IL GRANDE OBLIO - CON LA FINE DEL PATONZA DIREMO ADDIO ANCHE AGLI SCILIPOTI, ALLE POLIDORI, ALLE GELMINI, ALLE BERNINI? - E LA CARLUCCI ORA CHE È STATA USATA SARÀ ANCORA A LUNGO FILATA DA QUALCUNO? - SAVERIO ROMANO FINO A UNA SETTIMANA FA SI FACEVA FOTOGRAFARE CON SARKOZY; DA OGGI S’AVVICINERÀ PIÙ FACILMENTE AI SUOI LEGALI - ECCO IL PECCATO MORTALE DEL BERLUSCONISMO MORIBONDO: AVER FATTO SOGNARE A TUTTI DI ESSER BERLUSCONI. ORA PIÙ CHE LA GOGNA, IL CONO D’OMBRA…

Jacopo Iacoboni per "La Stampa"

«Onorevole, il suo tempo è scaduto». Fine dei giochi, ultimo valzer. Per quanto l'eterna specialità italiana sia cambiar tutto perché nulla cambi, e fatta anche la tara dei gattopardismi più astuti - ce ne sono molti, e molti, i più abili, si occulteranno - bisogna salutare con umana pietas, non spirito vendicativo, il variegato mondo di coloro che adesso, semplicemente, scompaiono.

Guai a chi sogna vendette, sia reso semmai l'onore delle armi a un variopinto manipolo di onorevoli o ministri o sottosegretari. Li attende la grande «pecorarizzazione», leggasi: scomparsa dai talk show, drastica dieta delle interviste colorite, si spera riduzione delle prebende, in definitiva, per dirla alla Chandler, scenda il Grande Oblio. Scilipoti, il suo tempo è scaduto; ma quello di quanti altri?

Bisogna distinguere. I nuovi sommersi talvolta sono anche migliori di quelli che si salveranno voltando gabbana. Sabato al teatro Manzoni, alla manifestazione Underground degli irriducibili, Daniela Santanchè ha pronunciato un discorso dignitoso, «a me non importa di non esser più al governo, sono orgogliosa di aver fatto undici anni di politica col presidente, tornerò a stare nelle piazze, tra la gente». Nobile uscita, s'avverte però il timore d'esser invitata meno.

Gianfranco Rotondi, democristiano atipico che non s'è accasato col nuovo governo, sarà sempre il re della boutade o tornerà a dichiarare in congressi democristiani tristanzuoli da maglioncino rosa? «Da domani saremo tutti commissariati», prevede il teorico degli obliàti Scilipoti. Li si difenda da qualunque aggressione.

Catia Polidori e Aurelio Misiti hanno fatto carriera vertiginosa, in un anno due promozioni, un'altra fiducia a rischio e li avremmo visti ministri, erano aggregati dell'ultima ora ma in questa veste avevano ottenuto ciò che adesso e infine vien loro tolto: cosa resta a un uomo che è carica, senza carica, chiedeva José Saramago? Ombra. Difficile immaginare che le pur comiche litigate di Stracquadanio possano esser rilevanti, in stagione di austerity.

Anna Maria Bernini, che tanto piaceva al Cavaliere, innalzata al rango ministeriale, potrebbe ora trovar più spazio nel suo studio di avvocato che nello studio di Ballarò. E Antonio Razzi, altro esemplare della tribù interstellare degli scilipotiani, chi mai vorrà più intervistarlo? Anche se onestamente nessuno può bullarsi su di lui come ha fatto Barbato (il deputato dipietrista coi capelli corti davanti e lunghi dietro), gridandogli in aula «Antò, hai sbagliato investimento!».

Il capo dei Responsabili Saverio Romano fino a una settimana fa, durante vertici europei, si avvicinava nientemeno che a un capannello con Nicolas Sarkozy, come attesta un'incredibile foto di questa fine regime, lui e Sarkò faccia a faccia, postata con effetto involontariamente comico sul sito del ministero dell'Agricoltura; da oggi s'avvicinerà più facilmente ai suoi legali.

Certo il generale Oblio ha l'occhio strabico, mette insieme berlusconiani coerenti perinde ac cadaver e stampellatori della penultima ora; forse pure i «traditori» dell'ultima. Roberto Antonione - il cui mutamento sì travagliato tanto ha addolorato il Cavaliere - già si sogna la notte Turigliatto, che votò contro Prodi: alzi la mano chi l'ha più sentito, quel vecchio trotzkista. E la Carlucci ora che è stata usata sarà ancora a lungo filata da qualcuno? Calearo abbandonò Veltroni e fu famoso; fu lì lì per non votare più la fiducia neanche a Berlusconi, e rimaneva in qualche modo oggetto di attenzioni. Arduo in futuro immaginarselo decisivo, dirimente, centrale. Lo si riconsegni al natìo Veneto.

Ecco il peccato mortale del berlusconismo moribondo, aver fatto sognare a tutti di esser centrali quando evidentemente non lo erano, per costituzione, struttura morale, cultura. Era l'estrema malìa del Cavaliere azzoppato, promettere tutto a tutti, accendere un riflettore sulla pura nullità umana. Ora più che la gogna, il silenzio; smart phone che non squillano ma giocano a solitario.

Michela Biancofiore ieri ha avuto ancora un microfono sotto la bocca, era in pellegrinaggio a Palazzo Grazioli davanti al leader in uscita: è poi ripartita verso le valli dell'Adige. Mara Carfagna, che era passata da un pregiudizio negativo a uno positivo in molta parte di opinione pubblica, si atteggiava con singolare preziosità, difficile che adesso il suo parere sulle «pari opportunità» venga considerato quanto quello di una studiosa.

Mariastella Gelmini viveva blindata, tornerà libera dalle parti di Desenzano sul Garda, non è detto che le verrà richiesta opinione sulla riforma della pubblica istruzione. Dissero che anche il Cavaliere, nel 2006, s'era depresso quando vinse Prodi; non parlava con nessuno, usciva poco. Si riprese subito, ma lui è lui.

Certo esisterà sempre il tepore di Porta a porta, e il Tg1, e la Rai; ma anche il pubblico che non l'ha fatto prima per complicità o spesso semplice forza d'inerzia, può provare a ripartire e compiere il gesto più liberatorio: spegnere e uscire a fare una passeggiata all'aria aperta.

 

SAVERIO ROMANO E SARKOZYKATIA POLIDORI MARIA STELLA GELMINI ANNA MARIA BERNINIDANIELA SANTANCHE GIANFRANCO ROTONDI GIORGIO STRACQUADANIO DANIELA SANTANCHE E MICHELA BIANCOFIORE GABRIELLA CARLUCCI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO