SEZIONE TAFAZZI – PD SPACCATO: LA MINORANZA BERSANIAN-DALEMIANA TORNA SUL PIEDE DI GUERRA E SI PREPARA A SABOTARE L’ITALICUM – I FEDELISSIMI DI RENZI: ‘D’ALEMA SULLE BARRICATE? ALZA LA VOCE PERCHÉ PUNTA A UNA POLTRONA UE MA NON SI FIDA DI MATTEO’

Laura Cesaretti per "il Giornale"

Niente da fare, è più forte di loro: anche alla vigilia di una campagna elettorale cruciale, la sinistra si regala i gli immancabili titoli sul «Pd spaccato». Un pezzo a Torino con il segretario-premier che incita a combattere insieme per la vittoria accantonando le beghe interne, l'altro pezzo in un teatro della Capitale, a dire peste e corna di lui.

Il dito nella piaga lo mette un esponente della stessa minoranza, il parlamentare Enzo Amendola: «Un cittadino guarda in tv l'apertura della campagna elettorale in Piemonte. Due minuti dopo vede la minoranza Pd riunita a Roma. Cosa deve pensare?». E anche il lettiano Francesco Russo è severo verso la fronda: «Se si vuole criticare Renzi, bisogna sfidarlo su quello che non fa o non dice, non mettersi di traverso su quello che fa. Il ritorno al passato non funziona».

Vero è che Gianni Cuperlo la sua assemblea, una chiamata a raccolta di tutta l'opposizione interna anti-renziana, l'aveva convocata ben prima della kermesse torinese, e che a imporre in un certo senso la conta è stato lo stesso Renzi, quando nell'ultima riunione di Direzione ha invitato deputati, senatori e dirigenti a convergere invece su Torino. Ma c'è anche chi,tra i maligni, insinua che il premier fosse ben contento di una coincidenza che lo liberava da ingombranti presenze sul suo palco e che dava l'immagine plastica della rupture : di qua gli innovatori, di là la vecchia guardia rossa, con i Bersani e i D'Alema, gli Epifani e i Fassina, che «gufa».

Sul perché D'Alema torni sul piede di guerra, dopo mesi di fair play con Renzi, più di un dirigente Pd ha la sua opinione. «Vuole che Matteo lo nomini in Europa, ma non si fida per niente. E quindi alza la voce, per poter trattare da una posizione di forza », spiegano dalla minoranza.

L'orizzonte di tutto il partito, sia pur con diverso spirito e divergenti obiettivi, è fissato al 25 maggio. Se il Pd scavallerà gloriosamente, come per ora dicono i sondaggi, la quota 30%, «non ce ne sarà per nessuno», come chiosa un cuperliano, la leadership di Renzi diventerà inattaccabile e le elezioni politiche per darle il definitivo bagno di legittimazione potrebbero avvicinarsi molto.

Se invece il risultato elettorale si rivelasse claudicante e risicato, i malumori che ribollono tra gli ex Ds cui il fiorentino ha soffiato il partito tracimeranno. Già Bersani e D'Alema hanno fissato la griglia delle questioni su cui provare a far inciampare Renzi: la legge elettorale e la gestione della «Ditta», che secondo l'ex premier «si sta spegnendo e impoverendo». Gli replica sferzante il segretario del Pd umbro Giacomo Leonelli: «Beh, voi ce lo avete lasciato al 25%.

Dopo le Europee vedremo se con Renzi ci siamo impoveriti o no». Niente barricate invece sulla riforma del Senato, odiata dai «Professoroni» alla Zagrebelsky allegramente liquidati dal premier, perché anche la minoranza Pd si rende conto che sarebbe un boomerang sul proprio cranio: «Non dobbiamo dare l'idea che siamo contro le riforme, se mai che vogliamo farne di più e meglio», avverte D'Alema. Anche l'iter sarà meno spedito di quanto vorrebbe il premier: domani inizia la discussione generale in Commissione; la presidente Finocchiaro, su richiesta anche di senatori Pd, intende mettere in calendario diverse audizioni; i grillini sono intenzionati a fare ostruzionismo iscrivendosi tutti a parlare.

«Credo che entro le Europee si farà a malapena la prima lettura in Commissione, non in aula», prevede Russo. Quanto all'Italicum, la minoranza Pd spera di smontarlo pezzo a pezzo, confidando anche su un risultato negativo per Forza Italia, che toglierebbe a Renzi l'interlocutore principale della legge elettorale e riaprirebbe i giochi.

 

PIERLUIGI BERSANI MINISTRO DELLINDUSTRIA NEL GOVERNO DALEMA MASSIMO DALEMA PIERLUIGI BERSANI CUPERLO RENZI CIVATI Anna Finocchiaro CONFRONTO SKYTG RENZI CUPERLO CIVATI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?