elezioni

URNE FUNERARIE - IL PD PROVA A CHIUDERE L’INTESA SULLA LEGGE ELETTORALE OFFRENDO IL 64% DEI SEGGI IN QUOTA PROPORZIONALE E IL 36% IN QUOTA MAGGIORITARIO - LA VERA FORZA DELLA PROPOSTA: AUMENTANDO LA QUOTA DEL PROPORZIONALE, DOVE I LISTINI SONO BLOCCATI, CRESCE IL NUMERO DI PARLAMENTARI "NOMINATI" DAI SEGRETARI DI PARTITO 

Elisa Calessi per “Libero Quotidiano”

 

ettore rosatoettore rosato

Si capisce che qualcosa si muove a fine mattina. Transatlantico, ore 12. Nel primo divanetto a destra, all'uscita dal corridoio dei fumatori, Ettore Rosato, capogruppo del Pd, spiega, con toni accalorati, ad un immobile Alfredo D' Attorre, Mdp:«Ci stanno Forza Italia, Lega, tutta Ap, Fratelli D'Italia...». Insomma ci stanno quasi tutti, mancate solo voi. Su cosa ci stanno?

 

Sulla nuova ipotesi di legge elettorale proposta dal Partito democratico: 63% degli eletti in quota proporzionale, 37% in collegi uninominali. Passa un'ora e l'offerta dei Dem ha già fatto il giro del Palazzo, tornato pieno dopo la lunga pausa estiva. Viene ribattezzata Rosatellum bis. Non solo perché ci sta lavorando Rosato, ma perché si rifa a quel primo testo base presentato del Pd.

EMANUELE FIANOEMANUELE FIANO

 

A differenza dell' originale, però, aumenta la quota del proporzionale, fino al 67%, e cala quella del maggioritario, che scende al 36%. Un'offerta, si dice nel Pd, pensata per venire incontro a Forza Italia e al suo leader, Silvio Berlusconi. «Gli aumentiamo la quota proporzionale, non può non starci. In questo modo decide i due terzi degli eletti da portare in Parlamento».

 

Perché è questa, si sussurra in Transatlantico, la vera forza della proposta: aumentando la quota del proporzionale, dove i listini sono bloccati, cresce il numero di parlamentari "nominati" dai segretari di partito. Molto di più dei cento capilista dell' attuale legge in vigore, quella uscita dalla sentenza della Consulta.

RENZI BERSANIRENZI BERSANI

 

E poter scegliere il maggior numero di eletti è il desiderio di tutti i leader. Assicura un gruppo coeso, fedele, omogeneo. Un elemento decisivo soprattutto in una legislatura confusa come quella che ci attende. L'offerta è pensata per ingolosire tutti: Berlusconi, Salvini, Alfano, Meloni, Bersani.

 

Emanuele Fiano, Pd, annuncia che giovedì il Pd presenterà il testo in commissione Affari costituzionale. Viene bocciato il lodo Brunetta, che aveva provato a ripartire del tedesco. Il punto fermo, dice Fiano, è che i collegi alla Camera saranno 231, così da tenere conto dell'emendamento che prima dell'estate passò, affossando il sistema tedesco.

 

luigi zandaluigi zanda

Al Senato, invece, i collegi dovrebbero essere 112, esclusi quelli di Trentino Alto Adige e Val D' Aosta. Restano molti punti ancora da chiarire: la minoranza dem, per esempio, vorrebbe il voto disgiunto, per favorire gli alleati. Ma la bozza di proposta, per ora, non lo prevede. «Bisognerebbe avere due schede per la Camera e due per il Senato, la confusione aumenterebbe», dice il renziano Dario Parrini.

 

L'impianto, invece, non dispiace ai piccoli, prevedendo uno sbarramento del 3%. È da dieci giorni che il Pd sta lavorando a questa proposta. Rosato, Luigi Zanda e Lorenzo Guerini per i Dem, Renato Brunetta, Paolo Romani e Roberto Occhiuto per Fi si sono visti più volte per cercare un accordo. «Visto che tutti ci accusano di non voler cambiare la legge elettorale, stiamo facendo l'ennesimo tentativo. Vediamo chi ci sta...», si spiega nel Pd.

 

monica maggioni e pino pisicchiomonica maggioni e pino pisicchio

Con il passare delle ore, però, lo scetticismo aumenta. Si capisce che la strada è in salita. Non ci sta Mdp, è sul piede di guerra il M5S, perché non ammettendo alleanze, rischia di perdere in quasi tutti i collegi. Ma anche in Forza Italia cresce la freddezza. «È un pasticcio, solo un pasticcio», scuote la testa Francesco Paolo Sisto, chiacchierando con Pino Pisicchio.

 

Svp è contraria e i suoi voti al Senato sono decisi. Rosato lancia un appello a Giuliano Pisapia ad aver «coraggio» e smarcarsi dai compagni di strada di Mdp che fin qui, «è agli atti» sottolinea il capogruppo dem, hanno detto di no a tutte le proposte maggioritarie avanzate. Pisapia gli risponde seccato: «Forse l'onorevole Ettore Rosato si confonde». Ricorda di aver sempre «indicato il Mattarellum come sistema preferibile». Ma non è il Rosatellum.

pisapia alfanopisapia alfano

 

In realtà, il punto che rischia di far saltare tutto è un altro: l' aumento del numero dei nominati e l' eliminazione delle preferenze. Spiega un peones: «Il grosso di quelli che ora stanno qua dentro sa che non sarà rieletto. Sono pochissimi quelli che hanno la garanzia di ritornare, persino tra i fedelissimi dei leader». Nessuno può dire cosa deciderà, all'ultimo, il segretario.

 

Motivo per cui in tanti preferiscono le preferenze. «Almeno te la giochi, se hai fatto un lavoro sul territorio. Quello nessuno te lo può togliere e non dipendi dall' arbitrio di nessuno». Stessi ragionamenti si sentono nella minoranza dem o tra i franceschiniani.

Nel pomeriggio si intensificano i contatti tra bersaniani, contrari alla nuova proposta, e grillini.

 

Dietro l'aula si fanno capannelli. Obiettivo: presentare in commissione o direttamente in Aula un emendamento che reintroduca le preferenze nella quota proporzionale. La scommessa è che, a voto segreto, verrebbe approvato a larga maggioranza. Dopo di che, o l' accordo salta o passa, ma decapitato dei "nominati". Per la gioia di minoranze e peones. Resta da vedere chi avrà più filo da tessere: se i leader o i peones.

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…