1- FINALE DI PARTITA: L’AD ORSI HA CONVOCATO PER OGGI UN CDA STRAORDINARIO DI FINMECCANICA PER LE “DIMISSIONI FORZATE" DI GUARGUAGLINI E LA MOGLIE MARINA GROSSI 2- DOPO LORENZO COLA, TOCCA AL BRACCIODESTRO DI GUARGUAGLINI VUOTARE IL SACCO 3- BORGOGNI: “IO SONO IL COLLETTORE DI RAPPORTI CON I POLITICI PER CONTO DI FINMECCANICA E MI SONO SEMPRE OCCUPATO DI TRASFERIRE LE LORO RICHIESTE ALLE SOCIETÀ DEL GRUPPO. NOMINE, ASSUNZIONI, APPALTI”. E SPIEGA CHE ESISTE UN “TAVOLO” DOVE SI DECIDE LA SPARTIZIONE FRA PARTITI, QUINDI SOTTOLINEA COME UNA VOLTA UN NOME GLI FU INDICATO DA GIANNI LETTA PER CONTO DI CARLO GIOVANARDI, INDICA IL "SUGGERIMENTO" DI CLAUDIO SCAJOLA, QUELLO FORNITO DA MARCO MILANESE 3- NEL CORSO DI UNA PERQUISIZIONE ACQUISITO UN APPUNTO DI BORGOGNI CON I NOMI DI ALCUNI POLITICI ASSOCIATI ALLE NOMINE DEL CDA. SUL FOGLIETTO CI SONO I NOMI DI LA RUSSA, DEL DEPUTATO DELLA LEGA GIORGETTI, C'È UN ROMANI CHE POTREBBE ESSERE PAOLO ROMANI. E POI UN LUNGO ELENCO DI AZIENDE CON ACCANTO UNA ROSA DI CANDIDATI

1 - «I FAVORI AI POLITICI? ERO IO IL COLLETTORE» FINMECCANICA, LE VERITÀ DI BORGOGNI AI PM I NOMI NELLE CARTE, DA LA RUSSA A GIOVANARDI
Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

Ha già risposto a tre interrogatori e un nuovo appuntamento è fissato per i prossimi giorni. Lorenzo Borgogni, responsabile delle relazioni istituzionali di Finmeccanica, ha deciso di collaborare con i magistrati di Napoli titolari dell'inchiesta sugli appalti esteri ottenuti dalla holding specializzata in sistemi di difesa. Ma i suoi verbali sono stati trasmessi anche agli inquirenti romani che indagano sulle «commesse» gestite dalle società controllate e dall'Enav e nei suoi confronti avevano sollecitato l'arresto, negato però dal giudice.

Le prime rivelazioni del manager, che proprio ieri ha deciso di autosospendersi dall'incarico, riguardano soprattutto soldi e favori concessi ai potenti. E coincidono con quanto è stato già raccontato dal consulente Lorenzo Cola che ormai da mesi parla dei rapporti tra affari e politica.

Rivelazioni ancora coperte da molti «omissis», ma l'ordinanza di arresto dell'amministratore delegato di Enav Guido Pugliesi e di due manager rivela che è proprio sui nomi di ministri e parlamentari che avrebbero ottenuto soldi e favori che si stanno concentrando le verifiche. Le indagini entrano dunque in una nuova fase cruciale, che potrebbe portare nei prossimi giorni a svolte clamorose.

«COLLETTORE PER I POLITICI»
Borgogni lo ha specificato nel primo verbale: «Io sono il collettore di rapporti con i politici per conto di Finmeccanica e mi sono sempre occupato di trasferire le loro richieste alle società del Gruppo. Nomine, assunzioni, appalti: sono in grado di ricostruire quanto è accaduto negli ultimi anni». Le sue indicazioni hanno già portato all'acquisizione di numerosi documenti negli uffici di piazza Monte Grappa e in altre aziende.

L'attenzione degli investigatori è concentrata sui contratti stipulati durante questa gestione, anche perché Borgogni è stato esplicito: «Ho sempre agito d'accordo con il presidente Pier Francesco Guarguaglini, del quale sono uno dei collaboratori più stretti». Ha poi fornito indicazioni sui partiti di riferimento specificando come i politici che hanno chiesto e ottenuto favori e utilità appartengono a tutti gli schieramenti: destra, sinistra e centro. Finora ha però negato di aver mai gestito passaggi di denaro.

E ha aggiunto: «Mi sono sempre occupato di grossi affari a livello centrale, ma non posso essere preciso su quanto avveniva a livello locale, perché le aziende che si trovano sul territorio trattano direttamente con i politici di riferimento della Regione o del Comune dove operano, anche se si tratta di personaggi di livello nazionale».

La prima convocazione di Borgogni davanti ai pubblici ministeri Vincenzo Piscitelli, Henry John Woodcock e Francesco Curcio risale al marzo scorso. L'indagine è quella sul deputato del Pdl Marco Milanese, all'epoca consigliere politico del ministro dell'Economia Giulio Tremonti. Nel corso di una perquisizione è stato acquisito un appunto scritto a penna con i nomi di alcuni politici associati alle nomine di consiglieri di amministrazione. Sul foglietto ci sono i nomi del ministro della Difesa Ignazio la Russa, del deputato della Lega Giancarlo Giorgetti, c'è un Romani che potrebbe essere il ministro per lo Sviluppo Economico Paolo Romani. E poi un lungo elenco di aziende con accanto una rosa di candidati.

CONTRATTI COME CONTROPARTITA
Borgogni chiarisce che si tratta dei politici che hanno indicato i manager da nominare nei cda oppure ai vertici delle controllate. Poi va oltre spiega che esiste un «tavolo» dove si decide la spartizione fra partiti, sottolinea come una volta un nome gli fu indicato dal sottosegretario Gianni Letta per conto di Carlo Giovanardi, indica il "suggerimento" di Claudio Scajola, quello fornito da Marco Milanese.

Poco prima dell'estate arriva la svolta. Borgogni sa che le indagini nei suoi confronti hanno fatto emergere episodi di presunte corruzioni. Capisce che per lui potrebbe arrivare una richiesta di arresto, anche perché le verifiche disposte a Roma dal pubblico ministero Paolo Ielo delineano il suo ruolo nel sistema di assegnazione degli appalti dell'Enav in cui compare anche una società, la Renco, riconducibile alle sue due figlie.

E nel corso di un nuovo interrogatorio, assistito dall'avvocato Stefano Bortone, si mostra disponibile a rispondere a tutte le domande dei magistrati. «Ogni volta che una personalità politica agevola l'assegnazione di un appalto - afferma - chiede una contropartita. Si tratta di incarichi di consulenza per familiari o persone di fiducia, ma anche di assunzioni per i figli o per altri familiari».

SOLDI AL MANAGER LOCHKEED
Incarichi, ma anche soldi versati in percentuale rispetto al valore degli appalti assegnati. Tangenti che sarebbero state pagate attingendo a «fondi neri» creati con il sistema delle sovrafatturazioni del quale hanno parlato lo stesso Cola e l'imprenditore Tommaso Di Lernia che con la sua Print Sistem aveva ottenuto decine di commesse dall'Enav e dalla Selex Sistemi Integrati amministrata dall'ingegner Marina Grossi, moglie di Guarguaglini. Nel verbale di interrogatorio del 12 settembre scorso Di Lernia fornisce dettagli sull'attività di Manlio Fiore, il direttore del settore commerciale arrestato due giorni fa.

Scrive il giudice nell'ordinanza di cattura: «Nel riferire delle pressioni esercitate mediante dazioni di denaro sui componenti delle commissioni della Selex che dovevano esprimere il giudizio di congruità tra i valori della offerta della Selex e quelli successivamente "congruiti" (cioè fissati), "ricorda" l'intervento del Fiore nella vicenda della Lochkeed Martin, società che aveva concluso un accordo con l'Enav per l'acquisto e l'installazione di un radar passivo nell'aeroporto di Trieste con ciò contrastando gli interessi della Selex che tale radar aveva ancora in sperimentazione con un programma finanziato dall'Aeronautica militare.

Per tale ragione Fiore, che gli aveva chiesto di intervenire con il rappresentante italiano della Lochkeed per risolvere la questione, allorquando fu chiaro che il Di Lernia non sarebbe riuscito nell'intento lo fece personalmente conseguendo il risultato sia pure dovendo sopportare, secondo quanto riferì allo stesso Di Lernia, l'onere di 300.000 euro per consulenze che aveva dovuto promettere a tale Di Nardo, rappresentate italiano della Lochkeed».

LE OPERAZIONI CLANDESTINE
Il giudice non nutre dubbi sul funzionamento del «meccanismo endemico della sovrafatturazione» e sottolinea come in ogni affare emerga l'esistenza di un «rapporto trilatero tra committente, appaltatore ed esponente politico (in grado di influenzare la nomina del committente da cui dipende il conferimento di appalti e subappalti, ma dacché il beneficio dell'uno si traduce in utilità per l'altro, vi sarà circolarità nel soddisfacimento dei desiderata dell'uno e unicità di interesse ad assicurare l'illecito profitto dell'altro adottando le massime cautele affinché l'illecita operazione di finanziamento rimanga clandestina».

Tra gli affari che hanno già portato all'iscrizione nel registro degli indagati per corruzione di cinque manager Enav c'è quello dell'aeroporto di Palermo per il quale avrebbero preso da Di Lernia tangenti per circa un milione di euro: Antonino Vecchio Domanti 300mila, Raffaello Rizzo 300mila, Fabio Milioni 100mila consegnati in un ristorante alla periferia di Roma, e altri soldi sarebbero stati versati ad Antonio Serafini.

2 - TERREMOTO AI VERTICI DEL GRUPPO «PRESTO I CDA» I GUARGUAGLINI A RISCHIO
G. Ca. per il "Corriere della Sera"

Ai piani alti di Finmeccanica sembra arrivata, inevitabile, la resa dei conti. Accelerata dall'inchiesta sugli appalti Enav. E preannunciata ieri da un incrocio di comunicati e da improvvise convocazioni di consigli di amministrazione.

Il primo segnale è stata l'autosospensione dall'incarico di Lorenzo Borgogni, potente direttore centrale delle relazioni esterne, indagato per finanziamento illecito ai partiti per la vendita (sovracosto, alla Eurotec) di una costosa barca di Marco Milanese, ex consigliere di Tremonti, il quale tuttavia nelle intercettazioni lo definisce «un rubapolli».
Per Borgogni il pm Paolo Ielo aveva chiesto la detenzione in carcere ma il giudice non l'ha accordata.

Un'autosospensione, la sua, motivata dalla «necessità di tutelare l'immagine aziendale, pur nella certezza di avere operato legalmente», che l'amministratore delegato di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, non solo non respinge, ma anzi, considera «opportuna».
Sottolineando nel comunicato aziendale, non a caso, che il ruolo di Borgogni - considerato il braccio destro di Pierfrancesco Guarguaglini - era «di diretta responsabilità del presidente».

Una precisazione rivelatrice. I rapporti tra le due massime cariche del colosso della difesa sono da tempo compromessi. All'ultimo cda, convocato da Orsi, da cui è emerso un rosso societario da 324 milioni e solo per i primi nove mesi del 2011, il presidente non ha partecipato.

Adesso è proprio Guarguaglini invece ad annunciare - altro comunicato ufficiale, ma separato - «di aver incaricato la segreteria di procedere alla convocazione del cda di Finmeccanica, nei più brevi tempi possibili». Probabilmente entro questa settimana. Una riunione straordinaria che potrebbe forse portare all'addio del presidente, indagato per la vicenda dei fondi neri.

A casa si respirerà aria pesante. Si complica infatti anche la posizione della moglie di Guarguaglini, Marina Grossi, che è l'amministratore delegato della Selex Sistemi Integrati, controllata di Finmeccanica.

È sempre Orsi a far sapere che il presidente di Selex (Giuseppe Veredice) ha convocato per oggi un cda straordinario «al fine di adottare le necessarie determinazioni dell'interesse della società e dei suoi dipendenti, clienti e fornitori».
Linguaggio burocratico che potrebbe sottintendere il ritiro delle deleghe - o le dimissioni forzate - per la Grossi, indagata per corruzione, false fatturazioni e frode fiscale nell'indagine sull'Enav.

 

borgogni Giuseppe Orsi PIERFRANCESCO GUARGUAGLINI E MOGLIE MARINA GROSSI LORENZO COLAPUGLIESIenav-PUGLIESI Marco Milanesepiscitellii pm napoli woodcock piscitelli curcio LaRussa IgnazioMATTEOLIGiancarlo Giorgetti - Copyright PizziPAOLO ROMANI grgln10 gianni letta guarguaglini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO