1- VIENI AVANTI, VENDOLA! “NON SOLO BERSANI, ANCHE RENZI E' DA ROTTAMARE" 2- RENZI: "SE IO VINCO LE PRIMARIE NON FINISCE CENTROSINISTRA MA D'ALEMA VA A CASA" 3- FINITA L’ASSEMBLEA (TRUCCATA) DEL PD, NESSUNO SA DARE RISPOSTA ALLA DOMANDA: È POSSIBILE VOTARE AL SECONDO TURNO DELLE PRIMARIE ANCHE SE NON HAI VOTATO AL PRIMO? BOH, INTANTO, ROTTAMATORI E BERSANIANI TORNANO NELLE RISPETTIVE TRINCEE” 4- TANTO CASINO PER NULLA: RENZI O BERSANI O VENDOLA, A PALAZZO CHIGI CI VA DI NUOVO MONTI. COSì HANNO DECISO I “MERCATI” E BERLINO: ITALIA “UNFIT” PER LA DEMOCRAZIA

1- PD: VENDOLA ALL'ATTACCO DI RENZI - "LUI E I SUOI MODELLI DA ROTTAMARE"
(AGI) -
Nichi Vendola, leader di SEL e presidente della Regione Puglia, sfida Bersani e Renzi alle primarie del centrosinistra e a Sky TG24 dice: "Ho costruito il mio cammino con molti dei protagonisti dell'attuale Partito democratico", quello che "va rottamato e' l'atteggiamento di subalternita' con la cultura del liberismo. Renzi aderisce a modelli culturali che credo vadano rottamati". All'Ilva di Taranto - ha rilevato Vendola - "abbiamo imposto le normative piu' avanzate di Europa. La magistratura ora chiede a tutte le industrie italiane di fare un salto qualitativo. Ci vorrebbe un Governo con una politica industriale non prona ai grandi gruppi".

Sulle spese per la campagna delle primarie, Vendola ha chiarito: per la manifestazione di lancio a Ercolano "abbiamo speso 8 mila euro. La mia campagna si avvicinera' al costo di zero euro. Non abbiamo l'appoggio degli investitori privati, ci reggiamo soltanto sul volontariato". E sulla moralizzazione della politica a partire dalla riduzione degli emolumenti: "Quest'anno ho ridotto il mio stipendi di altri 50 mila euro. Ci voleva un segno di assoluta sobrieta', perche' chi fa politica deve sentire il dolore del paese. Non e' un modo strumentale di affrontare la questione e mi pare di avere molti critici e pochi emulatori".

2- RENZI, "CON ME NON FINISCE CENTROSINISTRA MA D'ALEMA VA A CASA"
"Se io vinco le primarie non finira' il centrosinistra, certamente finira' la carriera parlamentare di D'Alema" dice d aparte sua Matteo Renzi, replicando ad una battuta di alcuni giorni fa dell0'ex presidente del Consiglio. A Matera dove e' iniziato il tour di cinque tappe che lo portera' anche a Potenza, Fogglia, Campobasso e Isernia, il sindaco di Firenze ha ribadito la sua battaglia per "svecchiare la politica".

"Io voglio fare quello che hanno fatto D'Alema e Veltroni con Natta e Occhetto. Arrivo in un momento in cui chi e' stato in Parlamento per venti o piu' anni deve farsi da parte. Il problema non e' l'eta' anagrafica, ma la quantita' di tempo che, come deputati, hanno avuto per cambiare il Paese, e non lo hanno fatto. Noi vogliamo cambiare - ha concluso Renzi - la classe politica che ha ucciso il nostro futuro".

PRIMARIE, ACCETTO CAMBIO REGOLE MA NON NE CAPISCO IL PERCHE'
"Non ho condiviso il modo con cui si e' arrivati alla decisione di cambiare il regolamento delle primarie, ma vi confermo che a me sta bene cosi'" ha aggiunto il sindaco di Firenze, Matteo Renzi torna sulla decisione dell'assemblea nazionale del Pd di dare un nuovo regolamento per le elezioni primarie.

"Sinceramente non capisco perche' le regole sono andate bene nel 2005 e nel 2007 e oggi dovevano essere cambiate. Comunque, di Bersani mi fido e faro' una battaglia a viso aperto, con sorriso, leggerezza e senza prendersi molto sul serio. Io sono per la serieta' della politica e non per i politici come busto di marmo".

Renzi ha evitato note polemiche sui lavori dell'assemblea, condividendo il risultato positivo gia' espresso dal segretario Bersani: "Ieri il Pd ha deciso di non stare a discutere sulle regole, ma di stare a discutere sulle idee. Siamo gli unici che hanno il coraggio, la forza e l'intelligenza di confrontarci con le primarie, mentre gli altri non lo fanno. Spero che lo faccia anche il centrodestra, prima o poi".

RENZI, "SE PERDO RESTO FUORI MA NON LO SENTO DIRE DA ALTRI"
Renzi conferma che in caso di sconfitta alle primarie continuera' a fare il sindaco di Firenze, ma chiede un impegno politico anche agli altri partecipanti. "Ho gia' detto che non voglio premi di consolazione o contentini, come e' successo in passato. Chi vince lo sosterro' lealmente e con tutta la mia forza, ma questa cosa non la sento dire dagli altri".

2- DAGOREPORT ALL'ASSEMBLEA DEL PD
Francesco Persili per Dagospia

Dal «mi fido di te» veltroniano al «mi fido di lui» griffato Matteo Renzi. È tregua, allora, con Bersani? Musica, maestro. «Là ci darem la mano», il segretario del Pd ricorda di aver intonato l'aria del Don Giovanni una volta insieme a Katia Ricciarelli e al sindaco di Firenze, scherzando, promette: «faremo un duetto».

Colonna sonora di un appeasement dopo la richiesta del segretario democratico di ritirare gli emendamenti anti-renziani e le parole accomodanti del Bimbaccio proprio mentre l'assemblea Pd si preparava a dare il via libera alla sua corsa alla premiership del centrosinistra.

Ok, l'accordo è giusto? Quella che viene pomposamente definita come «pax democratica» è subito messa alla prova dall'endorsement «politicamente poco corretto» per la vittoria di Bersani dell'ultrà Rosy Bindi, presidente del Partito democratico, al termine dell'assemblea. La fine delle polemiche sulle regole, l'inizio di un'altra partita. Un attimo, fermi tutti, ma qui si deve giocare ancora il secondo tempo.

«Ci si può iscrivere all'albo entro il giorno in cui si vota per il primo turno. Quindi, chi non si è registrato non potrà votare - a meno di non dimostrare che stava male o era all'estero - al secondo turno», è questa l'interpretazione restrittiva di Madre Badessa Bindi (a cui farà eco qualche altro illustre esponente della nomenclatura bersaniana).

Sconcerto tra i renziani, che tengono il punto («l'assemblea ha dato il via libera a primarie aperte») e sono pronti a giocare di sponda con Vendola per vedere riconosciuta la possibilità di votare al secondo turno anche qualora non si sia votato al primo. Punto e (d)a capo.

«Cosa succederà? Niente». Il giorno più lungo del Partito democratico si era aperto in un albergo sull'Aurelia con un mezzo sorriso ironico di Pippo Civati, un tempo vicino al sindaco di Firenze, equidistante oggi sia da Renzi che da Bersani («Io, il terzo incomodo? Il terzo comodo, per ora...»). L'eterna promessa democratica ammette che la discesa in camper del Bimbaccio ha provocato qualche malessere alla nomenclatura e confessa di non capire le polemiche degli ultimi giorni che non riguardano «i contenuti» ma cavilli, emendamenti, procedure.

«Una settimana per raccogliere le firme e tre settimane per discutere le regole. Ma non si poteva fare il contrario?» Cambiando l'ordine dei fattori non cambia il risultato della discussione che sembra tutta interna al partito: non sarebbe stato meglio fare un congresso? «In queste condizioni, forse, era meglio...». Diplomazie al lavoro, sherpa in trattativa continua al telefonino.

Tensioni sotterranee, sospetti malcelati, estenuanti mediazioni. Intanto i militanti situazionisti di Occupy-primarie, il gruppo che fa capo al consigliere lombardo, accolgono delegati e parlamentari con le sagome di cartone di Bersani e Renzi. «Quello vero non c'è, è in tournée», scherza qualche «giovane turco» mentre Franco Marini si impanca di rabbia per la mancata presenza del sindaco Fonzie (copyright Alba Parietti) e scandisce: «un atteggiamento che non può essere accettato».

Tutto fa assemblea democratica: la votazione per alzata di delega, l'unanimismo di facciata (che nasconde antichi conflitti e nuovi posizionamenti), la ricerca inesausta della polemica e della metafora più gagliarda (si segnala quella sul tennis di Paola Concia che avrebbe fatto inorridire David Foster Wallace).

Un gioco di rimandi, battutine e dettagli: la caviglia fracassata di Realacci (rottamatore rottamato?), le 50 sfumature di rosso: dal colore scelto da Anna Finocchiaro e Livia Turco all'articolo 18, che stavolta è la norma dello statuto del Pd da sospendere, spiega Bindi, che poi fa l'occhiolino: «Non avevo visto Susanna Camusso in sala...».

Oltre ai leader della Cgil, vecchi (Cofferati) e nuovi (Camusso), non mancano Bassolino e Jervolino, Vincenzo Visco. Tutti pronti per l'Unione 2.0? Tanto più che il sismografo della gauche de' noantri registra anche i movimenti dei sinistrati di ritorno Pietro Folena e Cesare Salvi schierati per Bersani. Non solo.

Il segretario democratico può contare sul sostegno di Dario Franceschini, suo avversario nelle primarie di partito del 2009, che oggi si rimbocca anche le maniche della camicia come Bersani, si è fatto crescere la barba che nemmeno quando era più giovane di Matteo Orfini e a Renzi chiede, addirittura, una prova d'amore nei confronti del partito. Come si cambia, verrebbe da dire.

Quella che non cambia è, invece, la galleria di facce compunte e sguardi preoccupati, basta una zoomata su notabili e capi-bastone durante la relazione di Bersani per entrare in un saggio di fantascienza in cui proliferano appartenenze correntizie degne di Star Trek e nebulose dalle quali ogni giorno arrivano nuove candidature (dopo Puppato, Gozi e Tabacci, ora anche Valdo Spini dalla galassia socialista).

L'usato sicuro dell'establishment si scalda quando il segretario Pd batte il colpo da standing ovation («l'unica regola che abbiamo cambiato in corsa è una regola d'apertura, quella per consentire altre candidature») mentre rottamatori senza bussola vagano in cerca della sala Camper, l'area ritrovo - nemmeno a dirlo - dei delegati vicini al sindaco di Firenze, tra cui spicca il ciuffo d'argento del deputato Andrea Sarubbi.

Renziano, ma critico, non gli va giù l'assenza del sindaco: «Ha sbagliato, glielo ho anche scritto. Si sarebbe preso qualche fischio ma avrebbe dovuto essere qui. Così ha dato un argomento in più a chi non perde occasione per attaccarlo». Franco Marini, ad esempio, ha l'impressione che Renzi si rivolga «solo a quelli fuori dal nostro partito».

Dovrebbe essere un merito, eppure al Bimbaccio si muove l'accusa di piacere troppo agli elettori di centrodestra. Sarubbi mette in guardia da quel complesso dei migliori che è da sempre «il rischio storico della sinistra». L'atteggiamento di superiorità morale che si traduce nella tentazione di cercare il voto di qualità. In pratica, «meno semo, mejo stamo». Il risultato? «La condanna ad essere minoritari nel Paese».

Si parla di partecipazione e di numeri. Più cresce il numero dei votanti, più conterà il voto di opinione e meno quello di appartenenza. In ogni caso, «primarie aperte per cercare nuovi elettori», puntualizza nel suo intervento il veltromontiano, Giorgio Tonini. Sul punto concorda anche Sarubbi che non si iscrive alla corrente carsica e trasversale nel Pd del Monti bis («che vedo semmai come un governo d'emergenza nel momento in cui non emerga una maggioranza dalle urne»).

C'è tempo di sentire l'uomo chiamato cavillo, Salvatore Vassallo - autore dello statuto del Pd, oggi schierato per Renzi - chiedere il ritiro degli emendamenti «che vanno in senso restrittivo» per la partecipazione alle primarie prima di quello che Bersani definisce un «capolavoro della democrazia» con l'assemblea che dà semaforo verde a Renzi anche se un piccolo giallo resta.

E adesso? Nessuno sa dire cosa succederà, nemmeno Goffredo Bettini, il king maker del modello Roma e del Pd veltroniano, che dopo due anni di silenzio e un libro, andrà a votare ma non sceglierà né Bersani, né Renzi. Del primo apprezza lo spirito democratico anche se, poi, «il segretario ha perso la sua scommessa quando non è riuscito a promuovere il rinnovamento del gruppo dirigente e della forma partito». E tutto ciò non potrebbe riuscire a Renzi? «No, perché - prosegue Bettinorium - il sindaco di Firenze dà l'idea di volersi solo sostituire ai vecchi piuttosto che cambiare le forme e il modo di fare politica».

