NUOVO PAPA: TICKET SODANO-BERTONE? - LA VECCHIA CURIA ROMANA NON MOLLA: I PORPORATI, FRA CUI SODANO, VORREBBERO PROPORRE COME PAPA IL BRASILIANO DI ORIGINI TEDESCHE ODILO PEDRO SCHERER - VIENE DA UN PAESE EMERGENTE, ZEPPO DI CATTOLICI, ED ERA UNO DEI COMMISSARI DELLO IOR - SCHERER SAREBBE PERÒ AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO ITALIANO, FORSE IL BERTONIANO MAURO PIACENZA...

Andrea Tornielli per "La Stampa"

Un «ticket» per portare il primo latinoamericano sul Soglio di Pietro, affiancandogli come Segretario di Stato un italiano che conosce bene i meandri del Vaticano. È questa l'«operazione Scherer» che alcuni influenti porporati italiani della Curia romana stanno pensando in vista del Conclave.

L'idea del cambiamento, la necessità di voltare pagina e di dare spazio a Chiese più giovani è stata assunta da questi porporati, che potrebbero far confluire i loro voti sull'arcivescovo di San Paolo del Brasile, Odilo Pedro Scherer, 63 anni, di origini tedesche. Scherer è in qualche modo un curiale, ha lavorato per anni in Vaticano ed è membro delle commissioni cardinalizie che si occupano delle finanze della Santa Sede e dello Ior.

A sostenerlo sono sia il decano del collegio cardinalizio, Angelo Sodano - uno dei registi del prossimo conclave, sia pure dall'esterno - sia l'ex Prefetto della Congregazione per i vescovi, Giovanni Battista Re, che invece entrerà nella Sistina: spetterà a lui chiedere al nuovo Pontefice se accetta l'elezione.

Per il posto di Segretario di Stato si fanno due nomi che potrebbero essere associati a quello di Scherer: il primo è quello del Prefetto del clero, Mauro Piacenza. Il secondo, più defilato, è quello del Prefetto delle Chiese orientali, Leonardo Sandri, argentino di origini italiane ma ormai naturalizzato romano: è stato Sostituto della Segreteria di Stato ed è indicato da qualcuno anche come candidato al papato.

Come già accadde nel 2005, è nei palazzi della Curia che viene messa a punto una possibile strategia in vista del Conclave che inizierà con molta probabilità il prossimo fine settimana. Otto anni fa c'era una figura di spicco, di levatura e autorità indiscussa, quale Joseph Ratzinger. Oggi un candidato così forte non c'è.

L'idea di un ticket che associ in nome del Papa a quello del Segretario di Stato già durante il Conclave non è nuova nella storia recente della Chiesa. È vero che formalmente è proibito fare questo genere di accordi preventivi, chiamati un tempo «capitolati», e che comunque l'eletto non è tenuto a rispettarli, quand'anche li abbia fatti. Molti però ricordano ciò che accadde nel Conclave dell'ottobre 1958, quando alcuni porporati della Curia romana si assicurarono che in caso di elezione il patriarca di Venezia Angelo Roncalli scegliesse quale Segretario di Stato monsignor Domenico Tardini, come in effetti avvenne.

Il «ticket» curiale incontrerà il favore dei porporati che stanno arrivando a Roma in queste ore? «Ci sono nordamericani e sudamericani, ma anche europei - spiega un porporato elettore - convinti che questa volta possa toccare a un Papa proveniente da Oltreoceano. Ma è fondamentale attendere la discussione dei prossimi giorni: bisognerà parlare dei bisogni della Chiesa, dello stato della Curia, degli avvenimenti degli ultimi anni. Credo che il prossimo Papa debba essere una persona veramente libera e ben determinata». Il candidato più forte sulla carta, alla vigilia della prima congregazione generale, resta il Prefetto dei vescovi, il canadese Marc Ouellet, rimasto tutto sommato esterno ai circuiti del potere curiale. Potrebbe pescare voti nel Nord che nel Sud America, ma anche in Europa. Il suo bacino elettorale è in parte sovrapponibile a quello del più forte «papabile» italiano, l'arcivescovo di Milano Angelo Scola. Mentre l'unico nome europeo che circola con insistenza è quello dell'ungherese Peter Erdö, che potrebbe trovare consensi anche in alcuni settori curiali.

L'ex Segretario di Stato Tarcisio Bertone, spiega uno dei cardinali che lo conoscono meglio, potrebbe alla prima votazione far confluire su di sé i voti degli elettori a lui più vicini, come fece peraltro lo stesso Sodano al conclave del 2005.

Il pacchetto di consensi bertoniani è stimato attorno a dodici voti. Dopo le prime votazioni, si potrebbero indirizzare verso uno dei candidati, non è escluso verso lo stesso Scherer, o verso il «ministro della Cultura» del Vaticano, Gianfranco Ravasi.

Alcuni porporati ratzingeriani della Curia romana pensano di votare l'arcivescovo di Colombo Malcom Ranijth Patabendige Don. Mentre continuano a essere nominati come possibili outsider sia l'arcivescovo di Boston Sean O'Malley, sia il filippino Luis Antonio Tagle.

 

CARDINALE TARCISIO BERTONE CARDINALE ANGELO SODANO ODILO PEDRO SCHERER jpegODILO PEDRO SCHERER jpegAngelo SodanoCAMPAGNA ELETTORALE PER IL PROSSIMO CONCLAVE TARCISIO BERTONE DA QUINK jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO