carlo bonomi confindustria

CHI SARÀ IL NUOVO GRAN CAPO DEGLI INDUSTRIALI? – CARLO BONOMI CHIUDE IL QUADRIENNIO ALLA GUIDA DI CONFINDUSTRIA CON L'ASSEMBLEA DI OGGI A ROMA. E PARTE LA CORSA ALLA SUCCESSIONE CHE PORTERÀ ALLA NOMINA A MAGGIO 2024 – I NOMI CHE CIRCOLANO: GLI ATTUALI VICEPRESIDENTI, ALBERTO MARENGHI (MARITO DELLA DEPUTATA DI FDI, MADDALENA MORGANTE, E SPONSORIZZATO DALLO STESSO BONOMI) E EMANUELE ORSINI, E IL NUMERO UNO DI FEDERACCIAI, ANTONIO GOZZI – L'IPOTESI DEL RIPESCAGGIO DI UN EX: ANTONIO D'AMATO, GRADITO A DESTRA...

Estratto dell'articolo di Paolo Baroni per “La Stampa”

 

carlo bonomi - assemblea confindustria 2023

Con l'assemblea di oggi all'auditorium del Parco della musica, presente il capo dello Stato Mattarella (che pare possa anche prendere la parola) e quasi tutto il governo, compresa Giorgia Meloni, si chiude il quadriennio di Carlo Bonomi alla guida di Confindustria. […]

 

Mancano ancora diversi mesi all'avvio delle procedure, visto che solo a gennaio verranno nominati i tre «saggi» chiamati a selezionare i candidati, ma di fatto con oggi parte la corsa. Fallito nei mesi scorsi il progetto dello stesso Bonomi di farsi prorogare il mandato, legittime aspirazioni, ambizioni personali e velleità ingrossano la lista dei papabili.

 

carlo bonomi - assemblea confindustria 2023

Anche se poi per arrivare all'assemblea generale del prossimo maggio che incoronerà il nuovo presidente si dovrà disporre di almeno il 20% dei voti dei rappresentati nell'Assemblea o dei componenti del Consiglio generale (il 10% per chi intende invece candidarsi nella fase di selezione).

 

Tre i nomi più quotati, l'attuale vicepresidente con delega all'organizzazione ed al marketing associativo Alberto Marenghi, industriale della carta mantovano (coniugato tra l'altro con la deputata di Fratelli d'Italia Maddalena Morgante) e candidato preferito da Bonomi stesso; quindi l'emiliano Emanuele Orsini, attuale vicepresidente con delega su credito finanza e fisco ed in precedenza presidente di Federlegno, ed il numero uno di Federacciai, il ligure Antonio Gozzi.

 

Alberto Marenghi

L'idea, dopo i 4 anni certamente non facili di gestione Bonomi, piccolo imprenditore del ramo degli apparecchi elettromedicali, arrivato alla guida di viale dell'Astronomia sfruttando il trampolino di lancio della potente Assolombarda di cui era presidente, è che questa volta il nuovo capo degli industriali non possa essere un «piccolo» e molto probabilmente nemmeno un lombardo per questioni di alternanza, ma anche per la perdita di leadership di Assolombarda e le divisioni tra le varie associazioni territoriali della regione.

 

Emanuele Orsini

 Il profilo ideale dovrebbe essere quindi quello di un industriale di peso, con un fatturato rilevante, a capo di una impresa non solo di successo ma anche innovativa e con una dimensione internazionale, portatore di una esperienza e di una cultura imprenditoriale in grado di affermare e far valere su tutti i tavoli le ragioni dell'industria.

 

All'inseguimento di Marenghi, Orsini e Gozzi potrebbero essere in tanti. C'è il Veneto, con la varie associazioni territoriali molto attive in questi ultimi mesi, che aspira a farsi spazio. Potrebbe schierare l'attuale presidente regionale Enrico Carraro, la cui azienda di famiglia produce macchine agricole e movimento terra, ma la concorrenza della trevigiana Katia Da Ros, vicepresidente uscente con delega all'ambiente, sostenibilità e cultura, di Barbara Beltrame (vicentina, vicepresidente per l'internazionalizzazione) e del padovano Leopoldo Destro, presidente di Confindustria Veneto-Est e produttore di cavi per l'energia, rischia di produrre l'ennesimo nulla di fatto.

 

antonio d amato

Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia Centro (Bologna, Modena, Ferrara), la settimana scorsa, ha candidato ufficialmente la sua regione chiarendo però di non volersi candidare per la gioia di Orsini. Fuori dal «nuovo» triangolo industriale Lombardia-Veneto-Emilia resta poco altro.

 

In corsa potrebbe esserci l'ex presidente di Confindustria Brescia Giuseppe Pasini (siderurgia), mentre il Lazio, con Luigi Abete (uno dei grandi elettori di Confindustria assieme a Emma Marcegaglia e Luca Montezemolo), propone Maurizio Stirpe, attuale vicepresidente con delega alle relazioni sindacali, industriale nel campo dell'automotive.

 

Antonio Gozzi

Nel caso dal cilindro non uscisse quel nome di peso in grado di scongiurare il rischio di marginalizzazione di Confindustria lo statuto consente agli ex presidenti di essere rieletti. Potrebbe toccare ad Antonio D'Amato, già alla guida di Confindustria tra il 2000 e il 2004 e molto in sintonia col centrodestra, che però sembra preferire il ruolo di grande elettorale aggregando i voti delle associazioni meridionali, ed è circolato anche il nome di Marcegaglia, a sua volta però indisponibile ad un bis. Pare senza incertezza alcuna.

carlo bonomi - confindustriaAlberto MarenghiALBERTO MARENGHI carlo bonomi - assemblea confindustria 2023Emanuele Orsinicarlo bonomi - confindustria

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?