PD, IL CAOS E’ SERVITO: COME RENZI, ANCHE IL DALEMONE CUPERLO VUOLE IL CONGRESSO SUBITO (NON FAREBBERO PRIMA A FARE UNA BELLA SCISSIONE?)

Maria Teresa Meli per "Il Corriere della Sera"

Il giorno dopo l'Assemblea, la «figuraccia» fa male un po' a tutti. Ma proprio a tutti. I due grandi rottamati erano assenti, però non sono stati affatto felici di quello che é accaduto. «È stato veramente da c...andare all'Assemblea senza aver trovato prima una soluzione», ironizza con un amico un Massimo D'Alema più sarcastico che mai. «Che spettacolo triste», confida Walter Veltroni.

Anche Matteo Renzi ci rimugina su. È stupito per la dinamica dei fatti. E lo spiega agli amici di Firenze senza girarci troppo intorno: «Letta ha detto che non si sarebbe interessato di quella riunione, ma poi i suoi hanno brigato per due giorni ed é finita in quel modo imbarazzante».

Ma domani è già un altro giorno per il Pd. E c'è già una nuova riunione alle porte. Per il 27 é convocata la Direzione del partito, cui tocca il delicato compito di sbrogliare l'intricata matassa di regole e cavilli ereditata dall'Assemblea. È un appuntamento che il sindaco non sembra temere: «Se non vogliono fare un'altra brutta figura non torneranno indietro sulla data del Congresso», assicura Renzi ai suoi.

Il sindaco, ma non solo lui, non crede che in Direzione, dove oltre che i renziani anche i cuperliani, i veltroniani e i bindiani sono per il rispetto delle regole e della data delle assise, bersaniani e lettiani cerchino di forzare più di tanto. Peraltro, se vi sarà qualche tentativo in questo senso, é già pronta la richiesta di dimissioni dei responsabili. «Se Zoggia non é in grado di organizzare il Congresso in tempi certi si dimetta», dicono i veltroniani. Matteo Orfini non é da meno e rincara la dose: «Epifani e Zoggia dovrebbero già dimettersi per come hanno gestito l'Assemblea nazionale».

Insomma, dice il dalemian-cuperliano Roberto Gualtieri, «basta discussioni e andiamo avanti con il nuovo partito». Non c'è tempo per fermarsi un'altra volta: «Il vecchio gruppo dirigente deve uscire di scena», avverte Paolo Gentiloni. E ogni riferimento all'ex segretario Pier Luigi Bersani (che al contrario dei suoi predecessori, è rimasto al partito anche dopo le dimissioni e si é fatto assegnare un ufficio tutto per lui) è assolutamente voluto.

Dunque Renzi tira dritto per la sua strada. E porta avanti, nel contempo, il suo progetto di nuovo partito e quello del governo che verrà e che lui vorrebbe guidare. Già, il sindaco si muove su entrambi i piani. Perché é vero che non crede a una crisi imminente: «Berlusconi non farà mai questo piacere al Pd: i sondaggi li vede pure lui». Ma é anche vero che in tempi come questi nessuno può escludere niente in via definitiva. Meglio tenersi pronti, non si sa mai.

Del resto, i renziani, che non vogliono spingere sull'acceleratore delle elezioni, si rendono conto che potrebbe capitar loro all'improvviso il compito di governare e che farsi trovare spiazzati sarebbe assurdo: «Prepariamoci a governare senza avere la necessità di mediare con il Pdl e non indugiamo in dietrologie e regole che hanno ammorbato i nostri elettori», ammonisce Angelo Rughetti.

Così Renzi va avanti, mosso da sue convinzioni. La prima la condivide con quasi tutto il partito e quando conversa con i suoi collaboratori la riassume così: «Se il Pd si logora a causa delle larghe intese si indebolisce tutta la politica». La seconda convinzione la condivide soprattutto con l'elettorato del centrosinistra, un po' meno con il gruppo dirigente del suo partito che fa più fatica ad ammettere pubblicamente certe cose: «Finora gli unici che hanno portato a casa dei risultati dal governo delle larghe intese sono quelli del Pdl e non si può più andar avanti così: ora tocca a noi».

Quindi, da una parte, Renzi si prepara a fare il segretario e immagina il partito che verrà, fatto «da giovani, amministratori, gente che studia i problemi, che si impegna e si assume le proprie responsabilità, pagando di persona». Dall'altra, sogna palazzo Chigi, convinto che, quando sarà, bisognerà affrontare la questione del governo con tutt'altro nerbo: «La prossima volta il gioco lo condurremo noi».

 

Reichlin e Cuperlo Gianni Cuperlo Matteo Renzi Matteo Renzi prodi dalema veltroni ciampi visco festeggiano l'ingresso nell'Euro MUSSI VELTRONI DALEMA jpegROSY BINDI PIERLUIGI BERSANI EDARIO FRANCESCHINI Guglielmo Epifani zoggiaPaolo Gentiloni

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO