POLTRONISSIMA! - ALAIN ELKANN COME PADRE PIO: È PRATICAMENTE OVUNQUE - ZITTO ZITTO, HA COLLEZIONATO 32 INCARICHI - FIATE ALLE TROMBETTE QUANDO HA DECISO DI LASCIARNE UNO: LA PRESIDENZA DEL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO TE A MANTOVA - ELKANN, PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE MUSEO DELLE ANTICHITÀ EGIZIE DI TORINO, PROPOSE LA GENIALE IDEA DI UNA MOSTRA SUI FARAONI PER RILANCIARE PALAZZO TE - PECCATO CHE CI FOSSERO STATI IN ITALIA ALTRI 6 EVENTI ANALOGHI...

Andrea Scanzi per il "Fatto quotidiano"

Alain Elkann è un intellettuale dotato. E un uomo impegnatissimo. Ricorda il Re della canzone di Fo e Jannacci, quanto a incarichi. Se anche si dimette, l'effetto è quello del castello portato via, sì, ma giusto dei 32 che lui ne ha. Non se ne accorge nessuno, probabilmente neanche il diretto interessato. Elkann ha appena deciso di non ricandidarsi come Presidente del Comitato Scientifico di Palazzo Te a Mantova. Il mandato scadeva a fine 2011.

Il sindaco lo ha esortato a rimanere, lui non ha cambiato idea. E nemmeno il comitato dei 25 specialisti internazionali, dimissionario per solidarietà. Da una parte Elkann, dall'altra il consiglio di gestione dell'associazione che organizza le manifestazioni. Lo presiede da poco Angelo Crespi, creatura di Vittorio Sgarbi, che ha accusato Elkann di megalomania e pressappochismo: "Un Comitato di 25 persone era davvero enorme, non ce l'ha neanche il Metropolitan (..) non mi sono trovato in mano nessun progetto compiuto, solo idee (..) Il Comitato ha ragionato come se fosse il board del Louvre".

Elkann, dal canto suo, ha sostenuto che "Crespi non sa organizzare mostre, (..) non ci hanno permesso di fare quello che volevamo". Forse Mantova c'è rimasta male, di sicuro Re Alain saprà come consolarsi. La sua ubiquità è ammirevole. Colto, fascinoso, trasversale. Eclettico, resistente, instancabile. La sua mappa degli impegni, e dunque del potere, richiederebbe un Garmin potenziato: un supersonico Tom Tom Elkann.

Allievo di Indro Montanelli, il defunto portale satirico Clarence ricorda così le sue interviste al maestro su Telemontecarlo: "L'attonito spettatore è portato a chiedersi chi dei due sia il più vecchio, nonostante Elkann abbia una quarantina d'anni meno del guru del giornalismo italiano". Su La7 erano suoi "Due minuti un libro" e ora "Bookstore" al sabato mattina, dove la prima frase che rivolge agli scrittori ospiti è sempre la stessa: "Che bella questa copertina" (forse perché è l'unica cosa che ha avuto il tempo di sbirciare). Giornalista part-time, capace di spaziare dal Messaggero a Capital, da La Stampa ad A.

Ora incline al colloquio domenicale (con domande che raramente mutano), ora al pensierino delle elementari (ammantato però di un quid insondabile, che sta ovviamente al lettore scorgere). Elkann ha scritto, e scrive, di tutto e con tutti: con il rabbino capo Elio Toaff, con il cardinale Carlo Maria Martini. Financo con il re giordano Abdullah.

Pubblicazioni proustiane sul padre scomparso, sulla vena scomparsa, sul tutto scomparso. L'unico presente, anzi onnipresente, è lui. Premiato ovunque e comunque, a conferma di un eclettismo ispirato (si spera) o di un sapersi muovere tentacolare (si teme). Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore francese 2009, Premio America 2010, Premio Bellezze 2011. Bene, bravo, bis. Anzi tris. Anzi eccetera.

Oltre all'incarico decaduto di Mantova, nel suo sfavillante curriculum ci sono (o c'erano) la presidenza della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, quella della Fondazione CittàItalia e la nomina a consigliere per gli eventi culturali e per i rapporti con l'estero dell'ex Ministro Sandro Bondi. La lista, va da sé, è incompleta. Per quanto uno e trino, Elkann può garantire presenze episodiche. Si limita ad apparire, ogni tanto. Come un miracolo più o meno desiderato. Da qui alcune gaffes, come quando propose una bella mostra sui faraoni "per rilanciare Palazzo Te".

Peccato che in Italia, di eventi analoghi, ce ne fossero appena stati sei. La stampa parlò di "sindrome della mummia" e di idee "ovvie e populiste", figlie degli "impegni altri e delle provenienze del presidente" (così Stefano Scansani su La Gazzetta di Mantova). Forse è tutta cattiveria, diffidenza, invidia. Oppure "insostenibile leggerezza del manager culturale", per citare Nicola Melchiorri su L'Occidentale. O più semplicemente, ogni tanto, il Tom Tom Elkann perde il segnale. Inevitabile: neanche i satelliti riescono a stargli dietro.

 

ALAIN ELKANN VITTORIO SGARBI VITTORIO SGARBI ALAIN ELKANN ALAIN ELKANN resize

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")