OBAMA SI GIOCA TUTTO - CON UNA MOSSA A SORPRESA E “DE SINISTRA”, STRONCA LA FUSIONE TRA AT&T E T-MOBILE, UN AFFARE DA 39 MLD € CHE AVREBBE CREATO LA PIÙ GRANDE COMPAGNIA TELEFONICA USA (ERGO: ADDIO CONCORRENZA) - TRA PENALI MILIARDARIE E CROLLI IN BORSA, LE SOCIETÀ PROMETTONO BATTAGLIA IN TRIBUNALE - “FINANCIAL TIMES”: “È UN ERRORE, GRANDI UTILI PORTANO INVESTIMENTI” - “NY TIMES”: “OCCHIO, IL GOVERNO NON VINCE SEMPRE”…

1 - LA CASA BIANCA VA ALLA GUERRA (ANCHE ELETTORALE) DEI MONOPOLI
Da "Il Foglio"

Le nozze tra AT&T e T-Mobile, da cui dovrebbe nascere il primo gruppo delle tlc americano, non s'ha da fare. Lo chiede al tribunale federale di Washington il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, che ha intentato causa contro il deal, in pratica il primo dallo scoppio della grande crisi se si eccettuano le nozze-salvataggio tra Bank of America e Merrill Lynch.

L'operazione, ha dichiarato il vice procuratore generale del dipartimento, James Cole, comporterebbe per i consumatori "prezzi più alti, minori scelte e prodotti di peggior qualità". Oggi, ha incalzato il rappresentante del ministero, AT&T e T-Mobile competono in 97 città su 100. Domani, nel caso si celebri l'accordo, il 90 per cento del mercato sarà controllato da tre sole società: la nuova At&t, Verizon, oggi leader, e Sprint-Nextel che si è battuta contro l'intesa e che ieri ha raccolto i frutti della sua battaglia a Wall Street, dove il titolo è salito quasi del 10 per cento, mentre quello di AT&T arretrava del 5.

L'America si prepara a uno scontro tra titani in tribunale, forse più aspro di quello che oppose l'Amministrazione Clinton a Microsoft: At&t, infatti, rischia grosso, così grosso da esser costretta a una lotta senza quartiere. Nel caso i giudici dessero ragione al dipartimento, non solo salterebbe un'operazione da 39 miliardi di dollari, ma la società, vecchia conoscenza del mercato italiano quale partner dell'Olivetti di Carlo De Benedetti e pretendente alla Telecom Italia di Marco Tronchetti Provera, dovrebbe pagare una pesante penale a Deutsche Telekom, proprietaria di T-Mobile.

L'accordo di marzo, infatti, prevede che in caso di "no" delle autorità antitrust, AT&T debba pagare tre miliardi di dollari cash a titolo di indennizzo, più altri 7 sotto forma di sconti tariffari nell'accesso alla sua rete a lunga distanza. Condizioni così onerose lasciano pensare che Randall Stephenson, numero uno di At&t, si sentisse abbastanza sicuro delle sue ragioni.

La società, a fine luglio, ha rovesciato sui tavoli dei 5 membri della Fcc (l'autorità statunitense che si occupa di comunicazioni) montagne di documenti in cui, a suo dire, veniva ampiamente dimostrato che la fusione avrebbe comportato benefici per gli utenti. Ma, in attesa di una risposta della commissione federale sulle Comunicazioni, divisa tra repubblicani e democratici, è arrivato il blitz del dipartimento governativo.

Il ricorso alla legislazione antitrust segna, almeno nei toni, un cambio di rotta dell'Amministrazione che finora ha cercato più che altro di ingraziarsi i Big dell'economia. Ma la stagione dei pranzi con Jeff Immelt di General Electric o dei colloqui riservati con Jamie Dimon di JPMorgan (a suo tempo addirittura in odore di nomina al Tesoro) appartengono al passato.

Non è ancora il caso di evocare lo spirito di Theodore Roosevelt: all'epoca, correva l'anno 1904, il presidente affidò la sua campagna per la rielezione anche a una robusta campagna antitrust, spezzando con 44 cause promosse dal dipartimento di Giustizia monopoli come l'impero di John Pierpont Morgan. Ma stavolta Obama, secondo alcuni osservatori, punterebbe quantomeno a fare "qualcosa di sinistra", come da tempo gli chiedono i più liberal del partito, pur ossequiando un sano principio di mercato.

Di fronte all'incognita della disoccupazione che non accenna a calare e alla crisi immobiliare irrisolta, il presidente sembra intenzionato a rompere gli indugi chiamando a raccolta i consumatori. Contro il pescecane AT&T che vuol mangiarsi la più piccola T-Mobile perché, sospetta il dipartimento di Giustizia, quest'ultima "pratica una politica di bassi prezzi", troppo concorrenziale per essere digerita dal colosso.


2 - LE REAZIONI DEGLI ANALISTI
Dagoreport

"Financial Times - Lex"
http://www.ft.com

"Il Dipartimento di Giustizia potrebbe aver sbagliato. E' vero che aumenterebbe la concentrazione del mercato. Ma è anche vero che solo distribuendo i costi per le infrastrutture su una base di clienti molto ampia si producono gli utili necessari per investire nell'aggiornamento delle reti. E T-Mobile, con 34 milioni di clienti, è troppo piccola. E' giusto schierarsi con in consumatori. Ma forse era troppo presto".

"New York Times - Dealbook"
http://nyti.ms/mSls5N

"E' una mossa rara quella di bloccare un deal così grande. In genere, il Dipartimento di Giustizia lavora dietro le quinte, minacciando invece di agire direttamente. Ad esempio, la fusione tra Nasdaq OMX, InterContinental Exchange, e la rivale NYSE Euronext, è stata fermata dopo che il governo ha minacciato di impugnarla in tribunale. Anche nel deal NBC-Comcast si è scelto di arrivare a un accordo tra Amministrazione e società coinvolte piuttosto che arrivare allo scontro.

In ogni caso, il governo non vince sempre. Nel 2004, il giudice diede ragione a Oracle: il governo non era riuscito a dimostrare che l'acquisto della softwarehouse PeopleSoft avrebbe danneggiato la concorrenza.

"Bloomberg"
http://bloom.bg/oZP9nf

"Deutsche Telekom era impreparata: non aveva preparato un piano B, e ora che il deal con AT&T è stato bloccato dal governo USA, non sa che direzione prendere. Il titolo è crollato del 7,6% a Francoforte, perdendo 3,1 miliardi € di capitalizzazione. Ha annunciato che farà ricorso contro la decisione insieme ad At&T. Le azioni della società tedesca sono state immediatamente declassate dagli analisti"

 

deutsche-telekomBarak Obamaeric holder

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…