carlo bonomi confindustria

CHI SARÀ IL NUOVO GRAN CAPO DEGLI INDUSTRIALI? – CARLO BONOMI CHIUDE IL QUADRIENNIO ALLA GUIDA DI CONFINDUSTRIA CON L'ASSEMBLEA DI OGGI A ROMA. E PARTE LA CORSA ALLA SUCCESSIONE CHE PORTERÀ ALLA NOMINA A MAGGIO 2024 – I NOMI CHE CIRCOLANO: GLI ATTUALI VICEPRESIDENTI, ALBERTO MARENGHI (MARITO DELLA DEPUTATA DI FDI, MADDALENA MORGANTE, E SPONSORIZZATO DALLO STESSO BONOMI) E EMANUELE ORSINI, E IL NUMERO UNO DI FEDERACCIAI, ANTONIO GOZZI – L'IPOTESI DEL RIPESCAGGIO DI UN EX: ANTONIO D'AMATO, GRADITO A DESTRA...

Estratto dell'articolo di Paolo Baroni per “La Stampa”

 

carlo bonomi - assemblea confindustria 2023

Con l'assemblea di oggi all'auditorium del Parco della musica, presente il capo dello Stato Mattarella (che pare possa anche prendere la parola) e quasi tutto il governo, compresa Giorgia Meloni, si chiude il quadriennio di Carlo Bonomi alla guida di Confindustria. […]

 

Mancano ancora diversi mesi all'avvio delle procedure, visto che solo a gennaio verranno nominati i tre «saggi» chiamati a selezionare i candidati, ma di fatto con oggi parte la corsa. Fallito nei mesi scorsi il progetto dello stesso Bonomi di farsi prorogare il mandato, legittime aspirazioni, ambizioni personali e velleità ingrossano la lista dei papabili.

 

carlo bonomi - assemblea confindustria 2023

Anche se poi per arrivare all'assemblea generale del prossimo maggio che incoronerà il nuovo presidente si dovrà disporre di almeno il 20% dei voti dei rappresentati nell'Assemblea o dei componenti del Consiglio generale (il 10% per chi intende invece candidarsi nella fase di selezione).

 

Tre i nomi più quotati, l'attuale vicepresidente con delega all'organizzazione ed al marketing associativo Alberto Marenghi, industriale della carta mantovano (coniugato tra l'altro con la deputata di Fratelli d'Italia Maddalena Morgante) e candidato preferito da Bonomi stesso; quindi l'emiliano Emanuele Orsini, attuale vicepresidente con delega su credito finanza e fisco ed in precedenza presidente di Federlegno, ed il numero uno di Federacciai, il ligure Antonio Gozzi.

 

Alberto Marenghi

L'idea, dopo i 4 anni certamente non facili di gestione Bonomi, piccolo imprenditore del ramo degli apparecchi elettromedicali, arrivato alla guida di viale dell'Astronomia sfruttando il trampolino di lancio della potente Assolombarda di cui era presidente, è che questa volta il nuovo capo degli industriali non possa essere un «piccolo» e molto probabilmente nemmeno un lombardo per questioni di alternanza, ma anche per la perdita di leadership di Assolombarda e le divisioni tra le varie associazioni territoriali della regione.

 

Emanuele Orsini

 Il profilo ideale dovrebbe essere quindi quello di un industriale di peso, con un fatturato rilevante, a capo di una impresa non solo di successo ma anche innovativa e con una dimensione internazionale, portatore di una esperienza e di una cultura imprenditoriale in grado di affermare e far valere su tutti i tavoli le ragioni dell'industria.

 

All'inseguimento di Marenghi, Orsini e Gozzi potrebbero essere in tanti. C'è il Veneto, con la varie associazioni territoriali molto attive in questi ultimi mesi, che aspira a farsi spazio. Potrebbe schierare l'attuale presidente regionale Enrico Carraro, la cui azienda di famiglia produce macchine agricole e movimento terra, ma la concorrenza della trevigiana Katia Da Ros, vicepresidente uscente con delega all'ambiente, sostenibilità e cultura, di Barbara Beltrame (vicentina, vicepresidente per l'internazionalizzazione) e del padovano Leopoldo Destro, presidente di Confindustria Veneto-Est e produttore di cavi per l'energia, rischia di produrre l'ennesimo nulla di fatto.

 

antonio d amato

Valter Caiumi, presidente di Confindustria Emilia Centro (Bologna, Modena, Ferrara), la settimana scorsa, ha candidato ufficialmente la sua regione chiarendo però di non volersi candidare per la gioia di Orsini. Fuori dal «nuovo» triangolo industriale Lombardia-Veneto-Emilia resta poco altro.

 

In corsa potrebbe esserci l'ex presidente di Confindustria Brescia Giuseppe Pasini (siderurgia), mentre il Lazio, con Luigi Abete (uno dei grandi elettori di Confindustria assieme a Emma Marcegaglia e Luca Montezemolo), propone Maurizio Stirpe, attuale vicepresidente con delega alle relazioni sindacali, industriale nel campo dell'automotive.

 

Antonio Gozzi

Nel caso dal cilindro non uscisse quel nome di peso in grado di scongiurare il rischio di marginalizzazione di Confindustria lo statuto consente agli ex presidenti di essere rieletti. Potrebbe toccare ad Antonio D'Amato, già alla guida di Confindustria tra il 2000 e il 2004 e molto in sintonia col centrodestra, che però sembra preferire il ruolo di grande elettorale aggregando i voti delle associazioni meridionali, ed è circolato anche il nome di Marcegaglia, a sua volta però indisponibile ad un bis. Pare senza incertezza alcuna.

carlo bonomi - confindustriaAlberto MarenghiALBERTO MARENGHI carlo bonomi - assemblea confindustria 2023Emanuele Orsinicarlo bonomi - confindustria

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...