PAROLA DI COPPI: BERLUSCONI OPTERÀ PER I SERVIZI SOCIALI MA NON SA ANCORA SE PRESENTARSI IN GIUNTA

Liana Milella per "la Repubblica"

Manca una settimana all'epocale seduta della giunta per le elezioni. E due, invece, all'effettivo inizio dell'espiazione della pena per Berlusconi e alla seduta dell'aula del Senato che affronterà la sua decadenza. Tre appuntamenti che stanno per cambiare la biografia del Cavaliere.

Tra indiscrezioni, mezze notizie, furibonde arrabbiature. Anche con il contributo di Franco Coppi, il famoso penalista che ne prenderà le difese a palazzo Madama, visto che Niccolò Ghedini non può in quanto senatore anche lui. Da Coppi invece arriva una notizia, Berlusconi sembra intenzionato ad optare per l'affidamento ai servizi sociali. Come e dove è ancora da sapere. Proprio com'è accaduto per il processo Mediaset, quando il tormentone di luglio fu se il Cavaliere avrebbe chiesto o no il rinvio dell'udienza, anche adesso la scelta arriverà all'ultimo momento. Come dice sempre Ghedini «lui decide sempre in corner».

Ma le preoccupazioni e le arrabbiature per la prossima riunione della giunta stanno quasi oscurando l'opzione tra domiciliari e servizi sociali. Tanto Berlusconi avversa la giunta, la vive come una propaggine delle procure, ne contesta l'ormai scontato verdetto - decadenza - che la sua intenzione sarebbe anche quella di snobbare la seduta e consegnare una semplice memoria.

Coppi testimonia questa alternativa quando dice che «in linea teorica il presidente potrebbe anche parlare in giunta il 4 ottobre, ma non ha ancora deciso se vuole farlo o meno. Potrebbe anche presentare una memoria ». Il suo potrebbe essere un show in diretta streaming che entrerebbe in migliaia di computer e case, ma sarebbe anche la legittimazione di un atto che lui rifiuta, di un ennesimo processo che stavolta arriva dalla politica e non dai magistrati.

In queste ore si valutano i pro e i contro. Ma i secondi sembrano prevalere nettamente sui primi perché - è il ragionamento che fa chi sta accanto al Cavaliere - la sua presenza durante l'udienza pubblica verrebbe poi schiacciata dal verdetto che sarà di colpevolezza. Finirebbe per essere un nuovo processo pubblico, concluso da una condanna ormai sicura. Peraltro, la presenza di Berlusconi farebbe aumentare l'interesse e l'accesso all'evento mediatico, concluso però da un catastrofico risultato.

La giunta viene contestata, tant'è che lo stesso Pdl, venerdì 4 ottobre, andrà davanti a palazzo Sant'Ivo alla Sapienza per manifestare fisicamente il suo rifiuto e il suo palese dissenso. Una mossa aggressiva che fa andare su tutte le furie la vice presidente della giunta Stefania Pezzopane, una Pd che butta in strada un macigno.

La racconta così: «Berlusconi è uno stalker e sta violando la nostra libertà di espressione di componenti della giunta. È in atto un ricatto, voi non votate per la decadenza, io mi fermo. Ne ho parlato con il capogruppo del Pd in giunta Giuseppe Cucca esponendogli tutto il mio disagio, soprattutto ora che il Pdl ipotizza una manifestazione giusto quel giorno. Io so che c'è un reato previsto dal codice penale, il 338, che punisce chi fa violenza o minaccia un corpo politico, amministrativo o giudiziario dello Stato. Vedremo. Il fatto certo è che io sento messa in pericolo la mia libertà di decisione».

Pezzopane ricorda il precedente intervento del capogruppo Pdl Renato Schifani che aveva chiesto la sostituzione di tutti i membri della giunta perché si erano già espressi pubblicamente e parla «di volontà di reprimere i senatori » cui bisogna rispondere con un passo formale. Nel Pd c'è anche chi non è d'accordo con lei e con l'iniziativa di rivolgersi alla magistratura. Si sfila il Pd Felice Casson: «No, io non sono d'accordo con Pezzopane, non possiamo usare il codice penale contro Berlusconi, questa è una battaglia politica e con gli strumenti della politica bisogna affrontarla, altrimenti faremmo il suo gioco».

 

 

coppi ghedini by fatto quotidiano FRANCO COPPI E NICCOLO GHEDINI FRANCO COPPI IN CASSAZIONE FOTO LAPRESSE COPPI da f ebbf e cdf a f medium SILVIO BERLUSCONI FRANCO COPPI franco coppi

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO