NO PARTITO, NO PALAZZO CHIGI – SE VUOLE FARE IL PREMIER RENZI DEVE PRIMA ESPUGNARE IL PD (SO’ CAZZI!)

Fabrizio Rondolino per ilgiornale.it

Due poltrone per uno: la vera battaglia all'interno del Pd - sotterranea ma non meno cruenta, e destinata a segnare i mesi che ci separano dal congresso - si combatte su un dilemma apparentemente formale, ma decisivo.

Il prossimo segretario del partito sarà anche, come prevede lo statuto, il candidato premier alle prossime elezioni? Oppure si tornerà a separare le due cariche? Perché una cosa è certa: il futuro politico di Matteo Renzi si decide a questo bivio. Il sindaco di Firenze potrà anche arrivare a Palazzo Chigi ma, se vuole rimanerci, dovrà avere un partito strutturato, disciplinato e fedele alle sue spalle.

Renzi non ha ancora sciolto la riserva, un po' perché il suo terreno di gioco preferito è la tattica, e soprattutto perché troppe incertezze gravano sull'immediato futuro, dalla durata del governo alla stessa convocazione del congresso, che in molti, ormai, danno per già slittato a febbraio.

Ufficialmente, il sindaco di Firenze ha sempre negato di ambire alla segreteria, ma non è un segreto che gran parte dei suoi prema per l'opzione opposta. E non è nemmeno un segreto che gli altri - cioè il variegato mondo degli avversari di Renzi, oggi raccolti intorno a Epifani e rapidamente trasformatisi da smacchiatori del giaguaro a tempo pieno in fervidi sostenitori del governo Letta-Alfano - insistano invece perché il Pd separi nettamente le due cariche.

La storia politica del Dopoguerra non lascia spazio a dubbi: la segreteria del partito era il centro indiscusso del potere. A piazza del Gesù si facevano e disfacevano i governi con la stessa disinvoltura con cui ci si cambia d'abito, e l'inquilino di palazzo Chigi - fosse pure Andreotti - sapeva bene che difficilmente sarebbe durato più di un anno, un anno e mezzo. La controprova sta nel fatto che i due presidenti del Consiglio più longevi, De Gasperi e poi Craxi, erano anche segretari dei rispettivi partiti.

Nella Seconda repubblica la sinistra ha replicato il modello democristiano, con esiti a dir poco disastrosi: Prodi cadde perché non aveva un partito alle spalle, D'Alema fu costantemente ostacolato da Veltroni, divenuto segretario dei Ds, Amato e Rutelli passarono senza lasciar traccia, come ospiti casuali. Fu proprio Veltroni a volere che nell'atto di nascita del Partito democratico ci fosse anche il doppio incarico: come del resto avviene in tutta Europa, e come accade da vent'anni anche nel centrodestra italiano.

Il motivo per cui Renzi deve conquistare la segreteria del Pd, se davvero vuol governare l'Italia, è lo stesso per cui i suoi avversari insistono nel separare le cariche. «Dobbiamo disgiungere la segreteria dal premier - ha detto per esempio D'Alema l'altro giorno - perché abbiamo bisogno di un segretario che non usi il partito come trampolino per la premiership. Abbiamo bisogno di un partito con una identità, che sostenga un candidato che non sarà del partito, ma della coalizione».

«Coalizione» è qui la parola magica cui bisogna prestare attenzione, giacché è proprio sulle coalizioni che la sinistra si è sempre sfracellata. O perché erano troppo ampie, come l'Ulivo e l'Unione, e dunque si frantumavano in pochi mesi, oppure perché erano troppo ristrette, come i Progressisti di Occhetto e quelli di Bersani, che infatti ammisero la propria insufficienza promettendo entrambi alleanze future con il centro.

La «vocazione maggioritaria» di cui parlò Veltroni quando nacque il Pd segnalava proprio questo problema, e ne indicava la soluzione: per vincere le elezioni e governare occorre un partito inclusivo, articolato e rappresentativo, che sia in grado di conquistare una solida maggioranza parlamentare e poi, una volta al governo, di realizzare il programma senza subire ricatti e condizionamenti.

Vocazione maggioritaria e identità fra segretario e premier sono dunque due facce di una stessa medaglia. E tuttavia, se e quando Renzi deciderà di scalare la segreteria, dovrà vedersela proprio con il Pd: Epifani ha già proposto formalmente la divisione delle cariche (che peraltro richiede una modifica statutaria che andrebbe approvata dall'Assemblea nazionale prima del congresso), D'Alema e Marini sono d'accordo, Bersani ha liquidato la questione con una battuta acida: «Il premier in ogni caso l'abbiamo già, si chiama Letta». Senza un partito non si va da nessuna parte: lo sanno bene gli avversari di Renzi, e presto dovrà saperlo anche Renzi.

 

renzii dalema k HAPPY PD DALEMA RENZI BERSANI FRANCESCHINI FINOCCHIARO bersani renzi ROTTAMA STO CAZZO I DALEMIANI CONTRO RENZIFonzie Renzi da chiRENZI SERRACCHIANI FC ACB

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO