PATTI LITIGANENSI - NELL’ANNIVERSARIO DEI PATTI LATERANENSI (STASERA A PALAZZO BORROMEO), LA CHIESA ATTACCA LA MAGISTRATURA ITALIANA SULL’“OSSERVATORE ROMANO” - A FAR DANNARE IL VATICANO È STATO IL RIFIUTO DI RICONOSCERE LA NULLITÀ DI UN MATRIMONIO DECISA DALLA SANTA SEDE - FORSE “SFUGGE ALLA GERARCHIA ECCLESIASTICA UN CAPOSALDO DELLO STATO DI DIRITTO: LA SEPARAZIONE DEI POTERI”? - TORNA L’IPOTESI DI RIDURRE IL PERIODO DI SEPARAZIONE CHE CONSENTE IL DIVORZIO...

Giacomo Galeazzi per "la Stampa"

Nozze con litigio: è duello tra le due sponde del Tevere su matrimonio e Consulta. Italia e Vaticano celebrano oggi l'anniversario dei patti lateranensi e della revisione del concordato. Per ricordare gli accordi siglati nel ‘29, il premier Mario Monti incontra a Palazzo Borromeo l'omologo d'Oltretevere, Tarcisio Bertone e il presidente della Cei, Angelo Bagnasco.

Alla vigilia del «summit», l'Osservatore Romano ha pubblicato il tradizionale editoriale-bilancio sui rapporti tra Stato e Chiesa, però quest'anno, esprime la sua preoccupazione per alcuni casi in cui la giurisprudenza italiana si è rifiutata di riconoscere la nullità di un matrimonio decisa dagli organi della Santa Sede, come stabilito dall'articolo 8 del Concordato.

Perciò va rivista «la legge italiana per offrire maggiori garanzie alle parti più deboli in caso di annullamento di matrimonio». I casi di non delibabilità devono costituire «l'eccezione e non la regola». Occorre «sostituire la vetusta legge 847 del 1929 e detti nuove disposizioni per l'applicazione delle norme concordatarie sul matrimonio». Nel caso di matrimoni canonici invalidamente contratti, servono «adeguati interventi a favore delle parti più deboli per il mutato contesto sociale ed economico».

La regolamentazione della «materia matrimoniale» è «un caposaldo» del Concordato e deve «continuare a svolgersi una positiva e sana collaborazione nell'esclusivo interesse della persona umana e della sua libertà religiosa». Un dissidio a sorpresa. Una richiesta insolitamente esplicita da parte del Vaticano alla quale risponde un contro-editoriale di Nicola Colaianni dal titolo «11 febbraio particolare: Chiesa contro giudici?» sulla rivista telematica «Stato, chiese e pluralismo confessionale.it», prestigioso «think tank» di costituzionalisti ed ecclesiastici come Giuseppe Casuscelli, Francesco Margiotta Broglio, Roberto Mazzola, Pierangela Floris, Sara Domianello, Giovanni Varnier e Giovanni Cimbalo.

«Era scontato che il recente riposizionamento della giurisprudenza non potesse incontrare il favore della Santa Sede - evidenzia Colaianni -. Che però il dissenso venisse espresso sull'Osservatore Romano nell'anniversario dei Patti Lateranensi rappresenta un atto di rottura della diplomazia dei rapporti di assoluta novità».

Infatti, «senza giri di frase, l'editoriale non firmato (e perciò al massimo grado autorevole) formula il capo d'accusa: «Certi orientamenti della giurisprudenza rischiano di svuotare di contenuto l'articolo 8 del Concordato». Gli orientamenti contestati dalla Santa Sede sono «quelli della Corte Suprema sulla convivenza "particolarmente prolungata" dei coniugi».

La sollecitazione del Vaticano «non può essere accolta», perché «non esistono le condizioni costituzionali». E «nel tentativo da ultima spiaggia di arroccarsi intorno ad un "caposaldo" del concordato, quale viene definita la materia matrimoniale, sfugge alla gerarchia ecclesiastica un caposaldo dello stato di diritto: la separazione dei poteri, per cui né il governo né il parlamento possono piegare la giurisprudenza alle esigenze di "positiva e sana collaborazione"». Lo dice la Costituzione (articolo 101): «I giudici sono soggetti soltanto alla legge».

Non è questa dell'11 febbraio «la prima défaillance ecclesiastica su questo punto nodale». Da tempo, infatti, «la Santa Sede e la Cei hanno ingaggiato una ruvida battaglia contro la magistratura», rea di avvalorare interpretazioni distanti dal sentire ecclesiastico. Quindi «lascia basiti la critica pregiudiziale a sentenze ampiamente argomentate».

Intanto ritorna d'attualità l'ipotesi di ridurre da tre a un anno il periodo di separazione che consente il divorzio per coppie senza figli o con prole in età adulta. Distanza che si allunga a due anni di fronte alla presenza di figli minorenni. La proposta contenuta nel ddl sul divorzio breve è di nuovo all'esame della Commissione Giustizia di Montecitorio (relatore il pidiellino Maurizio Paniz) che ha iniziato l'esame degli emendamenti. Dopo oltre un anno di stop e accese discussioni tra i gruppi, stavolta la mediazione appare possibile. La Chiesa è contraria, ma adesso anche l'Udc tratta (il capogruppo in commissione Rao: «Decideremo alla fine del dibattito come votare»).

 

bertone papa big Tarcisio Bertone JOSEPH RATZINGER TARCISO BERTONE_2montiMario MontiIL CARDINALE ANGELO BAGNASCO jpegMUSSOLINI FIRMA I PATTI LATERANENSI jpeg

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM