elezioni

URNE FUNERARIE - IL PD PROVA A CHIUDERE L’INTESA SULLA LEGGE ELETTORALE OFFRENDO IL 64% DEI SEGGI IN QUOTA PROPORZIONALE E IL 36% IN QUOTA MAGGIORITARIO - LA VERA FORZA DELLA PROPOSTA: AUMENTANDO LA QUOTA DEL PROPORZIONALE, DOVE I LISTINI SONO BLOCCATI, CRESCE IL NUMERO DI PARLAMENTARI "NOMINATI" DAI SEGRETARI DI PARTITO 

Elisa Calessi per “Libero Quotidiano”

 

ettore rosatoettore rosato

Si capisce che qualcosa si muove a fine mattina. Transatlantico, ore 12. Nel primo divanetto a destra, all'uscita dal corridoio dei fumatori, Ettore Rosato, capogruppo del Pd, spiega, con toni accalorati, ad un immobile Alfredo D' Attorre, Mdp:«Ci stanno Forza Italia, Lega, tutta Ap, Fratelli D'Italia...». Insomma ci stanno quasi tutti, mancate solo voi. Su cosa ci stanno?

 

Sulla nuova ipotesi di legge elettorale proposta dal Partito democratico: 63% degli eletti in quota proporzionale, 37% in collegi uninominali. Passa un'ora e l'offerta dei Dem ha già fatto il giro del Palazzo, tornato pieno dopo la lunga pausa estiva. Viene ribattezzata Rosatellum bis. Non solo perché ci sta lavorando Rosato, ma perché si rifa a quel primo testo base presentato del Pd.

EMANUELE FIANOEMANUELE FIANO

 

A differenza dell' originale, però, aumenta la quota del proporzionale, fino al 67%, e cala quella del maggioritario, che scende al 36%. Un'offerta, si dice nel Pd, pensata per venire incontro a Forza Italia e al suo leader, Silvio Berlusconi. «Gli aumentiamo la quota proporzionale, non può non starci. In questo modo decide i due terzi degli eletti da portare in Parlamento».

 

Perché è questa, si sussurra in Transatlantico, la vera forza della proposta: aumentando la quota del proporzionale, dove i listini sono bloccati, cresce il numero di parlamentari "nominati" dai segretari di partito. Molto di più dei cento capilista dell' attuale legge in vigore, quella uscita dalla sentenza della Consulta.

RENZI BERSANIRENZI BERSANI

 

E poter scegliere il maggior numero di eletti è il desiderio di tutti i leader. Assicura un gruppo coeso, fedele, omogeneo. Un elemento decisivo soprattutto in una legislatura confusa come quella che ci attende. L'offerta è pensata per ingolosire tutti: Berlusconi, Salvini, Alfano, Meloni, Bersani.

 

Emanuele Fiano, Pd, annuncia che giovedì il Pd presenterà il testo in commissione Affari costituzionale. Viene bocciato il lodo Brunetta, che aveva provato a ripartire del tedesco. Il punto fermo, dice Fiano, è che i collegi alla Camera saranno 231, così da tenere conto dell'emendamento che prima dell'estate passò, affossando il sistema tedesco.

 

luigi zandaluigi zanda

Al Senato, invece, i collegi dovrebbero essere 112, esclusi quelli di Trentino Alto Adige e Val D' Aosta. Restano molti punti ancora da chiarire: la minoranza dem, per esempio, vorrebbe il voto disgiunto, per favorire gli alleati. Ma la bozza di proposta, per ora, non lo prevede. «Bisognerebbe avere due schede per la Camera e due per il Senato, la confusione aumenterebbe», dice il renziano Dario Parrini.

 

L'impianto, invece, non dispiace ai piccoli, prevedendo uno sbarramento del 3%. È da dieci giorni che il Pd sta lavorando a questa proposta. Rosato, Luigi Zanda e Lorenzo Guerini per i Dem, Renato Brunetta, Paolo Romani e Roberto Occhiuto per Fi si sono visti più volte per cercare un accordo. «Visto che tutti ci accusano di non voler cambiare la legge elettorale, stiamo facendo l'ennesimo tentativo. Vediamo chi ci sta...», si spiega nel Pd.

 

monica maggioni e pino pisicchiomonica maggioni e pino pisicchio

Con il passare delle ore, però, lo scetticismo aumenta. Si capisce che la strada è in salita. Non ci sta Mdp, è sul piede di guerra il M5S, perché non ammettendo alleanze, rischia di perdere in quasi tutti i collegi. Ma anche in Forza Italia cresce la freddezza. «È un pasticcio, solo un pasticcio», scuote la testa Francesco Paolo Sisto, chiacchierando con Pino Pisicchio.

 

Svp è contraria e i suoi voti al Senato sono decisi. Rosato lancia un appello a Giuliano Pisapia ad aver «coraggio» e smarcarsi dai compagni di strada di Mdp che fin qui, «è agli atti» sottolinea il capogruppo dem, hanno detto di no a tutte le proposte maggioritarie avanzate. Pisapia gli risponde seccato: «Forse l'onorevole Ettore Rosato si confonde». Ricorda di aver sempre «indicato il Mattarellum come sistema preferibile». Ma non è il Rosatellum.

pisapia alfanopisapia alfano

 

In realtà, il punto che rischia di far saltare tutto è un altro: l' aumento del numero dei nominati e l' eliminazione delle preferenze. Spiega un peones: «Il grosso di quelli che ora stanno qua dentro sa che non sarà rieletto. Sono pochissimi quelli che hanno la garanzia di ritornare, persino tra i fedelissimi dei leader». Nessuno può dire cosa deciderà, all'ultimo, il segretario.

 

Motivo per cui in tanti preferiscono le preferenze. «Almeno te la giochi, se hai fatto un lavoro sul territorio. Quello nessuno te lo può togliere e non dipendi dall' arbitrio di nessuno». Stessi ragionamenti si sentono nella minoranza dem o tra i franceschiniani.

Nel pomeriggio si intensificano i contatti tra bersaniani, contrari alla nuova proposta, e grillini.

 

Dietro l'aula si fanno capannelli. Obiettivo: presentare in commissione o direttamente in Aula un emendamento che reintroduca le preferenze nella quota proporzionale. La scommessa è che, a voto segreto, verrebbe approvato a larga maggioranza. Dopo di che, o l' accordo salta o passa, ma decapitato dei "nominati". Per la gioia di minoranze e peones. Resta da vedere chi avrà più filo da tessere: se i leader o i peones.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?