ONTA SU ONTA - IN PARLAMENTO È BOOM DI DDL PER RIVEDERE IL SISTEMA DEI FINANZIAMENTI PUBBLICI AI PARTITI MA CE NE FOSSE UNO CHE LI ABOLISCE VERAMENTE - SONO TUTTI BRAVI A FARE I FROCI CON IL CULO DEGLI ALTRI: PER CASINI, I PATRIMONI DEI PARTITI CHE NON SI PRESENTANO ALLE URNE DEVONO TORNARE ALLO STATO, CULATELLO VUOLE TAGLIARE I RIMBORSI DEL 25% A CHI NON FA LE PRIMARIE - DI PIETRO DIMEZZA I CONTRIBUTI PUBBLICI (DA 1 EURO A 0,50 PER VOTO) - TUTTO TACE NEL PDL…

Laura Cesaretti per "il Giornale"

Ci volevano le vacanze ai Caraibi di Luigi Lusi, le Porsche dei Bossi junior e le pseudo-lauree dell'esoso amico di Rosi Mauro per resuscitare una previsione costituzionale sepolta da 60 anni?

A quanto pare sì. Perché gli scandali a ripetizione sulla gestione del finanziamento pubblico e sulla opaca vita interna dei partiti italiani hanno costretto tutti i big della politica, a cominciare dal terzetto ABC che guida la maggioranza, a correre ai ripari e a dare in fretta segnali di buona volontà che, dopo anni di bagordi, rassicurino la pubblica opinione. E così si parla non solo di rapide modifiche alla generosissima legge sui cosiddetti «rimborsi elettorali», ma anche di dare finalmente ai partiti e alla loro vita interna nuove regole e nuovi controlli.

Improvvisamente si sono accesi i riflettori su un dibattito che si trascina da quasi quattro anni nel disinteresse generale, nel chiuso della commissione Affari costituzionali della Camera, dove sono depositate le proposte di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione. I testi sono lievitati nel corso delle ultime settimane: ora ce ne sono almeno una ventina alla Camera e altrettanti al Senato, e le ultime arrivate recano nomi altisonanti: da Pier Luigi Bersani a Pier Ferdinando Casini. Manca ancora all'appello, in verità, una proposta ufficiale del Pdl, che però ha promesso di inventarsene una in tempi brevi, magari a firma Angelino Alfano.

Non molti, tra i testi presentati, affrontano però direttamente il tema dei finanziamenti statali ai partiti, e nessuno si propone di abolirli. Qualcuno cerca di ridimensionarli un po' e nel complesso tutti tentano almeno di sottoporli a controlli e regole più stringenti.

Una delle proposte più recenti, quella dell'Udc firmata da Casini, sembra ricalcata pari pari sulle cronache dei giornali di questi giorni: propone che i partiti che non si presentano alle elezioni non ricevano più rimborsi e che i loro patrimoni siano incamerati dallo Stato (vedi caso Margherita); o che i partiti siano obbligati ad investire esclusivamente in «titoli italiani» (vedi caso Lega-Tanzania).

L'articolo 49 della Costituzione riconosce ai cittadini il diritto di «associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale»; ma tace sulla disciplina giuridica cui gli stessi partiti devono essere sottoposti. Sottraendo così la loro organizzazione interna ai controlli della legge, e lasciando campo libero ai clan, agli assi ereditari e ai padri padroni che, a leggere le cronache, fanno il bello e cattivo tempo dietro tante sigle di partito.

Da sessant'anni si parla di una normativa che riconosca ai partiti personalità giuridica, da sessant'anni si rimanda. Ora, a quanto pare, si vuol fare sul serio e si cerca una mediazione che metta d'accordo le diverse proposte presentate. La prima in ordine di tempo (risale al 2008), quella del radicale Maurizio Turco, prevede paletti severi e un tetto più basso per i rimborsi elettorali, da versare solo a fronte di spese dimostrate, e bilanci certificati dalla Corte dei conti.

Per Bersani, i bilanci dei partiti devono essere certificati da società di revisione dei conti riconosciute dalla Consob, e i rimborsi elettorali vanno decurtati del 25% ai partiti che non attuino le Primarie per selezionare i propri candidati (premier, sindaco, presidente di Regione e parlamentari).

Per il Pd ci sono anche la proposta di Veltroni (50% del finanziamento pubblico in meno senza Primarie, riduzione da 1 euro a 0,90 euro per voto di rimborsi elettorali); e quella di Ugo Sposetti, tesoriere dei Ds, che fissa una cifra annua complessiva di finanziamenti da suddividere (185 milioni) e stabilisce che a percepirli siano le fondazioni di cui ogni partito deve dotarsi.

La proposta di legge presentata da Massimo Donadi per l'Idv dimezza i contributi pubblici (da 1 euro a 0,50 per voto), stabilisce che per ottenerli si debba raggiungere almeno il 2% alle elezioni nazionali (attualmente è l'1%) e stabilisce di rendere pubbliche a bilancio tutte le donazioni superiori ai 1.000 euro.

 

bersani casini LUIGI LUSIFRANCESCO BELSITO E RENZO BOSSI jpegantonio di pietro idv lusi e sposetti

Ultimi Dagoreport

orcel messina

FLASH! – AVVISO AI NAVIGATI: ALLA CHIUSURA DELLA GIORNATA BORSISTICA DI OGGI LA CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO DI UNICREDIT REGISTRA 98,20 MILIARDI, E' SUPERIORE A QUELLA DI BANCA INTESA CHE SI SI ATTESTA A 97,67 MILIARDI – CON L’ARRIVO DI ANDREA ORCEL A UNICREDIT È INIZIATO IL CAMMINO DI SORPASSO SULLA PRIMA BANCA ITALIANA GUIDATA DA CARLO MESSINA – A PIAZZA GAE AULENTI, MENTRE SI AVVIA LA RICERCA DEL SOSTITUTO DEL PRESIDENTE PADOAN, ORCEL STA PREPARANDO I “BOTTI” DI NATALE, RICCHI DI SORPRESE…

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

FLASH! – LUCA ZAIA, ABBAIA MA NON MORDE: SONO IN MOLTI A CHIEDERSI PERCHÉ IL GOVERNATORE USCENTE DEL VENETO ABBIA ACCETTATO DI FARE DA CAPOLISTA IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI, ALLE PROSSIME REGIONALI, MALGRADO NON ABBIA OTTENUTO NÉ IL TERZO MANDATO, NÉ LA POSSIBILITÀ DI PRESENTARE UNA LISTA A SUO NOME (CON CUI AVREBBE POTUTO PESARE LA SUA FORZA ELETTORALE E SOTTRARRE CONSIGLIERI REGIONALI A FRATELLI D’ITALIA) - PERCHÉ ZAIA SI È PRESTATO A UN’OPERAZIONE DI COSÌ PICCOLO CABOTAGGIO? UNA MOSSA CHE AVVANTAGGIA SOLO SALVINI E FA FELICE LA MELONA, CHE NON CORRONO IL RISCHIO DI FARSI FREGARE I VOTI DA UNA LISTA ZAIA...

giorgia meloni donald trump al sisi tony blair

DAGOREPORT - COME MAI LA MELONISSIMA TROVA IL TEMPO PER SCAPICOLLARSI IL PRIMO NOVEMBRE IN EGITTO PER L’INAUGURAZIONE GRAND EGYPTIAN MUSEUM DI GIZA? - LA SCAMPAGNATA HA COME OBIETTIVO DI AMMALIARE IL LEADER EGIZIANO AL SISI PER AVERE UN POSTO AL TAVOLO DEL “CONSIGLIO DI PACE” CHE DOVRÀ GESTIRE LA DIFFICILE RICOSTRUZIONE DELLA PALESTINA – SE CONVINCERE IL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, PER LA “BELLISSIMA GIORGIA” (COPY TRUMP) NON È UN GRAN PROBLEMA, PER STREGARE IL MONDO ISLAMICO, UNA GITARELLA IN EGITTO CADE COME IL CACIO SUI MACCHERONI – E DOPO IL RIFIUTO ARABO COME “GOVERNATORE” DI GAZA DI BIGLIET-TONY BLAIR, LA NEFERTARI DER COLLE OPPIO COVEREBBE ADDIRITTURA IL SOGNO DI…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...