salvini - berlusconi - meloni

PAROLA D'ORDINE, VOGLIA DI SICUREZZA. E IL TRIO CAV-MELONI-SALVINI (DISTANTI SU TUTTO) HANNO VINTO. UN GRILLINO SU TRE HA VOTATO PER I LORO CANDIDATI AL BALLOTTAGGIO – MARCIARE DIVISI PER COLPIRE UNITI? MA COME CONCILIARE LA MODERAZIONE DI BERLUSCONI CON IL SOVRANISMO DI GIORGIA E MATTEO?

 

Ugo Magri per “la Stampa”

 

BERLUSCONI MELONI SALVINIBERLUSCONI MELONI SALVINI

Il ritorno in gara della destra sfida la forza di gravità e rimescola le carte in vista delle Politiche. Ha vinto uno schieramento privo di leader; senza un programma condiviso; in totale assenza di prospettiva comune. Berlusconi con la Merkel, Salvini e Meloni coi «sovranisti». Il primo continua a preferire la moneta unica, gli altri vogliono perlomeno un referendum. Di Trump a Matteo piace la retorica forte, a Silvio la «first lady». Anche ieri, dopo il trionfo, poco hanno fatto per negare le differenze. Al massimo si sono sforzati di abbassare i decibel.

 

Berlusconi ha fatto sapere ai suoi che «per un puro fatto di eleganza» avrebbero fatto bene a evitare frecciate contro Salvini, il quale a sua volta si è trattenuto. Idem Toti, il quale ne avrebbe avuti di sassolini da levarsi. Ma questa fragile tregua dettata dalle circostanze non ha impedito a Meloni di polemizzare col Cav, se è giusto e fino a che punto definirsi «liberali e moderati» come insiste Berlusconi, guastando un po' la festa nel giorno più fortunato.

BERLUSCONI MERKELBERLUSCONI MERKEL

 

LA RABBIA E LA PAURA

Strano a dirsi, proprio questa variopinta carovana di personaggi, programmi e ambizioni si è trasformata di colpo in una macchina da guerra. Sono crollati i bastioni di roccaforti «rosse» come Genova e La Spezia. La discordia di propositi si è rivelata un punto di forza. La babele di lingue ha confuso soprattutto i nemici. Nessuno può dire «l' avevo previsto», ed è dimostrazione che nel profondo sono entrate in gioco nuove emozioni.

 

Istinti primordiali stravolgono la mappa dei sentimenti e rimodellano gli umori. Oltre alla rabbia e alla paura, avanza un' ansia di sicurezza che rilancia le ambizioni della destra tradizionale e antica anche rispetto a quelle interpretate dal movimento grillino.

 

SALVINI LE PEN WINDERSSALVINI LE PEN WINDERS

Spiega Alessandra Ghisleri di Euromedia, la sondaggista più esperta di quel mondo: «Alla radice c' è soprattutto l' immigrazione. Che appare fuori controllo e si somma a quasi un decennio di crisi economica. Molta gente ha paura di essere penalizzata dai nuovi arrivi, spalmati sul territorio. È spaventata dalla massa degli sbarchi e da come verranno gestiti. Non è un rifiuto a priori, ma una reazione quasi meccanica agli eccessi dell' accoglienza, alle forzature ideologiche della sinistra».

 

IL BRAND E LE IMITAZIONI

A ben vedere, Forza Italia e Lega non hanno mosso un dito, limitandosi al gioco di rimessa. Il sindaco uscente di Sesto San Giovanni, un tempo la «Stalingrado d' Italia», ha spianato la strada agli avversari promettendo di edificare la moschea più grande del Vecchio Continente.

 

ALESSANDRA GHISLERIALESSANDRA GHISLERI

Sullo «jus soli» ha fatto tutto il Pd, con una legge che sul piano etico è a prova di bomba, ma nella tempistica si è dimostrata un boomerang: quale urgenza c' era di votarla alla vigilia dei ballottaggi? Stesso discorso sulle banche, con un salvataggio via decreto destinato a spargere veleni per lungo tempo ancora: a parte Renato Brunetta, non è che il centrodestra si sia sgolato contro. Certo non più del M5S. Eppure, nell' immaginario collettivo, Salvini e Berlusconi sono un marchio di fabbrica, il brand originale di una certa protesta contro i "poteri forti". Tardivamente Grillo ha cercato di recuperare terreno prendendosela con i migranti.

 

L' analisi dei flussi elettorali, elaborata quasi in tempo reale dall' Istituto Cattaneo, non lascia spazio ai dubbi: nei ballottaggi di 11 città prese in esame, i candidati "azzurri" e leghisti hanno risucchiato un terzo (per l' esattezza il 32,1 per cento) degli elettori che nel primo turno avevano scelto i Cinquestelle. Il fenomeno è stato particolarmente vistoso a Genova, ombelico del movimento: risultato che si può leggere in molti modi.

 

moschea che voleva costruire ex sindaco sesto san giovannimoschea che voleva costruire ex sindaco sesto san giovanni

Ad esempio, come il segnale che la marea si è invertita, e il popolo berlusconiano ritorna all' ovile dopo l' infatuazione per Grillo. Oppure, più prosaicamente, con il peso del localismo, e la scelta giusta dei candidati. Un manager appezzato come Bucci, un sindacalista della Cisl a La Spezia per restare nelle ex roccaforti rosse. Amministratori che puntano sul pragmatismo perfino quando manovrano la ruspa di Salvini.

 

Alessandro Campi, studioso della destra nazional-popolare, le riconosce un merito: «Perlomeno stavolta si sono dati da fare nella selezione delle candidature, hanno puntato su personaggi credibili. Diversamente dal passato, non si sono rifugiati sotto l' ombrello protettivo di Berlusconi e si sono dati da fare nella costruzioni di solide alleanze locali».

 

GIOCO DELLE PARTI

grillo di battistagrillo di battista

Sul ribaltamento dei valori, sul nuovo «mood» italico che la sinistra giudica regressivo e condanna senza avere trovato tuttavia l' antidoto, si giocherà la partita vera tra destra e M5S. Entrambi hanno dato prova di poter vincere contro il Pd e di avere elettorati fluidi, sovrapponibili, in certa misura disposti a sommarsi nel segno della protesta. Salvini è il personaggio che più si è spinto nei territori di confine, vendendo armi agli indiani e comprando whisky. Le voci di contatti diretti con Casaleggio, per quanto smentite, hanno fatto il gioco della Lega segnalando una contiguità di accenti e, in qualche caso, di programmi.

elezioni comunalielezioni comunali

 

Berlusconi invece si è dato la mission opposta, di fare argine alla Lega e di presidiare le praterie di centro: quelle che Renzi lascia incustodite da quando la scissione della «Ditta» lo costringe a dire cose "di sinistra". Sembrano strategie incompatibili, e probabilmente lo sono, così come non conciliabili appaiono i caratteri di quei due. Ma la vittoria fa nascere un sospetto: che Forza Italia e Lega, più i post-fascisti della Meloni, stiano imparando a marciare divisi per colpire uniti. Vecchio motto prussiano, sempre attuale.

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…