai ministri nazionalisti, Naftali Bennett e Uri Ariel. Il primo è preoccupato «dai balbettii, dalle titubanze internazionali» di fronte ad Assad. Il secondo prosegue sulle medesima lunghezza d'onda. Pensa alla brusca frenata di Obama. «A Teheran - sostiene - stappano bottiglie di champagne, accelerano di sicuro i progetti nucleari». «Se qualcuno crede ora che Obama attaccherà l'Iran per impedirgli di dotarsi di armi nucleari, ha le traveggole».

Nei giorni scorsi Netanyahu aveva chiesto ai ministri di non esprimersi sulla scottante «questione Siria». Un'intervista radio di Ariel lo manda dunque su tutte le furie. Nessuno, ripete con foga, osi criticare in pubblico il presidente degli Stati Uniti. Eppure secondo un suo collaboratore, citato dalla radio militare, anche lui prova la stessa apprensione: «Se Obama esita di fronte ad Assad, esiterà ancora di più il giorno in cui fosse necessario attaccare l'Iran: una impresa militare molto più complessa».

«Al momento della verità rischiamo di restare da soli» avverte il ministro Bennett. Ma il Capodanno ebraico è alle porte, nel Paese c'e aria di festa. E Netanyahu tranquillizza: «Comunque, le nostre forze armate non sono mai state così forti come ora».

 

obama assadBARACK OBAMA BARACK OBAMA assadASSADobama siria dettaglio Siria gas nervino vittime armi chimiche SIRIA Sumeyye ErdoganOBAMA NETANYAHU NETANYAHU

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?