carlo bonomi confindustria

CHI SARÀ IL NUOVO GRAN CAPO DEGLI INDUSTRIALI? – CARLO BONOMI CHIUDE IL QUADRIENNIO ALLA GUIDA DI CONFINDUSTRIA CON L'ASSEMBLEA DI OGGI A ROMA. E PARTE LA CORSA ALLA SUCCESSIONE CHE PORTERÀ ALLA NOMINA A MAGGIO 2024 – I NOMI CHE CIRCOLANO: GLI ATTUALI VICEPRESIDENTI, ALBERTO MARENGHI (MARITO DELLA DEPUTATA DI FDI, MADDALENA MORGANTE, E SPONSORIZZATO DALLO STESSO BONOMI) E EMANUELE ORSINI, E IL NUMERO UNO DI FEDERACCIAI, ANTONIO GOZZI – L'IPOTESI DEL RIPESCAGGIO DI UN EX: ANTONIO D'AMATO, GRADITO A DESTRA...

Estratto dell'articolo di Paolo Baroni per “La Stampa”

 

carlo bonomi - assemblea confindustria 2023

Con l'assemblea di oggi all'auditorium del Parco della musica, presente il capo dello Stato Mattarella (che pare possa anche prendere la parola) e quasi tutto il governo, compresa Giorgia Meloni, si chiude il quadriennio di Carlo Bonomi alla guida di Confindustria. […]

 

Mancano ancora diversi mesi all'avvio delle procedure, visto che solo a gennaio verranno nominati i tre «saggi» chiamati a selezionare i candidati, ma di fatto con oggi parte la corsa. Fallito nei mesi scorsi il progetto dello stesso Bonomi di farsi prorogare il mandato, legittime aspirazioni, ambizioni personali e velleità ingrossano la lista dei papabili.

 

carlo bonomi - assemblea confindustria 2023

Anche se poi per arrivare all'assemblea generale del prossimo maggio che incoronerà il nuovo presidente si dovrà disporre di almeno il 20% dei voti dei rappresentati nell'Assemblea o dei componenti del Consiglio generale (il 10% per chi intende invece candidarsi nella fase di selezione).

 

Tre i nomi più quotati, l'attuale vicepresidente con delega all'organizzazione ed al marketing associativo Alberto Marenghi, industriale della carta mantovano (coniugato tra l'altro con la deputata di Fratelli d'Italia Maddalena Morgante) e candidato preferito da Bonomi stesso; quindi l'emiliano Emanuele Orsini, attuale vicepresidente con delega su credito finanza e fisco ed in precedenza presidente di Federlegno, ed il numero uno di Federacciai, il ligure Antonio Gozzi.

 

Alberto Marenghi

L'idea, dopo i 4 anni certamente non facili di gestione Bonomi, piccolo imprenditore del ramo degli apparecchi elettromedicali, arrivato alla guida di viale dell'Astronomia sfruttando il trampolino di lancio della potente Assolombarda di cui era presidente, è che questa volta il nuovo capo degli industriali non possa essere un «piccolo» e molto probabilmente nemmeno un lombardo per questioni di alternanza, ma anche per la perdita di leadership di Assolombarda e le divisioni tra le varie associazioni territoriali della regione.

 

Emanuele Orsini

 Il profilo ideale dovrebbe essere quindi quello di un industriale di peso, con un fatturato rilevante, a capo di una impresa non solo di successo ma anche innovativa e con una dimensione internazionale, portatore di una esperienza e di una cultura imprenditoriale in grado di affermare e far valere su tutti i tavoli le ragioni dell'industria.

 

All'inseguimento di Marenghi, Orsini e Gozzi potrebbero essere in tanti. C'è il Veneto, con la varie associazioni territoriali molto attive in questi ultimi mesi, che aspira a farsi spazio. Potrebbe schierare l'attuale presidente regionale Enrico Carraro, la cui azienda di famiglia produce macchine agricole e movimento terra, ma la concorrenza della trevigiana Katia Da Ros, vicepresidente uscente con delega all'ambiente, sostenibilità e cultura, di Barbara Beltrame (vicentina, vicepresidente per l'internazionalizzazione) e del padovano Leopoldo Destro, presidente di Confindustria Veneto-Est e produttore di cavi per l'energia, rischia di produrre l'ennesimo nulla di fatto.

 

antonio d amato

Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia Centro (Bologna, Modena, Ferrara), la settimana scorsa, ha candidato ufficialmente la sua regione chiarendo però di non volersi candidare per la gioia di Orsini. Fuori dal «nuovo» triangolo industriale Lombardia-Veneto-Emilia resta poco altro.

 

In corsa potrebbe esserci l'ex presidente di Confindustria Brescia Giuseppe Pasini (siderurgia), mentre il Lazio, con Luigi Abete (uno dei grandi elettori di Confindustria assieme a Emma Marcegaglia e Luca Montezemolo), propone Maurizio Stirpe, attuale vicepresidente con delega alle relazioni sindacali, industriale nel campo dell'automotive.

 

Antonio Gozzi

Nel caso dal cilindro non uscisse quel nome di peso in grado di scongiurare il rischio di marginalizzazione di Confindustria lo statuto consente agli ex presidenti di essere rieletti. Potrebbe toccare ad Antonio D'Amato, già alla guida di Confindustria tra il 2000 e il 2004 e molto in sintonia col centrodestra, che però sembra preferire il ruolo di grande elettorale aggregando i voti delle associazioni meridionali, ed è circolato anche il nome di Marcegaglia, a sua volta però indisponibile ad un bis. Pare senza incertezza alcuna.

carlo bonomi - confindustriaAlberto MarenghiALBERTO MARENGHI carlo bonomi - assemblea confindustria 2023Emanuele Orsinicarlo bonomi - confindustria

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit

IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)