OBAMA E XI GIOCANO A CHI C’HA L’HACKER PIÙ FETENTE - IL PAESE PIÙ SPIATO (DAGLI USA) IN EUROPA È LA GERMANIA

1. USA: DATAGATE; NYT, OBAMA CONTRO HACKER IRAN E COREA NORD
(ANSA) - Gli Stati Uniti provano ad aiutare i loro alleati a combattere gli hacker iraniani. Il New York Times titola cosi' un pezzo in prima pagina, per la prima volta 'benevolo' con l'inquilino della Casa Bianca dopo giorni di netta contrapposizione. ''L'amministrazione Obama - attacca l'articolo - ha cominciato ad aiutare i suoi alleati a costruire le loro difese contro il crescente arsenale iraniano di armi informatiche.

E sta facendo lo stesso in Asia, per contenere gli attacchi online che vengono dalla Corea del Nord''. Questa lista, ricorda il Times, include l'Arabia Saudita, gli Emirati Arabi e il Bahrain, per quanto riguarda la minaccia di Teheran. E il Giappone e la Corea del Sud, per quanto concerne gli attacchi di Pyongyang.

Sempre il Nyt osserva che queste rivelazioni fanno seguito alle notizie pubblicate ieri dal Guardian e dal Washington Post circa le attivita' dell'intelligence Usa nel dare la caccia a obiettivi presenti all'estero che rappresentano una minaccia per gli interessi americani. Ma a partire dalla titolazione, il quotidiano della Grande Mela, presenta questo progetto in modo molto piu' positivo di quanto si sia fatto ieri. Segno che almeno per oggi l'atteggiamento del giornale nei confronti di Obama e' cambiato nettamente.


2. USA, GLI EUROPEI PIÙ SPIATI SONO I TEDESCHI
Orlando Sacchelli per "Il Giornale"

C'è una cosa su cui Stati Uniti e Cina sono d'accordo al 100%: la Corea del Nord dovrebbe essere denuclearizzata. Lo ha reso noto Tim Donilon, consigliere di Barack Obama per la Sicurezza Nazionale al termine del verticeObama-Xi Jinping. Ma c'è stato un punto che ha creato frizioni nel summit: il problema della cyber sicurezza (gli attacchi informatici). Se non viene affrontato seriamente, ha detto Obama al suo omologo cinese, ci saranno ancora problemi nelle relazioni Usa-Cina.

Un duro monito quello di Obama, che in casa deve fronteggiare le feroci polemiche derivanti dallo scandalo sulle intercettazioni (telefoniche e informatiche). Obama chiede lo stop degli attacchi informatici, Xi Jinping replica che anche Pechino è vittima degli hacker. Sembra una partita di ping-pong. Al di là dei sorrisi e delle strette di mano c'è stata qualche scintilla nell'incontro al vertice. E' vero, l'incontro non era ufficiale. Ma il fatto che, alla fine, non ci sia stata alcuna dichiarazione congiunta, tranne una (sul cambiamento climatico) fa capire che c'è (stato) qualche dissidio.

A infastidire Obama, che nel vertice voleva alzare la voce con Pechino, c'è stato un altro scoop del Guardian (il giornale inglese che per primo ha tirato fuori il caso Nsa delle telefonate spiate): nell'ottobre 2012 Obama avrebbe emanato una direttiva (ovviamente segreta) in cui chiedeva ai servizi segreti di preparare una lista di possibili bersagli da colpire (a livello informatico) in caso di cyber guerra.

In tempi non sospetti, dunque, la Casa Bianca si preparava a colpire, in uno scenario di guerra vera e propria, sia pure soltanto elettronica, ma dagli effetti ugualmente distruttivi. Poi è stato pubblicato un altro documento riservato: si parla del Boundless Informant (informazioni illimitate), un potente mezzo per registrare ed analizzare da dove provengono i dati di intelligence, con una mappa che fornisce Paese per Paese di tutto il mondo l'ammontare di informazioni ottenute dalla rete dei computer e dei telefoni.

Nel solo mese di marzo questo sistema ha raccolto 3 miliardi di informazioni di intelligence dalla sola rete dei computer statunitensi, sui 97 miliardi ottenuti nel resto del mondo. Informazioni divise in categorie la qualità delle informazioni raccolte ed assegna ad ogni Paese un livello di interesse.

Il Paese più analizzato o spiato è l'Iran, da cui sempre solo a marzo sono stati ottenuti 14 miliardi di informazioni. A seguire il Pakistan, con 13,5 miliardi di report, i 12,7 della Giordania (in teoria uno dei più stretti alleati degli Usa), quarto l'Egitto con 7,6 miliardi e quinta l'India con 6,3 miliardi. La mappa del sistema indica con un sistema a colori (dal verde i Paesi meno spiati dagli Usa - categoria in cui ricade l'Italia - passando attaverso il giallo - tra cui a sorpresa in Europa figura la Germania - e l'arancione, fino al rosso quelli più seguiti).

"In questa settimana - ha detto James Clapper, responsabile dell'intelligence Usa - abbiamo assistito a irresponsabili fughe di notizie da parte di media sull'operato della nostra intelligence. Purtroppo non tutti gli errori si possono correggere senza diffondere altre informazioni riservate".

Poi assicura: "Non è una collezione di dati segreta ma un sistema informatico interno al governo, per garantire la sicurezza degli americani". Intanto, fanno sapere i vertici dell'intelligence, è stata avviata un'indagine formale attorno alla fuga di notizie riguardo le attività della National Security Agency.


3. USA-CINA: OBAMA A XI, CYBERATTACCHI A COMPAGNIE AMERICANE MINANO RAPPORTI
(Adnkronos/Washington Post)- I continui episodi di spionaggio informatico delle societa' americane da parte di hacker cinesi rischiano di minare i rapporti economici fra i due paesi. E' questo il messaggio che il presidente americano Barack Obama ha voluto dare al collega cinese Xi Jinping durante i due giorni di vertice in un ranch californiano.

Un vertice durante il quale i due leader hanno affrontato anche altri temi, concordando sul fatto che una Corea del Nord nucleare e' inaccettabile e raggiungendo un'intesa sulla messa al bando degli idrofluorocarburi, fra i responsbaili dell'effetto serra. Obama e Xi non hanno incontrato i giornalisti al termine del vertice, ma e' stato il consigliere per la Sicurezza Nazionale Thomas Donilon a fornire dettagli sul vertice, cui ha preso parte.

La questione del cyberspionaggio per compiere furti di proprieta' intellettuale "e' ora al centro dei rapporti, non e' una questione aggiuntiva", ha affermato, spiegando che Obama ha presentato dettagliati esempi in proposito, dove gli americani non hanno dubbi che l'intrusione informatica provenga dalla Cina. "Il presidente e' entrato nel dettaglio" e ha detto a Xi che "se continueranno questi furti di proprieta' americane questo diventera' un difficile problema per i rapporti economici e potra' impedire a questi rapporti di raggiungere il loro potenziale", ha aggiunto Donilon.

Obama e Xi hanno avuto otto ore di colloqui. Vi sono stati anche 50 minuti di faccia a faccia assistiti soltanto dall'interprete senza altri collaboratori, durante una passeggiata nel ranch. Il vertice, che puntava a costruire un rapporto personale fra i due leader, non si e' limitato al cyberspionaggio. Si e' parlato molto anche di sicurezza, e in particolare di Corea del Nord. Secondo Donilon si e' giunti "ad un'analisi condivisa della minaccia", con Obama e Xi che hanno convenuto di ritenere inaccettabile che la Corea del Nord diventi uno stato munito di armi nucleari.

"Vi e' un assoluto accordo sul lavorare assieme verso passi concreti" su questo tema, ha spiegato. In tema di cambiamento climatico, e' stata raggiunta un'intesa per una progressiva messa fori produzione degli idrofluorocarburi, gas usati nei frigoriferi e per l'aria condizionata considerati fra i primi responsabili dell'effetto serra. Gli Stati Uniti e altri 100 paesi si erano gia' impegnato a sostituirli. Ora la Cina si unisce a questo sforzo e collaborera' con gli Stati Uniti per convincere altri Paesi, fra cui India e Brasile, a fare altrettanto.

4. USA-CINA: PECHINO, APERTO NUOVO CAPITOLO NEI RAPPORTI
(Adnkronos/Xinua) - Il primo summit fra il presidente americano Barack Obama e quello cinese Xi Jinping e' servito "a rafforzare la fiducia reciproca" e segna "l'apertura di un nuovo capitolo di cooperazione attraverso il Pacifico". E' quanto afferma il consigliere di stato cinese Yang Jiechi, in un'ampio lancio dell'agenzia stampa ufficiale cinese Xinhua.

Le due parti hanno parlato "di cooperazione senza nascondere le differenze", ha affermato Yang, aggiungendo che la "durata e la profondita' senza precedenti dell'interazione fra i due leader ha dimostrato la grande importanza attribuita dalle parti al loro rapporto". Durante l'incontro, si legge, Xi ha riassunto il concetto dei nuovi rapporti bilaterali in tre frasi: "niente conflitti e contese", "mutuo rispetto" e "cooperazione verso risultati che facciano vincere entrambi".

 

Barack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsBarack Obama e Xi Jinping si incontrano a SunnylandsHACKER CINESI HACKER ONLINE I PAESI ATTACCATI DAGLI HACKER CINESI APT IL PALAZZO DEGLI HACKER CINESI HACKER CINESI AHMADINEJAD DER SPIEGEL SU KIM JONG UN KIM JONG UN FOTOMONTAGGI

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…