TORNA IL PRIMO PARTITO ITALIANO: QUELLO DEL CEMENTO - D'ALEMA, LUPI E MARONI ALL'UNISONO "LE INFRASTRUTTURE VOLANO DELLO SVILUPPO"

1 - IL CASO DELLA BUCA DI D'ALEMA
Dal "Corriere della Sera"

Come «la busa noeuva» della canzone di Nanni Svampa, pare che sia il nuovo tormento di Massimo D'Alema: una buca comparsa tre mesi fa vicino a Campo de' Fiori, a pochi metri dalla sua fondazione Italianieuropei. Denuncia, di passaggio a Milano: «L'hanno scavata e nessuno l'ha ancora richiusa. All'estero avrebbero arrestato il responsabile di uno scempio simile: è in pieno centro mica a Torbellamonaca». A fianco c'era il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, che al termine dei lavori ha commentato: «Adesso dovrò occuparmi anche della buca di D'Alema...».

2 - HASTA SIEMPRE CEMENTO, IL CORO D'ALEMA-LUPI-MARONI
Giorgio Meletti per "Il Fatto Quotidiano"

Un coro affiatato. "Sono d'accordo con D'Alema", cinguetta il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi. "Mi fa piacere che ci sia un comune sentire sulle cose da fare", replica il padrone di casa. "Non voglio finire con la Lega nel museo della Seconda Repubblica", mormora spaventato il governatore della Lombardia, Roberto Maroni, che Lupi chiama Bobo a norma di protocollo ambrosiano. Massimo D'Alema sbarca a Milano e stringe un patto di mutuo soccorso con i due lumbard a rischio rottamazione, in nome della comune apologia del cemento armato, che sconfina in un'invettiva antitedesca quasi populista.

Maroni lo ha intuito. Il convegnone della fondazione Italianieuropei è un perfetto vintage Seconda Repubblica, a partire dal pretenzioso titolo "L'Italia del futuro: le reti che connettono il Paese", messo a far da sfondo alle solite chiacchiere da bar della consueta compagnia di giro. La giornata seminariale inizia con la consueta relazione dell'economista che parla a una sala semivuota e alla fine se ne va con aria un po' seccata. Poi comincia la sfilata dei manager che, sempre meno convinti, fanno il loro rispettoso atto di presenza chiedendosi se valga la pena, cioè se D'Alema conti ancora qualcosa o siano giornate perse.

Quelli che ancora ci credono, o fingono di, sono Mauro Moretti di Fs, Vito Gamberale di F2i e Franco Bassanini di Cassa Depositi e Prestiti, che D'Alema ricambia chiedendo al governo di dargli qualche miliardo da spendere bene. Una volta i convegnoni servivano per fare mercato nei corridoi. Stavolta i corridoi, e anche la sala, sono semivuoti. Gli affari, se ancora ce ne sono per i grandi costruttori (assenti ), si fanno altrove. Qualcuno però ci mette impegno.

Giorgio Castellucci, capo della società Autostrade, rompe l'incantesimo con il tono di chi ormai non deve più chiedere, perché la famiglia Benetton sua dante causa ha già preso: "Il rischio regolatorio non è più il primo dei problemi", butta lì, e poi smonta il convegno: "Non saranno certo le grandi infrastrutture a far riprendere la crescita dell'economia". Il moderatore Andrea Peruzy, consigliere d'amministrazione Acea in quota Italianieuropei, non capisce.

Castellucci lo sgrida: "Siccome lei non ha capito glielo ripeto: le infrastrutture non sono nè necessarie nè sufficienti alla crescita". Poi dice un altro paio di cose esplosive che nessuno raccoglie. La prima è che a Genova ha fatto l'accordo per un nuovo ramo autostradale parlando con la popolazione e, testuale, "disintermediando la politica locale, così ho fatto una cosa meno costosa e più intelligente di quella che mi chiedeva l'assessore". La seconda: "Ormai si fanno le grandi opere per valorizzare i terreni su cui si fanno". Lupi e D'Alema non fanno una piega. Il ministro ha l'antico problema democristian-ciellino di far partire i cantieri.

L'ex premier è con lui e mette nel mirino tutto quello che ostacola gli investimenti cementizi, dalle ingerenze della magistratura amministrativa all'aneddotica da tavolo di briscola come quella sulla buca che gli hanno fatto davanti all'ufficio in piazza Farnese e che da tre mesi nessuno chiude.

"Qualcuno dovrebbe essere licenziato per questo", sentenzia, mentre non propone neppure un richiamo scritto per i costituzionalisti del centrosinistra che hanno riformato in modo maldestro il titolo V della Costituzione, creando quel perverso federalismo che ostacola le grandi opere e a cui quindi "bisogna mettere mano", nè per nessun esponente del ministero dell'Economia, "una concentrazione di potere con margini di discrezionalità intollerabili". Detto dell'Italia che non funziona, tocca poi all'Europa, e "all'ideologia dell'austerità, devastante, il cui effetto è il blocco dello sviluppo".

E poi c'è la Germania, che "se la passa bene perché impone l'austerità agli altri, si finanzia all'1 per cento e compra titoli degli altri Paesi, e quando questi non ce la fanno più interviene la Bce che li aiuta a pagare gli interessi alle banche tedesche". Come reagire alla "logica restrittiva e miope" di Bruxelles? "Le infrastrutture sono un grande volano di sviluppo, non c'è niente da fare". Pochi e tiepidi applausi.

 

MASSIMO DALEMA MASSIMO DALEMA CONTADINO lupismorfia Mario Mauro e Maurizio Lupi ROBERTO MARONI MAURO MORETTI CON UN CANE VITO GAMBERALE jpeg

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO