LA PARTITA DEL COLLE SCATENA L’ARMAGEDDON NEL PD

Claudio Cerasa per il Foglio

Nella complicata e per molti versi indecifrabile partita a scacchi che il centrosinistra sta giocando in vista dell'elezione del prossimo presidente della Repubblica, le mosse di Pier Luigi Bersani saranno condizionate dalle varie microesplosioni che in questi giorni hanno rivoluzionato la geografia interna al Partito democratico.

L'intervista, clamorosa, rilasciata ieri alla Stampa da Rosy Bindi, che da presidente del Pd ha bocciato la strategia del segretario con la quale si "rischierebbe di regalare a Berlusconi le chiavi del nostro cosiddetto governo del cambiamento", è solo l'ultimo dei numerosi segnali d'insofferenza arrivati all'orecchio di Bersani - che da tempo è ormai consapevole del fatto che sotto di lui esiste un partito che forse è esagerato definire sull'orlo di una scissione ma che giorno dopo giorno sta comunque assumendo sempre di più le sembianze di una grande e minacciosa pentola a pressione.

All'interno di questa pentola, Bersani sa che ogni corrente rappresenta un ingrediente con cui dovrà fare i conti per presentarsi il 18 aprile con in mano una scelta digeribile per la pancia del partito. E in questo senso, per orientarsi lungo il percorso, può essere utile andare a capire quali sono le posizioni dei vari azionisti del Pd. Dagli ex Ppi ai lettiani. Dai turchi ai bersaniani. Da Renzi a D'Alema (i due ieri si sono incontrati a Firenze a Palazzo Vecchio, e l'ex premier, oltre a parlare di Quirinale, ha dato a Renzi la garanzia che non farà battaglie scissioniste se dovesse essere il Rottamatore il prossimo leader).

Primo punto: qual è il piano dei bersaniani? Lo schema è semplice. Il segretario è convinto che la strada da seguire sia il modello Andreotti 1976 e crede che attraverso una condivisione del Quirinale con il centrodestra sia possibile far partire un governo di minoranza simile a quello costruito trentasette anni fa da Andreotti e Berlinguer. Un governo che vivrebbe dunque "forte" della non sfiducia di una coalizione. Ma di quale?

Come riconosciuto ieri a Radio 24 dal direttore dell'Unità Claudio Sardo, "vista la posizione assunta dai 5 stelle, è vero che l'atto di nascita di questo governo non sarebbe possibile se il Pdl non consentisse questo schema".

E dunque, nonostante Bersani appena un mese fa abbia promesso che non sarebbe stato "praticabile né credibile in nessuna forma un accordo di governo fra noi e la destra berlusconiana", alla fine potrebbe essere proprio l'"inciucio mascherato" con il Pdl a far partire un governo a guida Pd (considerando anche il fatto che, secondo i bersaniani, il prossimo capo dello stato, avendo il potere di sciogliere le Camere, potrà correre il rischio di far andare in Parlamento un presidente del Consiglio anche senza che questi gli offra la garanzia dei "numeri certi"). Questo pensa Bersani. Il resto del Pd però, sul tema, sembra avere idee leggermente diverse, diciamo.

Il "modello Andreotti" evocato da Bersani - che prevede al Quirinale una figura neutrale che faccia da contrappeso al governo a guida Pd (schema da tempo suggerito al segretario da Enrico Letta) - non si può dire infatti che sia stato accolto con entusiasmo dal centrosinistra.

E si spiegano anche così le scosse violenti registrate in questi giorni all'interno del Partito democratico. Da una parte, le scosse sono arrivate da un fronte nuovamente compatto, quello degli ex Popolari; che, seppure con diverse gradazioni (qualcuno vorrebbe Romano Prodi al Quirinale, qualcun altro vorrebbe Franco Marini), ha segnalato le fragilità presenti nel piano Bersani (ieri Bindi, mercoledì Franceschini, il giorno prima Fioroni) e ha scelto di scommettere, in caso di fallimento del segretario, su uno scenario che finora il leader del Pd ha sempre escluso: il governo del presidente (soluzione che tra l'altro permetterebbe alla vecchia nomenclatura Pd di concedersi un altro giro ed evitare l'eventuale rottamazione alle elezioni).


Dall'altra parte, invece, chi in questi giorni ha criticato la formula dell'"inciucio mascherato" immaginato da Bersani, è stato il fronte dei renziani. E i sostenitori del sindaco giocano una partita che, per quanto i 51 parlamentari renziani potranno avere un peso sul Quirinale, avrà comunque un riflesso sulla battaglia per il post Napolitano.

I renziani - che senza poterlo dire apertamente sospettano che l'avvicinamento forzato di Bersani e Berlusconi sia stato condizionato anche dal terrore dei due Ber. di ritrovarsi improvvisamente alle elezioni con un Renzi più forte che mai - sono convinti che vada smascherato l'inciucio a bassa intensità che il segretario vorrebbe stringere con il Pdl ("Ma come diavolo si fa a fare un governo di cambiamento con un governo di minoranza che ogni giorno sarebbe ostaggio di Berlusconi"). Ed è anche per questo che in vista del voto per il Quirinale i renziani - al contrario di Bersani - hanno intenzione di schierarsi a favore di un profilo alla Romano Prodi (da sempre in buoni rapporti con il sindaco di Firenze).

Un profilo, questo, che darebbe la garanzia al sindaco di scongiurare un inciucio che gli sbarrerebbe la strada (con Prodi il centrodestra non darebbe il suo ok a un governo a guida Pd neanche sotto tortura); e che allo stesso tempo permetterebbe a Renzi di andare alle elezioni molto presto e con un presidente capace di esorcizzare in campagna elettorale il rischio che il centrosinistra possa essere accusato di aver fatto intrallazzi con il Caimano.

Quella storia del segretario al Colle
Su una linea simile a quella di Renzi ci sono poi i Giovani turchi di Matteo Orfini, di Andrea Orlando e di Stefano Fassina, anche se in realtà bisogna dire che la gauche Pd sembra essere la corrente che più sta soffrendo questa fase post elettorale. Nonostante i turchi scommettano ancora sul governo Bersani e preferiscano un Giorgio Napolitano a un Romano Prodi (ieri Orfini lo ha detto esplicitamente), proprio come i renziani sono gli unici che in questi giorni, e a più riprese, hanno evocato con convinzione lo scenario delle elezioni subito in caso di flop di Bersani.

La ragione non è casuale ed è legata a una sorta di "patto generazionale" che gli Orfini e gli Orlando hanno stretto con i Rottamatori (chiedete per credere a Graziano Delrio) in vista delle elezioni. Senso del patto: se Bersani fallisce lavoriamo di sponda per andare al voto, spazziamo via i vecchi colonnelli del Pd, Bersani compreso, e dopo di che conquistiamo insieme il centrosinistra del futuro.

All'interno di questa pentola a pressione un ruolo importante lo giocheranno nei prossimi giorni, e forse prima di tutti gli altri, vecchi campioni del gruppo dirigente diessino come Massimo D'Alema, Piero Fassino, Anna Finocchiaro e Luciano Violante.

Il gruppo ex Ds, come è noto, mostra da tempo segnali di insofferenza rispetto alla linea "testarda" del segretario e nelle ultime settimane ha criticato in varie forme le scelte compiute in questi giorni da Bersani e dal suo ristretto cerchio emiliano (da Migliavacca ad Errani), fino ad arrivare all'esplicita contestazione dell'idea di voler dar vita a un fragile governo di minoranza.

Risultato? Sia D'Alema, sia Fassino, sia Finocchiaro, sia Violante (tutti in qualche modo, tranne Fassino, coinvolti nella corsa al dopo Napolitano) si sono convinti che nelle prossime ore sia corretto prendere in considerazione l'ipotesi fatta circolare per il Quirinale dagli ambienti berlusconiani.

Un'idea che ieri sui giornali è stata presentata con la formula "Quirinale per Bersani" (idea che gira nel Pd da tempo, e persino l'Unità due settimane fa ha inserito tra i papabili per il Colle lo stesso segretario). Ma che in realtà è stata descritta ai vecchi diessini Pd anche in una versione diversa, che non necessariamente contempla il volto di Bersani.

Ce la sintetizza così un esponente del Pd di area lettiana: "Il Pdl voterebbe un ex Ds al posto di Napolitano, non per forza Pier Luigi, a condizione che poi le larghe intese vengano fatte al governo. Lo schema è complicato ma esiste. E se gli ex diessini dovessero capire che questo è l'unico modo per far partire un governo vedrete che una forzatura la faranno; eccome se la faranno".

Dunque, questi gli scenari. E anche se oggi è impossibile azzardare i nomi dei veri papabili in pista per il Quirinale, per capire dove andrà a finire il Pd non si potrà prescindere da tutte queste microesplosioni che hanno rivoluzionato la geografia interna al Partito democratico. E vedremo nelle prossime ore se Bersani riuscirà davvero a evitare che la sua pentola a pressione si trasformi improvvisamente in una bomba per il Pd.

 

 

RENZI E BERSANI PDBERSANI-RENZIBERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA CLAUDIO SARDO GIULIO ANDREOTTI SULLA SEDIA A ROTELLE Luigi Berlinguer MATTEO ORFINI STEFANO FASSINA jpegROMANO PRODI FINOCCHIARO CONTESTATA CORRIEREDELMEZZOGIORNO IT FRANCO MARINI crblstt08 paolo gentiloni dario franceschini linda lanzillottaROSY BINDI PIERLUIGI BERSANI EDARIO FRANCESCHINI

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...