NEGLI USA IL POTERE LOGORA CHI CE L’HA - LE PARABOLE INCROCIATE DI APPLE E LANCE ARMSTRONG SONO IL SIMBOLO DELLA “DISTRUZIONE CREATRICE” - APPLE E’ PASSATA DALLA QUASI-BANCAROTTA DEL 1996 ALLA VETTA DEL MONDO MENTRE LANCE HA PERSO IN UN COLPO SOLO SETTE TOUR DE FRANCE E LA FAMA DI EROE PULITO DELLA LOTTA ANTICANCRO, MACCHIATA DAL DOPING - LA “FORZA RINNOVATRICE” A STELLE E STRISCE NON GUARDA IN FACCIA A NESSUNO…

Francesco Guerrera, caporedattore finanziario del Wall Street Journal a New York -
da La Stampa

Apple sale sul podio dei giganti dell' industria americana, Lance Armstrong cade dal podio di sette Tour de France: due pietre miliari nella storia recente degli Usa. Non male per una sonnolente settimana dopo Ferragosto. A prima vista, i due fatti non hanno niente in comune.

Da una parte, il valore di mercato di Apple ha raggiunto livelli stratosferici, permettendole di rubare a Microsoft il titolo di più grande compagnia Usa di tutti i tempi. Non contenta, Apple ha «celebrato» quel successo con una vittoria nettissima in un tribunale californiano nella guerra dei brevetti con Samsung.

Dall'altra, il campione più blasonato del ciclismo moderno ha deciso, a sorpresa, di non difendersi dalle accuse di doping, perdendo in un istante tutti i trofei più importanti. La matematica fredda e calcolatrice dei mercati non dovrebbe mescolarsi con il sudore, le polemiche e le recriminazioni di uno sport che sembra condannato a non avere eroi puliti.

Ma il filo conduttore tra i due avvenimenti è la forza rinnovatrice ed innovatrice che anima l'economia e la cultura americana. Una forza che non guarda in faccia a nessuno - nemmeno a Bill Gates e a chi ha battuto il cancro e tanti altri rivali nella corsa alla maglia gialla - e che potrebbe salvare l'America dal declino terminale.

Nel Novecento, l'economista austriaco Joseph Schumpeter battezzò questo processo crudele e catartico «distruzione creatrice», e nei decenni seguenti il capitalismo e la società americana ne hanno fatto il loro motto. A Wall Street, ma anche nello sport e nella cultura popolare americana, c'è poco spazio per sentimentalismi e retaggi storici.

Le grandi società vanno e vengono e le statue degli idoli sono abbattute con la stessa facilità con cui sono costruite. Come è successo di recente a Joe Paterno, un allenatore di football americano - un tipo mitico alla Bearzot - la cui memoria è stata distrutta da un sordido scandalo di molestie sessuali su ragazzini commesse da un suo vice.

Per ora la vetta è stata conquistata dalla società dei Mac, gli iPod, iPhone e iPad: prodotti forse non innovativi ma che hanno fatto breccia perchè belli, utili e facili da usare. Per gli investitori, questo vale almeno 623.52 miliardi di dollari, la capitalizzazione di mercato da record raggiunta da Apple lunedì scorso, più alta di quella toccata da Microsoft durante la bolla internet del 2000 (al netto dell'inflazione). Per usare un'espressione cara al ciclismo: c'è una società sola al comando. Exxon, il gigante del petrolio, è indietro di 200 miliardi dollari. Ibm di circa 400 miliardi.

Quella di Apple è una storia, tipicamente americana, di fallimento e redenzione, apoteosi e tragedia. Dal lancio del primo Macintosh nel 1984 alla crisi degli anni '90. Dalla quasi-bancarotta del 1996 al ritorno di Steve Jobs un anno dopo fino alla rivoluzione «in bianco» dei nuovi prodotti e alla morte, prematura e strana, del padre padrone lo scorso ottobre. Apple incarna il sogno americano.

La parabola di Jobs è quella del trionfo di un' idea e di un modo di gestire una società non convenzionale, un misto tra un esercito ed un culto. Ma anche la prova che Davide a volte può sconfiggere Golia. La morale della storia, però, è che chi di sorprese ferisce, di sorprese perisce. E' quasi sicuro che, prima o poi, Apple cederà la leadership.

Basta chiederlo a Standard Oil, General Motors, General Electric, Microsoft e tutte le altre icone che, a un certo punto, sono state sorpassate da società più veloci, meno burocratiche e più furbe. «In questo momento, qualcuno sta inventando un prodotto destinato a mettere Apple in difficoltà», ha detto al Wall Street Journal il professore di storia finanziaria Richard Sylla.

Il passaggio delle consegne è scontato ed aspettato, una tappa necessaria nel percorso del capitalismo americano - lezione che l'Europa potrebbe e dovrebbe imparare. Anche Lance Armstrong era, fino a giovedì sera, una storia tipicamente americana, anzi quasi Disneyiana. Il cancro ai testicoli, la cura, il ritorno e le sette vittorie sugli Champs Elysees.

E poi la creazione di una fondazione che con i contributi di società come la Nike, aiuta le vittime dei tumori ed altre malattie gravi. Armstrong sembrava aver realizzato tutti i suoi sogni. Certo, pettegolezzi e accuse c'erano sempre stati. Ma è toccato ad un' istituzione americana - l'agenzia anti-doping - mettere fine al mito. Armstrong si è ritirato prima di andare in tribunale, dicendosi vittima di una «caccia alle streghe» durata decenni. Lance è innocente fino a prova contraria e probabilmente non sapremo mai la verità.

Vale la pena riflettere sul fatto che in questo caso la giustizia pare aver fatto il suo corso, anche se in tempi biblici e senza arrivare ad una conclusione definitiva. E vale la pena chiedersi se, in circostanze simili, nello sport, in finanza o in politica, le autorità si sarebbero comportate nello stesso modo.

Gli esempi nostrani che finiscono in -poli (Tangentopoli, Calciopoli, ecc.) non ispirano moltissima fiducia. Il mondo della giustizia e della finanza americana non sono perfetti: nessun capo di Wall Street è stato ancora punito per la crisi finanziaria del 2007-2008. Ma l'ascesa di Apple ed il tonfo di Armstrong fanno ben sperare. Negli Usa, il potere logora chi ce l'ha.

 

 

lance armstrongsteve jobs Steve JobsBILL GATES jpeggeneral-motors-sedewall street

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…