OBTORTO COLLE - L’INCONTRO TRA RE GIORGIO E IL BANANA È STATO ALL’INSEGNA DELLA “GRANDE FREDDEZZA”: CON IL PRIMO CHE NON HA MAI GUARDATO NEGLI OCCHI IL CAV E QUEST’ULTIMO MANSUETO COME UN AGNELLINO

Ugo Magri per "la Stampa"

Berlusconi lascia lo studio presidenziale tra due corazzieri in divisa. Sono venuti per arrestarlo, come invoca il «popolo viola» che rumoreggia davanti al Quirinale? Niente affatto: i militi si piazzano sull'attenti davanti al Pregiudicato e idealmente, commenta entusiasta la Santanchè, sullo sfondo sventola il Tricolore.

L'ex premier ed ex senatore della Repubblica, con voce che tradisce un filo di emozione, annuncia un'«opposizione costruttiva» capace di giudicare caso per caso senza pregiudizi, garantisce che sulle riforme Forza Italia non si tirerà indietro e le sosterrà come da accordi, manifesta «preoccupazione e stupore per questa crisi opaca, nata fuori del Parlamento e nell'ambito di un solo partito», chiaramente il Pd.

Concetti anticipati il giorno prima nel comizio di Oristano, quando il Cavaliere aveva attaccato a fondo Napolitano, accusandolo di golpe e di complotto ai suoi danni. Per cui è naturale chiedersi come sia andato il colloquio tra i due, in che clima. E visto che non si vedevano dal giorno della famosa condanna, se ne hanno magari profittato per chiarirsi con la dovuta franchezza...

La risposta è no, zero discorsi fuori del seminato. Berlusconi ha detto in salotto le stesse cose che poi ha ripetuto davanti alle telecamere. Il Capo dello Stato è rimasto ad ascoltare compunto, annuendo spesso e talvolta con convinzione, in particolare quando il suo interlocutore ha manifestato rammarico per come Letta era stato cacciato. Grande reciproca freddezza e imbarazzo che si tagliava a fette.

«Mai che abbia osato guardarmi negli occhi», ha relazionato più tardi Silvio. Il quale a sua volta, secondo certi frequentatori del Colle, è apparso «mansueto come un agnellino». Il padrone di casa si è sempre rivolto a lui chiamandolo con inappuntabile cortesia «presidente Berlusconi» e non Cavaliere, tantomeno dottore (come nel comunicato ufficiale del Colle). Dopo 20 minuti di colloquio, si erano già detti tutto. L'ospite ha fatto per alzarsi dalla poltrona.

Ma Napolitano, controllato l'orologio, si è accorto che era ancora presto, l'intervallo con la delegazione successiva del Pd sarebbe stato troppo lungo, per cui ha ripreso il filo del discorso facendosi raccontare dai capigruppo Brunetta e Romani l'ingorgo parlamentare della decretazione d'urgenza. È rimasto infine il tempo per lamentarsi di «una certa informazione, che ha il brutto vizio di farmi dire quanto non ho mai nemmeno pensato», «ah, presidente, non lo venga a dire a me che sono travisato ogni giorno...». Ed è stato l'unico accenno che, volendo, potrebbe in qualche modo alludere ai reciproci tormentati rapporti.

Contesto a parte, il Cavaliere ha dato la netta impressione di nutrire parecchi dubbi sulla riuscita di Renzi. Per dirla tutta, non è nemmeno così convinto che riuscirà a formare il governo. E ben che gli vada, «si sta cacciando in un vicolo cieco». Perché pure se riuscisse a mettere in piedi un esecutivo con il Nuovo centrodestra e gli altri centristi, è il ragionamento che il Cav va sviluppando in queste ore, il segretario Pd «sarà sempre vittima del peccato d'origine», cioè della «brutale defenestrazione di Letta che a sinistra prima o poi gli faranno scontare».

Gasparri, reduce da un pranzo chez Berlusconi, ha diramato nel pomeriggio via Twitter certe immagini della fiction televisiva sui Borgia, accompagnate dall'avviso scandalizzato dei sanguinari protagonisti: «Noi con Renzi non c'entriamo nulla, diffidiamo chiunque dall'accostarci a lui... ».

Per cui il Caimano aspetta guardingo sulla riva del fiume, pronto ad approfittarne. Falso, se si dà ascolto a Verdini, che Forza Italia sia pronta a sostenere Renzi con un «soccorso azzurro» di 10-15 senatori, casomai Alfano all'ultimo momento si tirasse indietro... «Tutte bischerate» taglia corto l'uomo che tesse la tela del rapporto Berlusconi-Renzi. E il suo tono è di chi non ammette repliche.

 

NAPOLITANO BERLUSCONI BERLU E NAPOLITANO BERLUSCONI BERTINOTTI MARINI NAPOLITANO Napolitano - BerlusconiNapolitano e Berlusconi addormentato

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO