DOPO I FLOP IN POLITICA ESTERA, OBAMA VUOLE METTERE LA BANDIERINA SULLA PACE ISRAELE-PALESTINA

Francesco Mimmo per "la Repubblica"
Nove mesi per trovare un «compromesso ragionevole». I colloqui di pace tra Israele e Palestina ripartono dopo tre anni di stop e sotto la regia americana. Si ricomincia con un'agenda serrata e con la consapevolezza che i protagonisti si troveranno davanti «scelte difficili», ma che è «stato fatto un passo avanti verso una pace possibile», come ha detto ieri il presidente Usa Barack Obama in un messaggio che di fatto ha aperto la nuova stagione di negoziati.

L'appuntamento è per oggi al Dipartimento di Stato a Washington, dove si incontreranno le delegazioni israeliana e palestinese, guidate rispettivamente dal ministro della Giustizia Tzipi Livni e dal negoziatore di lungo corso Saeb Erekat. Ci saranno anche il capo della diplomazia americana John Kerry e il nuovo inviato americano per il Medio Oriente, Martin Indyk (ex ambasciatore in Israele) nominato ieri, a poche ore dall'inizio dei colloqui.

Ma già ieri la giornata è stata segnata da incontri importanti. Il ministro Livni ha visto a New York, appena atterrata, il segretario generale dell'Onu Ban Ki Moon. L'incontro al Palazzo di vetro è servito per informarlo sulla difficile gestazione della trattativa e soprattutto a chiedere l'impegno dell'Onu ad evitare iniziative unilaterali delle proprie agenzie (riferimento a quanto accaduto a novembre con l'approvazione dello stato di "osservatore" per lo Stato di Palestina).

Poi appuntamento a Washington dove i negoziatori si sono seduti per la prima volta allo stesso tavolo dopo tre anni. Letteralmente: il segretario di Stato John Kerry ha offerto a casa sua un "iftar", il pasto che le comunità islamiche consumano la sera durante il mese del Ramadan.

Un incontro informale, al solo scopo di «prendere contatto», ma dal quale è filtrata la voglia di tutti di fissare in fretta un'agenda e una base di discussione. Gli Stati Uniti hanno fretta e vogliono un risultato concreto, con l'obiettivo non dichiarato di arrivare alla fine di questo primo round di nove mesi, se possibile anche prima, a un incontro bilaterale tra il premier israeliano Netanyahu e il presidente dell'Autorità palestinese Abu Mazen.

Non sarà facile, almeno a giudicare dalle prime reazioni interne, sia in Israele che in Cisgiordania. I due leader, secondo il giudizio quasi unanime degli analisti, sono soli. E devono affrontare dubbi e critiche. L'avvio del negoziato è stato reso possibile dalla decisione di Israele di liberare 104 prigionieri palestinesi in carcere da prima degli accordi del ‘93, un atto considerato imprescindibile dai palestinesi.

La proposta di Netanyahu è passata a fatica, domenica, in un consiglio dei ministri infuocato. A Gerusalemme, mentre i parenti delle vittime protestavano fuori dalla sede del governo per la liberazione di terroristi con "le mani sporche di sangue", il provvedimento è passato, ma con il no di sette ministri su 22 (più due astenuti) e con una soluzione di compromesso dettata dalla destra radicale. I detenuti saranno liberati a tappe, seguendo l'andamento del negoziato e lasciando per ultimi i casi più controversi. E proteste ci sono state a Ramallah, capitale amministrativa dei palestinesi.

Ma i punti critici sono tanti. La base di discussione è la piattaforma dei "due Stati" sulla base dei confini del ‘67 e con uno "scambio" di terra. I palestinesi chiedono un congelamento dei nuovi insediamenti in cambio del riconoscimento di alcune colonie già presenti. Ma sui nuovi insediamenti la destra radicale, decisiva per le sorti del governo, non è disponibile ad accettare limitazioni. D'altronde se «fosse stato facile, la pace ci sarebbe da molto tempo», ha detto ieri Kerry aggiungendo le sue speranze che un «compromesso ragionevole» sia alla portata.

 

JOHN KERRY OBAMAohn Kerry con il presidente Barack Obama TZIPI LIVNIabu mazenOBAMA NETANYAHU netanyahu e ahmadinejadnetanyahu

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”