LUCA JOSI, L’ULTIMO CRAXIANO - “IL RISULTATO DI TANGENTOPOLI? UNA CLASSE POLITICA DI SETTANTENNI ACERBI CHE HA PRODOTTO IL GENIALE RISULTATO DI AUTOCOMISSARIARSI A FAVORE DEI TECNICI. NOI I BANCHIERI, NEL ’92, LI AVEVAMO LASCIATI AL LARGO DI CIVITAVECCHIA SUL PANFILO BRITANNIA. QUESTI LI HANNO PORTATI AL GOVERNO” - “HO DOVUTO RIVEDERE LE MIE IDEE IN QUESTI ANNI: HO FIDUCIA NELLA MAGISTRATURA”…

Roberto Corradi per "Pubblico"

"Quel giorno a tirare le monetine c'era una marea di gente. Non posso ricordarmi di Fiorito, nonostante la mole. Però non posso neanche escludere che ci fosse. In questi 20 anni sembra che ci sia stato chiunque, quel giorno, a tirare i rubli a Craxi. E' quasi un mantra, ormai".

Luca Josi nel 1992 aveva 25 anni, era il braccio destro di Craxi, combattente crepuscolare del Psi, era al Raphael, dalla parte di Bettino. Oggi è un produttore televisivo di successo, momentaneamente ai box per una contesa con la Rai, ma non rinnega nulla di quegli anni. Lui ed altri giovanissimi, dice, avevano capito che" il partito avesse un finanziamento illecito, come tutti i partiti, e che esplosa la questione fosse impossibile al proprio interno fare dei distinguo. E per questo si misero a difendere una storia non loro". Poi, arriva al colpo di scena: "Allora consideravo i pm nemici, ora dico: non c'è altra soluzione. Non stiamo parlando di politica ma di criminalità assortita"

Domanda: Josi, che mi racconta?
Risposta: Io quel giorno al Raphael c'ero. Ci ripenso sempre. Avessimo avuto trenta compagni socialisti forse la storia sarebbe andata diversamente. Ma si erano dileguati tutti.

D: La storia non si fa con i "se".
R: E' vero. Ma ci penso spesso.

D: Dal '92 è cambiato il Paese. Non in meglio, direi. Lei che ne pensa?
R: Questi 20 anni sono stati tragici. L'Italia è andata nelle mani delle seconde, delle terze file, quelle che venivano dopo la prima linea, falcidiata dalla "rivoluzione" e che non aveva preparato nessun ricambio generazionale aprendo la strada a una banda di improvvisati. Oggi il dirigente non è più il prodotto di una selezione ma della sua capacità di adulazione.

Ci ritroviamo così con questa classe politica di settantenni acerbi che ha prodotto il geniale risultato di autocommissariarsi a favore di tecnici. Ora, se i tecnici, per definizione, esistono in quanto qualcuno gli commissiona del lavoro, come fanno a essere figure terze? In sostanza, come fanno a essere indipendenti dei dipendenti? Teniamo, poi, conto che molti di questi signori fanno parte di gruppi con fatturati pari al Pil di piccoli stati esteri. Piccoli stati di cui sono cittadini. Lei si sente tranquillo a farsi governare da uno straniero? Insomma: noi i banchieri, nel '92, li avevamo lasciati al largo di Civitavecchia sul panfilo Britannia. Questi li hanno portati al governo. Se la finanza ha prodotto la crisi si tratta, evidentemente, di un governo omeopatico.

D: Bhe, insomma... Comunque lei e Francone, quella sera del Raphael, eravate ai lati opposti della barricata. E oggi lui ci teorizza la porchetta buttata nel mezzo come arma di mediazione politica. Ma è davvero questa la politica?
R: A raccontarla così, dai tempi di Tangentopoli fino a Fiorito, sembra che la politica sia il mondo dei peggiori. Invece non è così. Semmai è il mondo che fa esplodere il peggio di chi non è adatto a affrontare le responsabilità. O cerca il potere per fare altro. Poi oggi, fortunatamente, il mondo è cambiato: è possibile sapere molto di chiunque e chi fa politica oggi deve sapere che vive in una casa di vetro. Se non se ne rende conto è un cretino. Appunto.

D: L'origine del male nasce allora. Perché, salvo i momenti apicali, non vivevamo di polemiche e di scandali come oggi?
R: La politica che scandalizza rimane quella che ti mette sotto gli occhi fatti che puoi commisurare con la tua vita, coi tuoi redditi. Se qualcuno fa operazione che invece muovono centinaia di milioni di euro, o più, queste cifre immense cadono in una dimensione finanziaria, incommensurabile. Si vede ciò che sai leggere. Per questo l'azione di Grillo e di quelli che sono considerati gli sfasciacarrozze del sistema può essere meritoria. Come nell'ottocento chi dava strumenti nuovi per leggere la realtà trasformava dei sudditi in cittadini così chi oggi da delle lenti per capire i meccanismi della finanza, dell'industria e dell'economia aiuta a emancipare i popoli. Fa un'opera di alfabetizzazione pari a quella dei socialisti di fine ottocento.

D: Quindi, il sistema, strutturato per non far parlare di sé, ora funziona.
R: Non mi parli di sistema. Mi sono trovato impelagato nel mio lavoro in un ginepraio giudiziario, proprio perché, per come mi dicono, il "sistema" io non lo conosco: sarei inadatto a confrontarmici. Ma se questo Paese è quello che manda sulla TV pubblica, il Palio di Siena che - non me ne vogliano i senesi - è forse la manifestazione più emblematica dell'elemento corruttivo, vogliamo dire che l'Italia, anche quella televisiva, è il Paese che la corruzione, per paradosso, la ufficializza?

D: E diciamolo. Però allora non posso non evidenziarle che l'unica arma che l'Italia ha, è e rimane la magistratura.
R: Io mi fido della magistratura e ho dovuto rivedere, lo ammetto, tante mie idee in questi anni (anche rileggendo i fatti del tempo). La magistratura oggi avrà un ruolo ancora più delicato che ai tempi di Mani Pulite. Sembra di intuire che il paese è in metastasi e se apri il paziente, trattandosi di uno Stato, non è che puoi richiudere e pensare "non c'è nulla da fare".

D: Ma in Rai che è successo?
R: Siamo in mezzo a una vicenda che d'imprenditoriale ha ormai poco ed è una vicenda da manuale civile e penale. Un Tribunale della Repubblica ha ordinato Rai a pagarci milioni di euro di fatture bloccate da quasi due anni. La Rai ha risposto: no. Evidentemente, la dirigenza precedente, voleva farci fallire. Vedremo ora.

D: Lei si è vendicato con dei video caustici su youtube. Come finirà tutto questo?
R: C'è un'indagine, non parlo. Ho fiducia nella magistratura. Comunque alle prepotenze e ai soprusi non si cede mai.

D: Cosa vede per quest'Italia?
R: Spero che trovi coraggio. Ci vuole coraggio per fare tutto: per fare bene il politico, il giornalista, l'artista, il cittadino. Stanno per arrivare problemi enormi. Se non vai tu a cercarli, per affrontarli, loro troveranno te. E sarà peggio.

 

LUCA JOSI SILVIO SIRCANA LUCA JOSI LUCA JOSI LUCA JOSI BOBO CRAXILUCA JOSI E LUISA TODINI - copyright Pizzipmcno06 luca josi giulio violatipcc46 luca josi myrta merlinoCraxi e Josi Craxi e Josi al Raphael DICEMBRE BETTINO CRAXI CONTESTATO ESCE DALLHOTEL RAPHAEL DI ROMA CRAXI MANI PULITE

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….