pannella guzzanti

1. PAOLO GUZZANTI: "PANNELLA ERA ANCHE UN AMABILE E INSOPPORTABILE TIRANNO. COME SATURNO, MANGIAVA I SUOI FIGLI POLITICI. 2. EUGENIO SCALFARI, DETESTAVA, DETESTATO A SUA VOLTA, PANNELLA FIN DAI TEMPI IN CUI FONDARONO IL PARTITO RADICALE DA SPONDE LONTANE. NON GLI HANNO MAI PERDONATO, A SINISTRA, IL SUO AVVICINAMENTO A BERLUSCONI

pannella battagliepannella battaglie

Paolo Guzzanti per “Il Giornale”

 

Gli aggettivi si sprecano. Mai tanti per un uomo solo. Tutti conoscevamo bene Marco Pannella. Un giorno mi dette appuntamento alla fontana del Moro in piazza Navona per andare insieme all' ambasciata di Francia per un' intervista sulla mafia. Ci fecero domande scontate e rispondemmo con distrazione in buon francese. Quando uscimmo da Palazzo Farnese, Marco mi disse: io sono venuto qui per te, non per il dibattito.

 

Paolo GuzzantiPaolo Guzzanti

Basta fare il cane sciolto. Vieni con noi. Così andammo in un buen retiro sulla via Aurelia insieme con lo stato maggiore radicale. In quelle ore si materializzò l' operazione Rutelli (allora radicale e molto legato a Pannella) sindaco di Roma, inaspettatamente sponsorizzata da Repubblica e da Eugenio Scalfari, il quale detestava, detestato a sua volta, Marco Pannella fin dai tempi in cui fondarono il partito radicale da sponde lontane.

rutelli pannellarutelli pannella

 

Ma Scalfari, che non lo amava, seguiva con attenzione i numerosi digiuni di protesta di Pannella e io andavo spesso a intervistarlo anche in ospedale. Fu allora che mi spiegò la regola del cappuccino per sopravvivere al digiuno: bisogna prima mettere su qualche chilo di troppo e poi sedare la fame col cappuccino.

 

L' operazione Rutelli non mi piacque e abbandonai il buen retiro lasciando una nota di spiegazione. Da allora non mi volle più parlare. Ci siamo però incontrati altre volte e lo trovavo sempre più incattivito, vanitoso oltre la soglia del sopportabile e gelosissimo di chiunque potesse dargli ombra.

pannella berlinguerpannella berlinguer

 

Come Saturno, mangiava i suoi figli politici. Il suo protagonismo lo spinse a compiere la restaurazione che portò Oscar Luigi Scalfaro al Quirinale dopo Cossiga. Anche allora tutti applaudirono. Pannella adorava essere adorato e non metteva freni ai suoi umori. Da Radio Radicale aggrediva chi gli stava sullo stomaco in quel momento con una facondia straripante e irosa come quella di Fidel Castro.

 

PANNELLA 4PANNELLA 4

Gli vanno certamente riconosciuti grandi meriti: la sua battaglia per il divorzio, contro la Democrazia cristiana di Amintore Fanfani e il cattolicissimo partito comunista che non ne voleva sapere, con il vigoroso sostegno di una pattuglia di socialisti libertari come Loris Fortuna e Mauro Mellini, fu un grande servizio civile reso al Paese, anche se preparò l' inevitabile sfascio della famiglia patriarcale e borghese che si era retta per secoli su uno stabile ed ipocrita compromesso.

 

PANNELLA PAPA FRANCESCOPANNELLA PAPA FRANCESCO

La battaglia per l' aborto fu sanguigna, ma consegnò alle donne piena libertà sessuale, grazie anche alla pillola contraccettiva per cui si batté lo psicologo «esistenziale» e rivoluzionario Luigi De Marchi. Di cose ottime Marco ne fece molte, come imporre i passaggi sui marciapiedi per le persone con handicap e la difesa di tutti coloro che apparivano brutti sporchi e cattivi: carcerati, criminali, latitanti, chiunque desse fastidio ai benpensanti come i protagonisti delle canzoni di Georges Brassens che adorava.

 

Il primo Pannella aveva davanti a sé, negli anni Sessanta e Settanta, un Paese arretrato, occhiuto, ostile al nuovo e reazionario nella stessa sinistra che non digeriva Pannella né Pasolini. E neanche Sciascia, che fu uno dei più limpidi deputati radicali: l' uomo che dette l' allarme contro il professionismo dell' antimafia, perché se tutto è mafia, nulla è mafia.

 

CICCIOLINA PANNELLACICCIOLINA PANNELLA

Infine, ebbe il merito di essere libertario oltre che liberale (dalle origini) e libertino intellettualmente. Non gli hanno mai perdonato, a sinistra, il suo avvicinamento a Berlusconi (un marchio indelebile per i salotti buoni) perché pochi ne hanno capito la ragione autentica. Berlusconi era ed è una testa matta, uno che spariglia, rovescia il tavolo e fa tutto ciò che le convenzioni condannano. E su questo terreno s' incontrarono perfettamente e immediatamente.

 

L' enorme ego narrante di Pannella lo spingeva e lo costringeva a parlare con tutti, politici e non, specialmente con i malfamati.

marco pannella e silvio berlusconimarco pannella e silvio berlusconi

Ma più che dialogare predicava, aspettandosi che tutti lo seguissero. E poiché non tutti lo seguivano, si infuriava con sfuriate apocalittiche e irragionevoli. Tutti i vecchi tassisti di Roma l' hanno conosciuto bene, lui e le persone con cui era passionalmente coinvolto, perché Pannella era molto appassionato, sia in politica che nelle relazioni umane. L' ombra dei pettegolezzi sulle sue passioni si è allungata fino alle ultime ore della sua vita, conclusa in un mare di dolore fisico che ha affrontato con rabbiosa caparbietà.

 

SCALFARISCALFARI

L' ultima volta che l' ho sentito irato e tonante fu ad un convegno nell' abbazia di Farfa, nell' Alto Lazio, in Sabina, in un' aula conventuale. Non ricordo perché era arrabbiato. La rabbia e l' asimmetria nei giudizi erano il suo motore. Appena morto, giornali e televisioni si sono scatenati in una paradossale charachter assassination alla rovescia: lapidato dagli elogi, imbalsamato nella melassa mediatica. Era già accaduto con Casaleggio, persona che in molti consideravamo un pericolo per la democrazia parlamentare, ma che fu dichiarato santo subito, senza tante storie.

 

Aggiungo la mia personale opinione su Marco Pannella: ufficiale e gentiluomo, era rivoluzionario ed opportunista. Essere opportunisti nella politica politicante non è un demerito ma neanche un titolo di santità. Era uno che credeva sinceramente nella libertà, era libero libertario e libertino, ma era anche un amabile e insopportabile tiranno per chi gli stava accanto.

PAOLO GUZZANTIPAOLO GUZZANTI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO