ORNAGHI UNA NE FA (SBAGLIATA) E CENTO NE PENSA - IL MINISTRO ADDORMENTATO NEL MIBAC HA NOMINATO 2 NUOVI CONSIGLIERI ALLA SCALA: ALESSANDRO TUZZI, VICEDIRETTORE AMMINISTRATIVO DELLA CATTOLICA (DI CUI ORNAGHI È RETTORE USCENTE) E LA GIOVANE MANAGER FARMACEUTICA MARGHERITA ZAMBON (CHE C’AZZECCANO CON L’OPERA?) - CASSATO DAL CDA IL FINANZIARE FRANCESCO MICHELI, L’UNICO CHE CAPIVA DI MUSICA…

Pierluigi Panza per il "Corriere della Sera"

Un po' di polvere sotto il tappeto si nasconde anche nelle migliori regge. E quindi anche sotto la passatoia dell'ovattata Scala. Dietro le quinte l'interrogativo è: perché il cauto ministro per i Beni culturali, Lorenzo Ornaghi, è diventato decisionista indicando due nuovi consiglieri alla Scala? Dal punto di vista formale tutto correttissimo. Con la concessione dell'autonomia firmata dal governo Monti, il Cda della Scala va rinnovato. Quattro soci saranno indicati dall'assemblea a fine mese, gli altri designati dai fondatori.

Tra cui il ministero, che è l'unico ad averli già indicati. Sono «una figura di prestigio nella vita economica e una più giovane», ha detto Ornaghi, ovvero la manager farmaceutica (che lavora nell'azienda di famiglia) Margherita Zambon e il vicedirettore amministrativo della Università Cattolica (di cui Ornaghi è rettore uscente), Alessandro Tuzzi. I due sostituiscono il noto finanziere e grande esperto di musica, Francesco Micheli, e Massimo Ponzellini, presidente di Impregilo.

Chi difende la scelta per i due «outsider» si richiama all'opportunità di avere una persona di fiducia (concetto molto italiano) all'interno di un'istituzione. E sottolinea la «ventata di aria nuova» (come da numerose mail giunte al ministero). Chi è perplesso, sia nel Cda che in più alto loco a Roma, evidenzia, tra l'altro, che è stato sostituito il consigliere con maggiore competenza musicale. Quasi una consuetudine, visto che negli anni scorsi hanno lasciato la Scala i manager-musicofili Fedele Confalonieri (Mediaset) e Vittorio Mincato (Eni). Che per la Scala, come nel resto del Paese, si temano le competenze culturali?

Micheli era un consigliere scomodo. Si dice che abbia «stoppato» la nomina di Gustavo Dudamel alla direzione musicale e forse non apprezzato che a Dudamel e Harding fossero affidate le opere verdiane del prossimo anno. Anche l'amicizia con Riccardo Chailly e Daniele Gatti non gli deve essere stata favorevole.

A lui va la solidarietà di diversi consiglieri, espressa da Fiorenzo Tagliabue, nominato dalla Regione e vicino a Cl: «Nel Cda Micheli ha portato un grande valore aggiunto perché, più di ogni altro, ha sostenuto e salvaguardato l'identità e la solidità di quel grande patrimonio musicale e lirico di cui il nostro Paese porta vanto nel mondo grazie all'unicità della tradizione del nostro teatro e dalla quale, soltanto, possono scaturire novità e futuro». Il «grazie» del sovrintendente Lissner, invece, va più genericamente «a tutto il Consiglio uscente per il lavoro svolto».

A parte Micheli, gli altri consiglieri verranno probabilmente confermati. L'unica incertezza riguarda il nuovo ingresso (o meno) del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi. La sua Mapei è tra i soci e ha dato un contributo determinante al restauro del teatro. Ma dai rumors pare che non sarà nominato.

Mentre da un lato si deve ricomporre questa sotterranea controversia, dall'altra c'è una Cgil che non accetta l'autonomia, definita «privatizzazione», e non vuole che «la Scala diventi come Pomigliano». La Scala vorrebbe siglare con i suoi dipendenti un contratto ad hoc. La Cgil non ci sente. Il 3 novembre scorso ha denunciato ministri e sovrintendente (si arriverà dal giudice) e ora vuole che i lavoratori Scala abbiano un contratto nazionale «come gli altri», più un integrativo.

Una scelta, questa, perché, senza la capacità persuasiva esercitata dai lavoratori Scala, la discussione a Roma per il rinnovo del contratto nazionale (ferma da anni) perderebbe forza. Giancarlo Albori (Cgil) ha invitato Lissner «a svolgere un ruolo diretto al tavole delle trattative». Cosa difficilissima, visto che il sovrintendente per mesi è andato a Roma a chiedere l'autonomia. Non sono esclusi né uno sciopero né un referendum interno.

Insomma, un po' un teatro nel teatro tra ministero, Cda e sindacato sotto una spada di Damocle: l'assenza di fondi. La Scala costa molto ed è necessario l'ingresso di nuovi soci. Ma a parte quelli coinvolti dal vicepresidente Ermolli (e non da altri, si fa notare) è difficile vederne.

 

LORENZO ORNAGHI LORENZO ORNAGHI MASSIMO PONZELLINI LORENZO ORNAGHI RETTORE CATTOLICAteatro scalaGIORGIO SQUINZI MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…