UFFICIO SINISTRATI - IL PD PRESO IN CONTROPIEDE DAL MESSAGGIO DEL COLLE: “AMNISTIA SÌ MA SARANNO NATURALMENTE ESCLUSI I REATI FINANZIARI”

Fabio Martini per "La Stampa"
Con voce più monocorde del solito la presidente della Camera Laura Boldrini da venti minuti sta leggendo il dolente messaggio del Capo dello Stato sullo stato delle carceri, ma i deputati presenti nell'aula di Montecitorio si limitano ad ascoltare, non c'è verso che tradiscano emozioni. Fino a quando la Boldrini legge il passaggio nel quale Napolitano suggerisce una tra le soluzioni possibili: «Al provvedimento di indulto, potrebbe aggiungersi una amnistia...».

A questo punto dai banchi del Pdl si alza il primo battimani, ma breve, quasi un riflesso condizionato davanti all'ascolto della parola amnistia. Qualche minuto più tardi, quando la Boldrini conclude la lettura del messaggio, si alza un battimani più corale, che coinvolge i deputati del Pdl, di Scelta Civica, di Sel e anche del Pd. Un applauso che dura 15 secondi, il «minimo sindacale», il preannuncio di quel che si scoprirà di lì a poco: l'imperativo categorico del Presidente - fate qualcosa per i carcerati italiani - è come se toccasse corde poco sensibili in Parlamento: piace ma senza pathos al Pdl, lascia freddo il Pd, piace ai garantisti di Sel, mentre alzano le barricate i grillini del Cinque Stelle, affiancati ai leghisti di Maroni.

L'unico che, a distanza, applaude senza riserve è il presidente del Consiglio Enrico Letta: una sua espressione («il governo farà di tutto») viene interpretata a caldo come il preludio di una possibile iniziativa dell'esecutivo. Ma a palazzo Chigi l'interpretazione non trova conferma: in casi come questi - si fa notare - l'iniziativa spetta al Parlamento, anche se nulla vieterebbe al governo di assumere l'iniziativa su qualsiasi materia.

È nel Pd che il messaggio del Presidente ha creato qualche scompenso. Come se, su ogni altra considerazione di merito, prevalesse il timore di dover subire un «bombardamento» polemico da parte del Cinque Stelle, in altre parole la paura di ritrovarsi accusati, una volta ancora, di favorire un provvedimento che aiuta i corrotti, in testa a tutti il solito Berlusconi.

Tanto è vero che ieri, a conclusione della giornata, curiosamente nessuno dei big del Pd si era esposto per commentare quello che, in fin dei conti, è pur sempre il primo messaggio alle Camere in otto anni del Presidente Napolitano. Per tutta la giornata, in casa Pd, ha fatto testo la prima esternazione, che responsabile Giustizia Danilo Leva ha diffuso dopo un colloquio col segretario Guglielmo Epifani: «Non è sufficiente un semplice dibattito parlamentare ma occorre che il Governo e il Parlamento si impegnino» nell'adozione di riforme strutturali, al termine delle quali «si può valutare» un provvedimento di clemenza».

Dunque, l'amnistia si può fare ma anche no. Una prudenza che attinge a ragioni ben spiegate da Matteo Orfini, uno degli emergenti del nuovo Pd: «Non deve essere lasciato cadere nel vuoto l'appello del Capo Stato che invita tutti a riflettere e ad agire perché la dignità umana sia salvaguardata anche in carcere. I necessari provvedimenti naturalmente dovranno escludere quei reati che comportano allarme sociale. Come i reati finanziari».

E questa sarà la linea del Piave del Pd: amnistia sì, purché non si allarghi ai reati per i quali Berlusconi è stato già condannato in via definitiva. Ecco perché, dal Pdl, assieme al compiacimento di Alfano e Schifani, trapela una certa diffidenza da parte del Cavaliere, convinto che non sarà l'amnistia la sua scialuppa di salvataggio. Certo, nella complessiva freddezza del Parlamento può aver giocato anche qualche fraintendimento. Ne è coinvinto Pino Pisicchio, già presidente della Commissione Giustizia: «Il Capo dello Stato ha fatto una lezione di diritto costituzionale e penale, ma non so quanti in aula abbiano letto quei manuali...».

E il governo? «Sbaglia chi pensa che possa essere indebolito da questa emergenza - sostiene il vicepresidente dei senatori Pd Giorgio Tonini -. Il Capo dello Stato ha indicato un termine entro il quale c'è un obbligo morale ad intervenire, il 28 maggio, e d'altra parte questa è la sua filosofia: siete "condannati" a lavorare, non a fare campagne elettorali».

 

Guglielmo Epifani Guglielmo Epifani letta napolitano x Giorgio Napolitano e Enrico Letta Matteo Renzi ROBERTO MARONI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)