OBAMA HA VINTO! MA IL PREMIO È UNA PRESIDENZA DA ANATRA ZOPPA - I REPUBBLICANI SONO IMPLOSI, MA L’AMERICA È BLOCCATA FINO A NOVEMBRE 2014

OBAMA HA VINTO, MA IL PREMIO È UNA PRESIDENZA DA ANATRA ZOPPA
Dagoreport - Come scrive lo storico Tim Stanley sul "Telegraph", buona parte della colpa dello shutdown era dei democratici, che per primi al Senato hanno respinto il testo proposto dalla Camera e innescato la crisi. E' stato il governo federale che si è comportato come un bambino viziato, facendo sembrare la crisi amministrativa una tragedia che non è stata. Sono stati i media vicini ai democratici a dare un'immagine dei repubblicani simili a pazzi e invasati (Ted Cruz non è brutto come lo dipingono).

E soprattutto: davvero Obama ha vinto? Certo, si tiene la riforma sanitaria e ha riaperto il governo, ma al risveglio avrà di nuovo lo stesso sistema politico bloccato. Siamo davanti a un presidente che non è riuscito a far passare una legge sul controllo delle armi davvero blanda, che per paura dei sondaggi ha provato a portare la questione siriana al Congresso (con figuraccia).

Aggiunge Stanley: "pensare che la soluzione dello shutdown sia che Obama riuscirà a far passare facilmente la sua riforma dell'immigrazione è pura fantasia. E' una presidenza "spezzata", che vivrà i suoi ultimi anni respingendo attacchi repubblicani o portando il paese pigramente lungo una lunga, inutile, fatua, campagna elettorale. L'amministrazione Obama è alla bancarotta politica".

Nelle prossime settimane si parlerà di come il Tea Party sia morto e di come i repubblicani dovranno eleggere un candidato moderato e politicamente corretto. Ma la realtà è che l'America è inchiodata in un limbo politico che non si risolverà fino alle elezioni di medio termine di novembre 2014 o addirittura nelle elezioni presidenziali del 2016.


2. LA "SCOMMESSA IMPOSSIBILE" CHE HA ATTERRATO I REPUBBLICANI - NON HA FUNZIONATO IL BLUFF SUL DEBITO PER BLOCCARE L'OBAMACARE
Maurizio Molinari per "La Stampa"

Il coro di «Amazing Grace» doveva schiudere le porte al successo dei repubblicani nella battaglia del default ma ne ha invece sancito una lacerazione che ha determinato la sconfitta e ora fa temere il peggio nelle urne del 2014.

Nella notte fra martedì e mercoledì il presidente della Camera, John Boehner, era riuscito a strappare al Senato l'iniziativa sul default, aveva redatto un testo di legge ispirato alle posizioni del Tea Party e doveva solo ottenere il voto favorevole di 218 dei 233 deputati repubblicani per mettere in scacco i democratici e la Casa Bianca. Ha chiamato tutti gli eletti a raccolta in una sala di Capitol Hill e, affiancato dai vice Eric Cantor e Kevin McCharty, ha intonato l'inno cristiano scritto dal pastore John Newton contando sul pathos collettivo per superare le divisioni interne, fare quadrato e approvare un testo che avrebbe inflitto danni seri all'Obamacare, la riforma della Sanità.

I 233 deputati hanno cantato assieme ma usciti dall'aula si sono tornati a dividere in tre fazioni in lotta, polverizzando iniziativa e leadership di Boehner. La pattuglia del Tea Party ha obiettato che il testo era «troppo timido» sull'Obamacare ed equivaleva a una «resa», un altro gruppo ha contestato il rinvio biennale della tassa sui macchinari sanitari come un «cedimento alla lobby dell'industria» e il deputato del Wisconsin Paul Ryan, ex candidato vicepresidente nel 2012, si è trovato pressoché isolato nel chiedere di sostenere Boehner.

Ryan, paladino dei tagli drastici al Welfare State, considerato un super-falco durante le ultime presidenziali, ha vestito i panni della colomba in un parterre di deputati irritati contro Boehner per non aver messo nero su bianco la completa cancellazione dell'Obamacare. Lo Speaker che viene dall'Ohio non ha avuto alternative: ha chiamato la commissione competente e annunciato che rinunciava alla legge anti-default per evitare l'umiliazione dell'aula.

La rivolta del Tea Party contro Boehner, che nella campagna di Midterm del 2010 aprì proprio agli ultraconservatori le porte del partito, descrive l'implosione repubblicana alla Camera che ha spianato la strada al Senato, dove i leader più ostili al Tea Party hanno siglato l'intesa con i democratici. «Ci siamo trovati a raccogliere le briciole dalla tovaglia mentre il tavolo crollava» ha detto Lindsey Graham della South Carolina mentre Richard Burr della North Carolina tuonava verso il Tea Party: «Speriamo abbiano imparato che per bloccare una legge già finanziata non si chiudono i rubinetti all'intero governo».

John McCain, che sfidò Obama nel 2008, è spietato: «Abbiamo perso questa battaglia perché nelle ultime due settimane abbiamo chiesto ciò che non si poteva ottenere» ovvero il blocco della riforma della Sanità oramai in vigore, con tanto di avallo della Corte Suprema. Il volto della sconfitta è quello del senatore texano Ted Cruz quando dice «siamo contrari al compromesso del Senato ma non possiamo bloccarlo» ammettendo la sconfitta di un Tea Party sul quale infierisce Karl Rove, ex guru politico di George W. Bush: «Affermare di poter arrivare al default era privo di senso».

La sconfitta subita può rivoluzionare gli equilibri nel Gran Old Party: se i moderati riusciranno a guidare la nuova commissione bipartisan sui tagli alla spesa potrebbero riguadagnare terreno rispetto al Tea Party. Se invece il partito resterà spaccato, le elezioni di Midterm del 2014 potrebbero riconsegnare l'intero Congresso ai democratici.

 

USA JOHN BOEHNER DOPO LINCONTRO CON OBAMA Obama con BoehnerCONGRESSO STATI UNITI WASHINGTONted cruz Cruz mitch mcconnellharry reid article Harry Reidteaparty G Tea Party

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…