GLOBALIZZAZIONE E LA GUERRA AGLI USA – HOLLANDE E MERKEL UNISCONO LE FORZE PER FARE DESISTERE GLI AMERICANI SULLA CONQUISTA DELLA FRANCESE ALSTOM, ORA COSTRETTA A UN ACCORDO CON LA TEDESCA SIEMENS

Tonia Mastrobuoni per ‘La Stampa'

A gennaio François Hollande aveva rilanciato l'idea di un «Airbus dell'energia»: chissà che la partita senza esclusione di colpi che si sta giocando in queste ore a Parigi sull'affaire Alstom e che vede contrapposti l'americana General Electric e la tedesca Siemens non preluda esattamente a questo.

Anzi, a giudicare dagli ultimi sviluppi, sembra che il governo francese stia riflettendo su due Airbus, una dell'energia a guida tedesca e su una dei trasporti a guida francese, su modello del felice matrimonio dei cieli tra Germania e Francia. Insomma, sembra che il colosso di Monaco stia avendo la meglio sugli americani, nel match per la conquista di Alstom. E una vicenda che fino a poche ore fa doveva avere tutt'altro esito, si potrebbe dunque trasformare nel primo risultato concreto del rinnovato asse franco-tedesco, rilanciato in pompa magna da Merkel e Hollande all'inizio dell'anno.

Pensare che ieri mattina i principali quotidiani dei due Paesi davano quasi per scontato il buon esito dell'assalto di General Electric al gigante francese dell'energia e delle ferrovie - tra i suoi gioielli, i treni ad altà velocità Tgv e Italo - per quasi 13 miliardi di dollari di cui si vociferava da giorni. Ma forse gli americani avevano sottovalutato i segnali di nervosismo da parte del governo francese che continuavano a filtrare sui giornali ed echeggiavano anche nelle dichiarazioni del ministro dell'Energia Arnaud Montebourg.

Venerdì aveva fatto sapere in un'intervista a Le Monde di considerare anche ad altre ipotesi e aveva sottolineato l'importanza strategica di Alstom: perderemmo «un'importante centro di decisioni» economiche, aveva sottolineato, senza nascondere il suo fastidio per la fretta degli americani. In altre prese di posizioni aveva detto che un'azienda del genere non poteva che essere oggetto di «valutazioni patriottiche» da parte del governo Valls.

Ieri il colpo di scena: il previsto incontro a Parigi del ministro con l'amministratore delegato di General Electric, Jeff Immelt, è stato rinviato. Non c'è fretta, si è limitato a dire Montebourg, aggiungendo che il governo si vuole prendere tempo per riflettere. Della vicenda si sta occupando anche Hollande in persona che ieri avrebbe chiesto dettagli ai suoi ministri.

Inoltre, nelle stesse ore, le agenzie hanno battuto la notizia che in una lettera all'amministratore delegato di Alstom, Patrick Kron, il capo di Siemens Joe Kaesar avrebbe espresso la disponibilità a discutere «una futura collaborazione». L'intervento a gamba tesa ha completamente capovolto il quadro, bloccando per ora il takeover americano. Le ipotesi, stando alla lettera, sarebbero due.

La prima, un'acquisto del 100% dell'azienda francese da parte dei tedeschi, per circa 10-11 miliardi di euro (più dei 13 miliardi di dollari dunque che General Electric potrebbe offrire secondo le indiscrezioni: equivarrebbero ad oltre 15 miliardi di dollari) e garanzie sui posti di lavoro - argomento sensibile per i francesi.

Altrimenti Kaesar avrebbe proposto uno scambio: Monaco si prenderebbe gli asset energetici, i francesi quelli dei trasporti. Un'ipotesi che desta il sospetto di un imprimatur politico: l'eventuale accordo darebbe vita ai due colossi europei dell'energia e dei trasporti, rispettivamente con la testa tedesca e francese. Le «due Airbus», appunto. Anzi, secondo voci riportate dall'Handelsblatt, sarebbe stato il governo francese a chiedere l'intervento dei tedeschi.

Per Siemens è fondamentale impedire che General Electric conquisti una fetta così importante di mercato energetico europeo: molti analisti hanno interpretato però la mossa di Immelt come una reazione al fatto che Kaesar si è aggiudicato poco fa una commessa gigantesca da un miliardo di dollari - la più grande di sempre - per un impianto eolico off shore negli Stati Uniti.

Inoltre per gli americani la conquista di Alstom significherebbe una buona alternativa rispetto a quella di dover far rientrare in patria 57 miliardi di dollari di liquidità che detiene attualmente fuori dagli Usa e sui quali dovrebbe pagare un'enormità di tasse. L'esito delle trattative, in ogni caso, sarà importante anche per l'Italia: Alstom è presente nel nostro Paese dal 1998, ha raccolto l'eredità di aziende storiche come Ercole Marelli, Fiat Ferroviaria e Passoni&Villa e opera in 12 stabilimenti che impiegano 3500 persone.

 

 

RENZI, MERKEL, HOLLANDEHOLLANDE E MERKELALSTOMPhilippe Mellier di AlstomGeneral ElectricSiemens

Ultimi Dagoreport

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…