Finisce con Bettini che rimarca «l'attuale distanza politica» da Veltroni mentre nessuno sa dare risposta alla domanda del giorno più lungo del Pd: è possibile votare al secondo turno delle primarie anche se non hai votato al primo? Boh, intanto, rottamatori e bersaniani tornano nelle rispettive trincee. Là ci darem la mano, un giorno, forse, e dopo essersi registrati all'albo.

 

 

 

vendola-bersani-vignetta.gifNICHI VENDOLA E PIERLUIGI BERSANI MASSIMO DALEMA E WALTER VELTRONI jpegMASSIMO DALEMA E WALTER VELTRONI jpeg BERSANI RENZIDALEMA LEADER SKIPPER 2012DA LIBERO RENZI SI CUCINA BERSANI pippo-civatiNICHI VENDOLA - PIERLUIGI BERSANI - ANTONIO DI PIETROnichi vendola paola concia allegrezza alexandra rosa russo jervolino antonio bassolino lapDARIO FRANCESCHINI WALTER VELTRONI BERSANI LETTA DALEMA FRANCESCHINI FAUSTO BERTINOTTI GOFFREDO BETTINI

Ultimi Dagoreport

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'... 

trump meloni minzolini il giornale

DAGOREPORT - AVVISATE LA “TRUMPETTA” MELONI: L’ATTACCO PIÙ FEROCE AL BULLO DELLA CASA BIANCA LO SFERRA “IL GIORNALE” DIRETTO DAL SUO BIOGRAFO, ALESSANDRO SALLUSTI – L’ARTICOLO LO FIRMA QUEL VECCHIO VOLPONE DI MINZOLINI: “TRUMP HA SOSTITUITO IL CEMENTO DEI VALORI DI LIBERTÀ E DI DEMOCRAZIA CON IL DENARO, IL BIECO INTERESSE, LOGORANDO L'UNITÀ IDEALE DI QUESTA PARTE DEL MONDO” – “UNA TRAGEDIA PER CHI CREDE ANCORA NELL'OCCIDENTE. SOLO L'UNITÀ EUROPEA, LA DISPONIBILITÀ DELLE DEMOCRAZIE DEL VECCHIO CONTINENTE AD ASSUMERSI RESPONSABILITÀ MAGGIORI RISPETTO AL PASSATO, PUÒ FAR APRIRE GLI OCCHI ALL'ALLEATO” - L'ESATTO CONTRARIO DI QUELLO CHE VUOLE LA "PON PON GIRL" ITALIANA DI TRUMP, STRENUAMENTE CONTRARIA AI “VOLENTEROSI" (QUANTO DURERA' LA PRESENZA DELLA FIRMA DI MINZO SU "IL GIORNALE"?)

merz emmanuel macron

DAGOREPORT – ’STO CANCELLIERE TEDESCO È PROPRIO BRAVO A DARE UNA MANO ALLA GEOPOLITICA BALLERINA DI GIORGIA MELONI - L'HA IMPARATO A SUE SPESE MACRON, CHE AVEVA RIVOLTO ALLO SPILUNGONE CRUCCO DUE RICHIESTE: IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. INVITO RISPEDITO AL MITTENTE: ''NON CI SONO I PRESUPPOSTI" – LA SECONDA: LA DISPONIBILITÀ DELLA GERMANIA A INVIARE SOLDATI “BOOTS ON THE GROUND” CON I VOLENTEROSI DI FRANCIA E GERMANIA IN UCRAINA A SALVAGUARDIA DELLA FUTURA TREGUA - PRIMA MERZ AVEVA APERTO, POI CON UNA GIRAVOLTA COME NEANCHE ROBERTO BOLLE, HA CAMBIATO IDEA, BATTIBECCANDO CON LA SUA CONNAZIONALE URSULA VON DER LEYEN, DIVENTATA GUERRAFONDAIA - COSI' LA DUCETTA, UNA VOLTA SCHIZZATA DA MACRON, PER NON FINIRE ISOLATA, SI ERA ATTACCATA ALLA GIACCHETTA DI MERZ, SI E' RITROVATA SBROGLIATA LA MATASSA CHE LA VEDE IN CONFLITTO COL DUO DEI ''VOLENTEROSI''...