OBAMA SI ATTACCA AL SIGARO DI BILL - E’ CLINTON L’ASSO NELLA MANICA DEL PRESIDENTE AFFATICATO - ALLA CONVENTION DI CHARLOTTE CERCHERA’ DI GALVANIZZARE DEMOCRATICI DELUSI E DISILLUSI PARLANDO DI TASSE DA TAGLIARE E NON DI OCEANI DA PROTEGGERE - COMUNQUE VADA, E’ IL TRIONFO DEL CLINTONISMO SULL’OBAMISMO - BILL NEL 2008 DICEVA DI BARACK: “QUESTO RAGAZZO QUALCHE ANNO FA POTEVA GIUSTO PORTARCI LE BORSE…”

Paola Peduzzi per "il Foglio"

Barack Obama gira l'America, fa comizi, beve birre e soprattutto le produce, ascolta gli elettori, cerca di trarre buoni consigli, si lamenta che i giorni sono troppo corti, sorride tanto, poi rientra a casa, si riunisce con i soliti fedelissimi e torna a essere quel che è: un presidente "insulare", come dicono i commentatori, introverso, solitario e algido, il contrario di quell'uomo che nel 2008 conquistò la presidenza degli Stati Uniti con una formula basata sulla sua storia personale e sull'empatia.

Il presidente non convenzionale si ritrova, quattro anni dopo, nella convenzionalissima lotta per la riconferma alla Casa Bianca, cerca soldi e cerca consenso, prepara prestazioni da rockstar per contrastare lamentele e disincanto.

Obama arriva alla convention democratica che si apre oggi a Charlotte, nella Carolina del nord, tutta all'insegna della "fairness", affaticato e preoccupato: i sondaggi non vanno male, gli attacchi al ticket repubblicano funzionano, ma nulla può togliere dalla testa del presidente la consapevolezza che non era così che doveva andare.

Alcuni elementi che misurano la frustrazione obamiana. I giornalisti americani mettono in fila le aspettative che risalgono all'inizio del primo mandato, raccontano quel che è successo, perdono per strada "hope and change" e si ritrovano a ragionare su quale sia l'aggettivo migliore da appiccicare al concetto di "Obamismo".

Pragmatico e convenzionale vanno per la maggiore, a dimostrazione che nulla ha fatto più male al presidente Obama del tifo cieco dei suoi sostenitori, soprattutto dei sostenitori che vivono nei media e fuori dall'America (in Europa si tende ancora a credere al tocco magico, siamo un continente cui piace illudersi, e pure se fosse un po' appannato, quel tocco continua a essere meglio dell'alternativa rappresentata dal "robottino" Mitt Romney e dal "talebano" Paul Ryan).

Obama cercherà a Charlotte di ritrovare l'entusiasmo perduto, recitando la parte del sognatore: in buona parte ci riuscirà, in quanto a retorica è da sempre inarrivabile. Ma tutti sanno che nulla è più pericoloso, nella vita come nella politica, di una promessa non mantenuta, che lo spirito di Denver, dove si tenne la straordinaria convention del 2008, non è riesumabile, che l'Obamismo ha poco cuore e forse non abbastanza testa, che il cambiamento non c'è stato non perché i tempi sono duri, ma perché Obama non l'ha più voluto.

Per gestire la disillusione, Obama ha chiamato Bill Clinton, e non poteva prendere decisione più simbolica. Clinton parlerà domani sera alla convention di Charlotte occupando lo slot solitamente riservato ai vicepresidenti (il vicepresidente Joe Biden comparirà giovedì sera, appena prima di Obama) ed è suo il compito di galvanizzare l'elettorato disilluso.

Anche a Denver nel 2008 Clinton parlò, ma pochi giorni prima del suo discorso ancora non si sapeva che cosa avrebbe detto, intervistato dalla Cnn si era rifiutato di dire se Obama sarebbe stato un solido commander in chief, e il suo intervento alla convention era stato elaborato senza interpellare il team obamiano.

Oggi Bill Clinton non sottopone il suo discorso al vaglio presidenziale, ma è un asset per la rielezione: come racconta il sempre imprescindibile Ryan Lizza sul New Yorker, è stato Jim Messina, capo della campagna 2012, a voler portare a bordo l'ex presidente, "Messina si preoccupa solo di ottenere 270 voti elettorali, punto", dice un collaboratore.

Obama ha dovuto far pace con Clinton (che nel 2008 diceva di lui: "Questo ragazzo qualche anno fa poteva giusto portarci le borse") e il clintonismo è l'unica formula ancora spendibile per il Partito democratico. Valerie Jarrett, antidoto inefficace Obama voleva essere un antidoto al clintonismo.

Gli attacchi a Hillary Clinton durante le primarie del 2008 erano l'espressione dell'ala non clintoniana del Partito democratico. Molti dei collaboratori di Obama ci credono ancora, come ha raccontato Jo Becker domenica sul New York Times ritraendo una delle donne-chiave dell'Amministrazione Obama, rimedio naturale al clintonismo: Valerie Jarrett.

Amica di lunga data degli Obama, la Jarrett è una delle voci più ascoltate dal presidente, fa parte di quel gruppo ristretto di persone che, se danno consigli, hanno qualche possibilità di essere prese in considerazione. Obama si fida di lei, ed è lei che ha gestito i dossier dei diritti civili, dalla posizione sul matrimonio gay (il Defense of Marriage Act clintoniano non è più difeso nei tribunali dagli avvocati di stato) alla copertura della contraccezione prevista dalla riforma sanitaria, nonostante le lamentele dei cattolici.

Jarrett continua a essere una delle donne più potenti dell'entourage di Obama, ma secondo la ricostruzione fornita ieri dal Los Angeles Times l'unico elemento "d'armonia" nel litigarello Partito democratico è il clintonismo. Da lì si partiva e lì si è ritornati, vent'anni dopo la conquista della Casa Bianca da parte di Bill Clinton. La copertina di Newsweek oggi in edicola è dedicata allo stesso tema: "Can't live with him, can't live without him" è il titolo dell'articolo di Peter J. Boyer sull'inevitabilità del clintonismo per dare un futuro all'obamismo.

Non è soltanto una questione di opportunismo politico - anche se alcuni sostengono che in questa fase delle campagne elettorali non si debba credere più a nulla - ma di definizione strategica del prossimo mandato. Se è vero che molti clintoniani non andranno a Charlotte, è anche vero che i democratici si affidano a Clinton per restare alla Casa Bianca.

Obama ha dovuto sotterrare il suo disprezzo per Clinton (galeotte furono Hillary e diciotto buche all'Andrews Air Force Base il 24 settembre del 2011) lasciando a Clinton l'iniziativa: lavorando con Messina, l'ex presidente ha contribuito a definire Romney come un conservatore pericoloso, pur mantenendo un sostanziale rispetto, ricambiato dallo stesso candidato repubblicano.

Clinton difende l'estensione del taglio delle tasse per l'anno prossimo, cosa che fa inorridire i liberal ma piace molto agli indipendenti, e ha un vantaggio enorme rispetto a Obama: può dire che gli anni repubblicani di Bush hanno distrutto tutto il benessere creato nei favolosi anni Novanta, e che l'attuale presidente non ha potuto far altro che contenere i danni, e l'ha fatto bene.

Soprattutto c'è uno slogan clintoniano che risale al gennaio del 1996 che può dare fastidio agli avversari, uno slogan che ha a che fare con le idee e non soltanto con il pragmatismo convenzionale di Obama: "The era of big government is over", disse Clinton, che è un gran bel posizionamento per una sinistra americana che scivola senza troppi intoppi verso i modelli della sinistra europea.

Con tutta probabilità, non è l'idealismo a farla da padrone nella visione di Bill Clinton: se sono vere tutte le cattiverie riportate da Edward Klein in "The amateur: Barack Obama in the White House" e anticipate domenica dal murdochiano Sunday Times, il rapporto tra Clinton e Obama non è sanabile se non per brevi periodi elettoralmente utili.

Clinton pensa a sua moglie, alla candidatura di Hillary nel 2016, con quattro anni di tempo per smontare la versione della segretaria di stato che dice di aver un unico desiderio: fare la nonna, se Chelsea si sbriga. Intanto, per non sbagliare, Clinton non soltanto vuol brillare a Charlotte ma ha fatto un'Opa sull'attuale Amministrazione: gli obamiani sono tutti a Chicago; a Washington, nel governo e nello staff presidenziale, sono rimasti soltanto i clintoniani.

 

BILL CLINTON E BARACK OBAMA BARACK OBAMA BILL CLINTON BARACK OBAMA BILL CLINTON CONVENTION DEMOCRATICA A CHARLOTTE CONVENTION DEMOCRATICA A CHARLOTTE IN NORTH CAROLINA jpegHillary brinda con Bill Clinton Hillary ClintonBIDENBAIN CAPITAL ROMNEY

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO