COME TI ROTTAMIAMO LA CAMUSSO – PATTO DELLA STRANA COPPIA RENZI-LANDINI IN VISTA DEL CONGRESSO CGIL PER FAR FUORI ‘LA ZARINA’ ROMPICOJONI: ‘COS’E’ IL JOBS ACT?’ – ASSIST DEL NUMERO 1 DELLA FIOM AL PREMIER: ‘SE IL GOVERNO RIDUCE L’IRPEF SUI REDDITI BASSI FA LA COSA GIUSTA’

Antonio Castro per ‘Libero Quotidiano'

Rottamatori di tutto il mondo unitevi. Dopo aver defenestrato l'intellighenzia comunistadentro al Partito democratico, ora Renzi offre sponda (e abbracci) proprio a Landini, il barricadiero della Fiom che da mesi sta terremotando la segreteria di Susanna Camusso. Matteo e Maurizio (Renzi il primo, Landini il secondo), stanno assestando un colpo formidabile - almeno d'immagine - alle fondamenta della rappresentanza politica e sindacale.

A meno di 24 ore dal Consiglio dei ministri che dovrebbe partorire il primo vero taglio delle tasse sui redditi dei lavoratori, Renzi è passato ad "asfaltare"anche la Signora del sindacato, al secolo Susanna Camusso. Come un pugile che sta per salire sul ring, la signora della Cgil sa bene che rischia di restare schiacciata dal martellamento combinato.

Tanto più che proprio domenica sera (in diretta con Fabio Fazio a "Il Tempo che fa"), Renzi ha rifilato proprio al sindacato un uno due da tramortire un bisonte. Primo, ha annunciato di voler infilare 10 miliardi nelle tasche dei lavoratori a basso reddito (taglio dell'Irpef sotto i 25mila euro lordi), poi ha chiesto ai sindacati maggiore trasparenza (sui bilanci) e di farla finita di fare comunella nel chiedere qualcosa. «Il governo sa bene cosa fare».

Due ovazioni in studio, che corrispondono al pubblico sentire degli italiani. Se la politica viene percepitacome unacasta di fannulloni, i sindacati vengono derubricati a costola (costosa) di un'altra era geologica. Renzi non ha il tempo,né la voglia, né i quattrini per aprire un tavolo di concertazione. Ma soprattutto non ha i soldi per dividere in mille rivoli le poche risorse che a Via XX Settembre stanno inventando con qualche alchimia contabile.

Facendo il muso duro con il sindacato, schierandosi contro la "sua" Cgil, cavalca il malcontento di quella fascia del Paese che un lavoro non lo ha, e ci somma pure tutti quelli che guardano ai sindacalisti come ad una costosa propaggine della politica politicante.

Tralasciando la perdurante delusione di chi magari è pure iscritto, un lavoro ancora ce l'ha ma poi non ha visto in tasca un euro da tutte le battaglie sindacali rivendicate negli ultimi 20 anni. Paradossalmente l'annuncio del giovane presidente del Consiglio di voler rimettere in tasca qualche euro alle famiglie italiane, risponde proprio alla richiesta pluridecennale del sindacato, peccato che la Cgil si sia presentata con una bella intimazione di guerra all'apertura della settimana.

Camusso, che è abbastanza navigata in trattative, non si fida e fa la voce grossa (ieri ha provocato: «Ma cos'è il Jobs Act?»), ma sa bene che uno sciopero generale potrebbe naufragare. La Cisl ha già alzato le mani, la Uil si tiene lontana dalla rissa. Susanna è già sola. E poi c'è anche da considerare che rinunciare ad una giornata di salario, di questi tempi, non sono in molti a poterselo permettere. Di più: scioperare contro un governo che domani dovrebbe «iniziare a restituire un po' di tasse» (come recita lo slogan di Renzi), appare un po' paradossale. Gli italiani, malmessi come sono, possono oggi anche rinunciare a qualche tutela (articolo 18?), ma non possono evitare di mangiare almeno una volta al giorno.

E in nome della austerity dilagante ora potrebbe anche passare la linea: meglio la gallina oggi che la tutela domani. La Camusso, che ha l'occhio lungo, sa bene che ciò che si disfa oggi, difficilmente si potrà ritessere domani. Tanto più che da Bruxelles e da Francoforte, sono anni che ci chiedono e ripetono l'impellenza di dotarci di un sistema di maggiore flessibilità in uscita.

In entrata (con la polverizzazione dei contratti) ce n'è già abbastanza per tutta la galassia. Barattare pochi spiccioli oggi - cavalcando la versione aggiornata dell'antipolitica e dell'antisindacato - con le sicurezze contrattuali, è la vera posta in palio. In fin dei conti, si ragiona a Francoforte come tra i partner europei, agguantare finalmente la riforma italiana del lavoro al costo modico di 10 miliardi una tantum, è un prezzo misero da pagare. Si aprirebbero praterie sconfinate di flessibilità e decadrebbero di un colpo le remore e i timori proprio della base sindacale.

Il 6, 7 e 8 maggio si terrà il Congresso nazionale che dovrà partorire il nuovo segretario. Landini, che ormai è assurto come unico leader antagonista e alternativo dentro al sindacato rosso, sa bene che l'unica chance che può avere è aprire un canale autonomo con Renzi (forse oggi, a 24 ore dai proclami tagli Irpef, i due rottamatori si faranno rivedere insieme in pubblico). Ma deve fare i conti con le armate (e i pensionati) della Camusso. Certo, se Renzi continua a delegittimare Camusso in diretta tv, a terremotare anni di azione sindacale (?), la Signora di Corso Italia arriverà al Congresso spompata. Landini, come motteggia Renzi, «se la gioca». «Il congresso della Cgil o il segretario», garantisce Landini «non sono in discussione: stiamo discutendo di linee strategiche e politiche, è utile farlo dato che nel sindacato si discute », assicura il segretario generale della Fiom-Cgil.

Salvo poi offrire un assist a Renzi: «Se il governo pensa di ridurre l'Irpef sui redditi bassi fa una cosa giusta. Se ci sono soldi pubblici, questi devono essere legati alla difesa dell'occupazione». Tutto vero, verissimo. Peccato che sia la stessa tiritera che Camusso ripete da anni. È solo un caso del fato: ma la schiva signora Agnese Renzi, da signorina, fa Agnese Landini...

 

MATTEO RENZIMaurizio Landini MAURIZIO LANDINI SUSANNA CAMUSSO RENZI E CAMUSSORENZI E CAMUSSOMAURIZIO LANDINI SUSANNA CAMUSSO MAURIZIO LANDINI SUSANNA CAMUSSO AGNESE LANDINI FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE AGNESE LANDINI MOGLIE DI MATTEO RENZI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....