CHE NE SARÀ DEI RESTI DI LIGRESTI? - ORMAI LA QUESTIONE FONSAI-PREMAFIN È DIVENTATA UNA GARA A CHI ARRIVA PRIMA: DA UNA PARTE I PM DI MILANO CHE SCAVANO NEI CONTI E POTREBBERO FINIRE PER CHIEDERE UN’ISTANZA DI FALLIMENTO, DALL’ALTRA BANCHE, NAGEL E COOP CHE CERCANO DI PORTARE A CASA LA FUSIONE CON UNIPOL PRIMA CHE LA PROCURA (CHE HA PRESO IL POSTO DELLE DORMIENTI ISVAP E CONSOB) FACCIA SALTARE TUTTO - “IL SOLE” ANNUNCIA LE DIMISSIONI DI JONELLA LIGRESTI - TRACOLLO IN BORSA: FONSAI -6,3%, PREMAFIN -5,5%, UNIPOL -7,5%...

1 - SCIVOLONE IN BORSA PER TITOLI GALASSIA E UNIPOL (-7,5%)
(TMNews) - Seduta in profondo rosso per i titoli Fondiaria-Sai, Premafin e Unipol, impegnati nella complicata operazione di aggregazione, a cui si è aggiunto il faro della Procura di Milano sulla galassia della famiglia Ligresti. Le azioni risparmio di Fonsai sono crollate dell'11,79%, mettendo a segno la peggior performance di tutto il listino milanese, Unipol del 7,56%, le Unipol privilegiate dell'8,08%, Fonsai del 6,3%, Premafin del 5,48%. A nulla è valsa la rassicurazione della holding Premafin che, in una nota, ha confermato che procedono "con impegno" i lavori previsti dal progetto di aggregazione con la compagnia bolognese.

2 - FONSAI: JONELLA LIGRESTI VERSO USCITA, SLITTA ALLE 17.00 CDA PREMAFIN
Radiocor - Previsto in mattinata, slitta alle 17.00 di oggi pomeriggio il cda di Premafin che dovra' varare la lista per il rinnovo del consiglio di amministrazione di FonSai. Il rinvio e' attribuito da fonti della societa' a motivi organizzativi e di quorum, ma intanto si diffondono indiscrezioni circa la non ripresentazione del presidente Jonella Ligresti per la carica in consiglio.

Lo scrive Il Sole 24 Ore.com secondo cui Jonella Ligresti si prepara a lasciare la presidenza della compagnia e, con ogni probabilita', non fara' parte della lista per il rinnovo, anche se il sito precisa che mancano ancora conferme ufficiali. Sempre per quanto riguarda le liste, nessuna indicazione da parte del socio Sator sull'intenzione di presentare dei candidati di minoranza. Le liste vanno presentate entro domani.

3 - ERBETTA, DIMISSIONI J. LIGRESTI? NON SO NULLA
(ANSA) - "Non so nulla, sto entrando ora". Così l'amministratore delegato di Fonsai, Emanuele Erbetta, risponde a chi gli chiede se c'é la possibilità che il presidente Jonella Ligresti si dimetta dal suo incarico, così riportano alcune indiscrezioni di stampa. No comment anche da parte del presidente di Premafin, Giulia Maria Ligresti, che lasciando una delle sedi del gruppo non ha voluto rilasciare dichiarazioni. Così come il direttore generale della holding, Andrea Novarese.

4 - FONSAI: PROCURA STUDIA CONDIZIONI GRUPPO LIGRESTI
(ANSA) - Proseguono le indagini della Procura di Milano sul gruppo Ligresti. Dopo gli interrogatori di alcuni testimoni dei giorni scorsi, a quanto si apprende, il pm Luigi Orsi, titolare dell'inchiesta, starebbe analizzando una serie di documenti, alcuni dei quali acquisiti nel corso dell'attività istruttoria.

All'attenzione degli inquirenti, oltre ai danni patrimoniali provocati a FonSai dalle operazioni con i Ligresti e la scarsa trasparenza delle comunicazioni al mercato, c'é anche lo stato di salute di tutto il gruppo Ligresti (Sinergia-Imco, Premafin, Fonsai), pesantemente indebitato con il sistema bancario. L'attività istruttoria, a quanto si apprende, starebbe evidenziando anche dubbi sull'attività di controllo dell'Isvap su Fonsai. Qualora dovesse emergere uno stato di insolvenza irreparabile per il gruppo Ligresti, non è escluso che la Procura possa avanzare un'istanza di fallimento.

Preoccupa in particolare Premafin, indebitata per circa 370 milioni di euro e priva di fonti di reddito in quanto Fonsai, anch'essa in crisi, non appare al momento in grado di far affluire dividendi alla controllante. Premafin detiene quale unico asset una quota del 35,7% nella compagnia assicurativa. La holding sta negoziando con le banche creditrici un accordo di ristrutturazione del debito finalizzato alla predisposizione di un piano di risanamento ai fini della legge fallimentare. Piano che, al momento, non ha però ancora visto la luce.

5 - PREMAFIN, PIANI NON CAMBIANO, AUMENTO A CDA 30 MARZO
(ANSA) - "Poiché non sussistono elementi tali da modificare i piani annunciati, tutte le società coinvolte nel progetto" con Unipol "stanno lavorando con impegno ai fini dell'esecuzione dello stesso". Lo afferma Premafin in una nota confermando che al cda del 30 marzo, oltre alla valutazione della partecipazione in FonSai, al bilancio e al piano di risanamento, ci sarà la proposta di aumento di capitale.

6 - PREMAFIN: IN CDA VENERDI' PIANO DI RISANAMENTO PER EVITARE REVOCATORIE
Radiocor - Nel Cda di Premafin del 30 marzo sara' anche un "piano di risanamento ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 67, comma 3 lettera d della legge fallimentare". Lo si legge nella nota che anticipa i contenuti del consiglio della finanziaria convocato per venerdi'.

L'ordine del giorno fa riferimento alla parte della legge che prevede che non siano soggetti a revocatoria gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore che vengono realizzati in esecuzione di un piano, la cui ragionevolezza sia attestata da un professionista abilitato, che mira al risanamento dei debiti e al riequilibrio della situazione finanziaria. Si tratta di un passaggio delicato nel momento in cui Premafin ha concordato con le banche creditrici, che devono ancora formalizzare il proprio via libera, una rinegoziazione del debito che presuppone diverse operazioni societarie.

Premafin nella nota ricorda infatti di aver sottoscritto con Unipol, anche alla luce della esigenza di ricapitalizzazione della controllata FonSai, un accordo finalizzato a garantire la ripatrimonializzazione della societa' e di FonSai "nell'ambito di un piu' ampio progetto di integrazione dei due gruppi da finalizzarsi mediante la fusione per incorporazione in FonSai di Unipol Assicurazioni, Premafin e Milano Assicurazioni". "Poiche' non sussistono elementi tali da modificare i piani annunciati - prosegue la nota - tutte le societa' coinvolte nel citato progetto stanno lavorando con impegno ai fini dell'esecuzione dello stesso".

 

 

FAMIGLIA LIGRESTI Salvatore Ligresti Salvatore e Jonella LigrestiGIULIA LIGRESTI E MARITONagel CARLO CIMBRI

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...