meme su draghi e green pass

UN ALTRO PASS VERSO L’OBBLIGO VACCINALE (MASCHERATO) – “MARIOPIO” HA MEZZA MAGGIORANZA CONTRO, MA È DETERMINATO AD ANDARE AVANTI CON IL SUPER GREEN PASS PER TUTTI I LAVORATORI. MERCOLEDÌ SI È RASSEGNATO A RINVIARE LA SCELTA, MA LA DATA PER LA PROSSIMA STRETTA È GIÀ FISSATA: IL 5 GENNAIO – L’ASSE LEGA-M5S CONTRO IL CERTIFICATO VERDE RAFFORZATO

Monica Guerzoni per il "Corriere della Sera”

 

MARIO DRAGHI

La giornata di veti e tensioni sul green pass rafforzato ha lasciato strascichi pesanti. I partiti hanno mostrato di essere nel caos, al loro interno e nei rapporti di maggioranza. Il voto del Quirinale si avvicina e la coalizione che sostiene il governo di unità nazionale appare scossa e disorientata. Uno stato d'animo che si ripercuote anche sulle scelte fondamentali, come la lotta al Covid e alle sue insidiose varianti.

 

L'ultimo decreto, che lascia fuori i no vax dai mezzi di trasporto e da molte altre attività, è solo un pezzo della strategia di contenimento che Mario Draghi e Roberto Speranza hanno studiato con gli scienziati del Cts. Il bersaglio grosso è imporre il super pass che non si ottiene con il tampone ai 23 milioni di lavoratori del privato e del pubblico, autonomi compresi.

ROBERTO SPERANZA MARIO DRAGHI

 

Mario Draghi ha mezza maggioranza contro, ma è determinato ad andare avanti sulla linea tracciata. Chiudendo il Consiglio dei ministri mercoledì sera il premier si è rassegnato a rinviare la scelta. Ma l'aver fissato una data - il 5 gennaio, quando l'Italia potrebbe aver superato la soglia choc dei 200 mila contagi - conferma che il presidente vuole approvare il provvedimento perché lo ritiene necessario.

 

Super green pass nei bar 2

L'obbligo vaccinale per tutti gli italiani al momento non è nell'orizzonte di Draghi, perché pone problemi politici e giuridici non di poco conto. Meglio puntare sull'estensione a tutti i lavoratori del green pass per vaccinati e guariti, che nelle stanze di Palazzo Chigi chiamano «obbligo mascherato» senza troppo girarci attorno. Insomma, Draghi va dritto, ma vista l'agitazione in Parlamento e nelle segreterie politiche non è scontato che l'estensione del «pass»» a tutti i lavoratori si trasformi in decreto nei tempi previsti. Il momento è delicatissimo e l'ostilità dei partiti è forte.

giancarlo giorgetti e matteo salvini 2

 

L'ultima cabina di regia e poi il Consiglio dei ministri hanno visto saldarsi una volta ancora l'asse tra la Lega e il Movimento 5 Stelle. Giancarlo Giorgetti ha fatto una opposizione molto energica, interpretando più la posizione di Matteo Salvini, che quella di Massimiliano Fedriga e degli altri governatori leghisti.

 

Per il ministro dello Sviluppo lo Stato deve assumersi la responsabilità di una scelta così radicale: basta con le liberatorie fatte firmare a chi si sottopone al vaccino, serve un protocollo per chi non può immunizzarsi per ragioni di salute e servono fondi per eventuali risarcimenti in caso di gravi effetti collaterali. Il veto leghista non è isolato.

conferenza stampa di fine anno di mario draghi 3

 

Quando il M5S dice che «allora è meglio l'obbligo vaccinale», non è un'accelerazione verso la linea dura, ma una frenata. E molti dubbi, nonostante Renato Brunetta e Mariastella Gelmini spingano per l'estensione del green pass rafforzato, serpeggiano anche dentro Forza Italia. «La nostra linea è chiara e netta - smentisce divergenze Brunetta - Siamo per estendere il green pass rafforzato a tutto il mondo del lavoro, fino ad arrivare all'obbligo se dovesse servire».

 

maria stella gelmini renato brunetta

Poi c'è il tema delle alleanze trasversali, che vanno lette alla luce della grande partita del Quirinale. Da una parte, il M5S e il Carroccio che si strizzano vicendevolmente l'occhio. Dall'altra, i leghisti che temono il saldarsi di una «maggioranza diversa» in vista di un futuro governo senza Salvini, la cosiddetta maggioranza Ursula.

 

È con questo scenario tutto tattico che Draghi dovrà fare i conti il 5 gennaio, quando convocherà ministri e capi delegazione per completare l'allargamento del «pass» a tutti i lavoratori. Per Roberto Speranza non c'è alternativa, «i numeri del Covid imporranno scelte nette e forti». Dario Franceschini porterà al tavolo il sì di Enrico Letta ed Elena Bonetti il via libera di Matteo Renzi, che ha lanciato una petizione a favore dell'obbligo vaccinale. Il resto lo farà Brunetta, convinto che il super certificato sia «una storia di successo dal punto di vista sanitario ed economico».

Super green pass nei bar 3conferenza stampa di fine anno di mario draghi 4roberto speranza enrico giovannini mario draghi patrizio bianchi maria stella gelmini ROBERTO SPERANZA MARIO DRAGHIGreen Pass Bar 2conferenza stampa di fine anno di mario draghi 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....