PAGHEREMO CARO PAGHEREMO TUTTO – TITO BOERI PREPARA IL SUPPOSTONE DELLE PENSIONI: UN CONTRIBUTO AGGIUNTIVO SULLE RENDITE IN CAMBIO (FORSE) DI UNA RIVALUTAZIONE PIÙ GENEROSA CON GLI ANNI – VERSAMENTI IN PIÙ ANCHE PER I DATORI DI LAVORO

Antonio Signorini per “il Giornale

 

TITO BOERITITO BOERI

Ci sono troppi pensionati in rapporto ai lavoratori. Nel 2014, ogni 130 iscritti all'Inps che versavano contributi, c'erano 100 prestazioni. In futuro il rapporto «è destinato a peggiorare», perché ci sono sempre meno occupati. Quindi, tanto vale «fare di necessità virtù: anche i pensionati possono contribuire al finanziamento della previdenza di chi si è del tutto ritirato dalla vita attiva».

 

Il presidente dell'Inps Tito Boeri ha alzato mezzo sipario sulla sua proposta di riforma. La novità di rilievo rispetto alle anticipazioni è appunto un surplus di contribuzione che, se attuato, diventerebbe una ricetta previdenziale in stile greco. Nel senso di quelle raccomandate alla Troika, non quelle farlocche di Tsipras.

 

TITO BOERI TITO BOERI

Un taglio delle pensioni, di fatto. Un prelievo sulle rendite sotto forma di contributo previdenziale, in cambio di qualcosa che non è ancora definito. Magari una rivalutazione più generosa con gli anni. «Vogliamo offrire la possibilità di versare e farsi versare contributi che poi diventeranno un supplemento alla pensione per chi sta già percependo un trattamento previdenziale». Contributi extra anche per i datori. Versamenti aggiuntivi «per permettere ai loro dipendenti che si ritirano prima di raggiungere l'età della pensione di vecchiaia e incrementare la loro pensione iniziale».

 

Il messaggio è: qualsiasi riforma della previdenza dovrà essere autofinanziata. E anche la flessibilità in uscita, cioè dei requisiti un po' meno rigidi di quelli previsti dalla Fornero, dovrà essere finanziata interamente dagli stessi pensionati.

SUSANNA CAMUSSO GIULIANO POLETTI SUSANNA CAMUSSO GIULIANO POLETTI

 

Boeri ha illustrato una versione universale dell'opzione donna, cioè la possibilità di andare in anticipo in cambio del ricalcolo contributivo della prestazione. La logica del contributivo è che a parità di contributi versati, ogni anno in meno di lavoro «comporta una riduzione dei pagamenti mensili, tenendo conto della demografia e dell'andamento dell'economia». La «flessibilità sostenibile» è un principio che «può essere applicato anche a chi andrà in pensione nei prossimi anni con regimi diversi dal sistema contributivo».

 

GIULIANO POLETTI GIULIANO POLETTI

Quindi, il presidente dell'Inps di fatto propone l'applicazione del contributivo non più pro quota, come nella riforma Fornero, ma per tutti, a partire da chi andrà in pensione nei prossimi anni con il sistema misto. Non spiega se nel suo progetto si tratta di un obbligo o di una opzione, come nel caso della misura per le donne varata dal governo Berlusconi.

 

Boeri resta convinto della bontà di un contributo di solidarietà sulle pensioni più alte (non quantificate) per pagare i costi della flessibilità, cioè di una riforma che restituisca qualche anno di pensione. Poi una rete di protezione per gli ultra 55enni, un «reddito minimo garantito» pensato per una fascia di età ad alto rischio, ma che - come ha fatto capire il ministro del Lavoro Giuliano Poletti - rischia di costare troppo.

 

PENSIONATI RITIRANO ALLA POSTA PENSIONATI RITIRANO ALLA POSTA

Per promuovere la sua proposta Boeri ha provato a captare un po' di malcontento, prendendosela con i vitalizi dei parlamentari che - ha detto parlando nella Sala della Regina dopo l'intervento della presidente di Montecitorio Laura Boldrini - «dobbiamo chiamare con il loro vero nome. Si tratta di vere e proprie pensioni sottratte alle riforme previdenziali degli ultimi 25 anni». Bisogna rendere pubbliche le regole che li disciplinano e valutare «i tassi di rendimento implicitamente offerti a deputati e senatori» per compararli con quelli dei cittadini.

 

Uno sforzo, quello di Boeri, che rischia di non dare frutti. Poletti lo ha definito «un contributo indiscutibilmente utile» che verrà valutato «insieme alle proposte che sono già oggi presenti in Parlamento» e a quelle dei sindacati. Un po' poco per un piano organico, annunciato come una rivoluzion

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO