PACE NUCLEARE - IN BARBA A ISRAELE E ARABIA SAUDITA, OBAMA STRAPPA UN ACCORDO ALL'IRAN: SANZIONI ECONOMICHE RIDOTTE MA NIENTE ARRICCHIMENTO DELL'URANIO SOPRA IL 5%

Federico Rampini per "la Repubblica"

«Per la prima volta in dieci anni l'Iran accetta di fermare il programma nucleare».
È solo un primo passo, ma il mondo può diventare più sicuro. Bisogna dare una chance alla pace». Alle 22.35 di Washington Barack Obama irrompe nelle case degli americani, tutti i network sospendono i programmi del sabato sera per l'annuncio presidenziale in tv. La solennità si giustifica, sabato 23 novembre 2013 può diventare una data storica, l'inizio di una fase nuova non solo nei rapporti Usa-Iran ma negli assetti strategici del Medio Oriente.

La promessa è maturata a Ginevra nei negoziati del gruppo 5+1 (Usa, Russia, Cina, Francia, Inghilterra, Germania) con la delegazione di Teheran. Il governo Rouhani s'impegna a bloccare l'arricchimento dell'uranio oltre il 5% (soglia cruciale per gli usi militari), a neutralizzare quello già arricchito al 20%, a fermare ogni progresso nelle capacità di arricchimento, a bloccare le attività sul plutonio.

In cambio, garantisce Obama e ribadisce il suo segretario di Stato John Kerry, «l'America concede poco, la maggioranza delle sanzioni economiche restano, quelle che vengono levate valgono appena 6 o 7 miliardi di dollari». I controlli degli ispettori internazionali saranno severi; e nei prossimi sei mesi questa bozza d'accordo deve trasformarsi in qualcosa di ben più sostanziale. La cautela è d'obbligo, la durezza di linguaggio pure: Obama deve "vendere" questo piano al Congresso e agli alleati che già lo accusano (Israele, Arabia saudita).

Ma questo presidente sa quel che vuole. Dal 2008, per la precisione. È dalla sua prima campagna elettorale per la Casa Bianca, che Obama fece scalpore annunciando di voler «parlare con tutti, anche col demonio se serve a fare avanzare la causa della pace». Anche con Teheran, disse l'allora senatore dell'Illinois. Attirandosi una valanga di attacchi da parte del repubblicano John McCain che invece canticchiava una sua versione alla Dottor Stranamore del brano dei Beach Boys "Barbara Ann", trasformato in "Bombbomb Iran..."

Inesperto, ingenuo, illuso: gliele dissero tutte a Obama. Che però, metodicamente, al quinto anno della sua presidenza continua a perseguire le tre grandi priorità annunciate allora: via tutti i soldati Usa dall'Iraq; una data certa per il ritiro anche dall'Afghanistan; infine la soluzione del pericolo nucleare iraniano, «senza escludere opzioni militari ma privilegiando la via pacifica e diplomatica». Mai si è discostato da questa linea. E ora raccoglie i dividendi.

I retroscena dicono quanta tenacia è stata necessaria, altro che intesa-lampo, altro che «sorpresa sbocciata a Ginevra». È da un anno che Obama tesse una tela fatta di incontri bilaterali segreti. Protagonista è la sua ristretta taskforce, dove spiccano la capa degli esperti nucleari Wendy Sherman, il sottosegretario di Stato William Burns, il consigliere di politica estera del vicepresidente, Jake Sullivan. Da un anno le delegazioni americana e iraniana s'incontrano senza informare gli alleati, il più delle volte a Muscat (capitale dell'Oman).

Questa cortina di segreto le reazioni irritate di molti, non solo Israele ma anche la Francia, tenuti all'oscuro a lungo. Decisivi sono soprattutto gli ultimi quattro incontri segreti, avvenuti dopo l'insediamento di Hassan Rohani alla presidenza dell'Iran in agosto. È in quei quattro appuntamenti che avviene l'accelerazione, con una delegazione di Teheran molto più disponibile.

È in quel clima che all'opinione pubblica americana e mondiale viene offerta l'altra "sorpresa storica" il 27 settembre: appena finita l'assemblea generale dell'Onu a New York, mentre Rouhani in auto sta avviandosi verso l'aeroporto, gli arriva la telefonata di Obama. Il primo colloquio tra due presidenti dalla crisi degli ostaggi americani a Teheran nel 1979.

Obama-Rouhani, qualcosa di sostanziale sta avvenendo tra questi due leader. Per la prima volta in 30 anni si direbbe che da ambedue le parti il desiderio di voltare pagina prevale. Gli americani possono sembrare "ingenui" (come sostiene Benjamin Netanyahu) quando "scoprono" che la delegazione iraniana parla un inglese perfetto, che molti di loro hanno studiato in Occidente.

Ma dietro c'è una realtà più profonda che altri hanno deciso di ignorare: il nuovo ceto medio di Teheran soffre le sanzioni, patisce ancor più l'isolamento internazionale, è molto meno antiamericano di una volta. Qualcosa si muove nella società civile e nelle élite di Teheran, e Obama non vuol perdere l'occasione.

Dopo tante delusioni che questo presidente americano ha incassato dalle primavere arabe, dopo essere stato accusato di aver "perso" in Egitto e in Siria, ora lui potrebbe prendersi una rivincita in un teatro geostrategico perfino più importante. Ci vorrà tempo e pazienza dalle due parti, per chiudere questo trentennio dell'"altra guerra fredda", con tutti i suoi strascichi di risentimenti, diffidenze reciproche. Nella peggiore delle ipotesi, osserva il New York Times, l'accordo serve solo a "guadagnare tempo" ritardando il piano nucleare.

Guadagnare tempo può significare dar tempo alle colombe perché rafforzino le loro posizioni a Teheran. Anche Rouhani deve fare la voce grossa, a uso e consumo dei suoi, e la sua prima dichiarazione è "un omaggio ai nostri eroici scienzati nucleari, alcuni dei quali sono caduti martiri del terrorismo". Non è vero che Obama abbia "concesso" a Teheran il diritto all'atomo civile: l'uso dell'energia nucleare per scopi pacifici è riconosciuto dall'Onu a tutte le nazioni.

La destra repubblicana con il senatore Marco Rubio già accusa Obama di avere "colpito i nostri alleati". Ma il premier israeliano Netanyahu paga il prezzo di anni di sgarbi fatti a Obama e di "flirt" sfacciati con la destra di Washington. Paga soprattutto la mancanza di un'alternativa realistica. L'attacco militare, preventivo e unilaterale, contro gli impianti nucleari iraniani non è un'opzione sensata per Obama. Dal 2008.

 

OBAMA A COLLOQUIO TELEFONICO CON ROUHANI Rouhani E Putin HASSAN ROUHANI john kerry anvedi che botox SPECIALE LUGLIO I PERSONAGGI PI RAPPRESENTATIVI DEGLI USA MARCO RUBIO ISRAELE LIBANO Netanyahu menaces

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?