IL PD VUOLE (ANCORA) UNA BANCA E CON I RENZIANI STUDIA L'ASSALTO FELPATO A INTESA SANPAOLO - LA COMPAGNIA SANPAOLO (CONTROLLATA DA FASSINO) VUOLE LICENZIARE BAZOLI E PIAZZARE ALLA PRESIDENZA GROS PIETRO

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

Sale la tensione per le verifiche sui bilanci delle banche del Vecchio continente. Una doppia morsa - quella dell'Eba e della Bce - che può avere ripercussioni sugli istituti del nostro Paese, forse chiamati a ulteriori ricapitalizzazioni se gli 11,5 miliardi di euro già messi sul piatto non saranno sufficienti a superare i test europei. Ieri la European banking authority e la Banca centrale di Mario Draghi hanno dato un colpo sull'acceleratore, stringendo la morsa sugli asset quality review (Aqr) che potrebbero far muovere, in anticipo rispetto alla tabella di marcia, altre tessere dello scacchiere finanziario tricolore.

Gli occhi degli addetti ai lavori sono puntati, in particolare, su IntesaSanpaolo: i conti sono in ordine, ma balla il delicato dossier della governance. Il primo azionista di Ca' de Sass, la Compagnia Sanpaolo, potrebbe suggerire di anticipare l'addio al sistema duale (il doppio board) per tornare già entro quest'anno - e non nel 2016 alla scadenza dei vertici - a un solo consiglio di amministrazione. Mossa che farebbe saltare una poltrona: col passaggio al «sistema monistico», in effetti, ce ne sarebbe una di troppo tra consiglio di sorveglianza, oggi guidato da Giovanni Bazoli (82 anni a dicembre), e consiglio di gestione, in mano a Gian Maria Gros Pietro (72 anni). Con quest'ultimo indicato a sorpresa come probabile, nuovo presidente «unico» della prima banca italiana. Sarebbe una clamorosa rivoluzione che vedrebbe Bazoli lasciare la tolda di Intesa dopo oltre 30 anni ai piani alti del sistema bancario della Penisola.

Sta di fatto che «l'ipotesi Gros Pietro» pare trovare un certo gradimento, anche politico. Soprattutto fra le prime linee del Partito democratico, particolarmente attive in questa fase. Fra i più irrequieti ci sarebbe il sindaco di Torino, Piero Fassino (cui fa riferimento la Compagnia Sanpaolo), che nelle ultime settimane avrebbe intensificato gli incontri con esponenti bancari torinesi. Voci rimbalzate fino a Roma, dove viene fatto notare che anche il premier, Matteo Renzi, vorrebbe avere un peso specifico nella partita di Intesa con la scusa dell'azzeramento del sistema dualistico e dell'inevitabile rimescolamento delle carte. Il premier può contare su un altro socio della banca, l'ente Cassa di risparmio di Firenze guidato fino a poco fa da Jacopo Mazzei, iscritto fra i renziani della prima ora. Prende dunque corpo l'idea di trovare un'alternativa a Bazoli, anche perché a palazzo Chigi hanno preso nota del legame fortissimo tra il banchiere bresciano e l'ex premier, Enrico Letta.

Nei corridoi felpati delle fondazioni si respira l'aria dei momenti cruciali: telefoni bollenti e riunioni riservate, nelle quali si percepisce che sul nome di Gros Pietro stanno convergendo pezzi da novanta dell'establishment politico-finanziario italiano. Il presidente del consiglio di gestione di Intesa viene considerato un «candidato di garanzia» per tutti: grande navigatore di cda, piace tanto agli ambienti torinesi quanto ai cosiddetti «poteri forti romani», specie all'imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone. Non solo. Anche la fondazione Cariplo, terzo azionista di Ca' de Sass dietro gli americani di Blackrock, potrebbe accettare il piano e dare l'assenso al cambio della guardia al vertice della banca. C'è da scommettere, tuttavia, che Bazoli non si farebbe mettere alla porta senza puntare i piedi. Ma con l'ok di Giuseppe Guzzetti, numero uno di Cariplo e dell'Acri (l'associazione delle fondazioni) il cerchio si chiuderebbe. E forse qualcosa di più.

gian maria gros pietro lapGIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN Banca Intesa

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA