LETTA SUL TETTO DEL FINANZIAMENTO CHE SCOTTA - IL PD VUOLE CHIUDERE I RUBINETTI DI SILVIO: FORZA ITALIA A RISCHIO E GOVERNINO TRABALLANTE

1-SOLDI AI PARTITI, ROTTURA PD-PDL SUL TETTO ALLE DONAZIONI DEI PRIVATI
Liana Milella per "La Repubblica"

Stamattina si tratterà ancora. Per evitare lo scontro sul finanziamento ai partiti che dura da due giorni e che oggi approderà in aula alla Camera. Col rischio di produrre conseguenze devastanti per il governo se Pd e Pdl si dividono.

Lo si può raccontare con la collera fuori verbale di Maria Stella Gelmini, che esce furibonda da un vertice di maggioranza al Senato finito malamente: «Non basta che con la decadenza vogliono espellere Berlusconi fisicamente dal Parlamento, adesso vogliono anche far fuori Forza Italia impedendo che Berlusconi stesso la finanzi». I nemici, ovviamente, sono quelli del Pd.

Oppure si può ascoltare la voce di Gaetano Quagliariello, il ministro per le Riforme che, pur a Parigi per impegni istituzionali, ha trattato tutto il giorno per evitare una clamorosa e praticamente annunciata rottura: «Il governo aveva trovato un accordo e fatto un ddl. Che si può cambiare in Parlamento, ma per trovare un altro accordo, che vada anche oltre la maggioranza. Di certo però non può essere un'intesa unilaterale, di un solo partito che stravolga il testo originario».

Il Pd, appunto. Che non è disposto a cedere sul principio di un tetto - l'ipotesi, trattabile nella progressiva entrata in vigore, è 100mila euro - ai finanziamenti dei privati. Il Pdl pensa ai bonifici milionari di Berlusconi, e non ci sta. Il tavolo salta. La commissione Affari costituzionali è costretta a prendere atto che il testo non si può chiudere.

Lo ammette il presidente Francesco Paolo Sisto. Si va in aula oggi, alle 16, senza relatore. Il governo rischia una clamorosa spaccatura. Pdl isolato contro tutti gli altri. Dicono i berlusconiani: «Stiamo attenti, qui potremmo fare un enorme regalo a Grillo se il governo dovesse cadere proprio sul finanziamento ai partiti».

Il rischio c'è, ed è grosso. Quagliariello torna in Italia oggi all'alba. Dice chiaro: «Lavorerò per una mediazione». E se il governo va sotto? È vero, come dicono i suoi, che lei ha già messo sul tavolo le sue dimissioni?

Il ministro: «Il governo ne deve discutere preventivamente, ma se succede non può far finta di nulla, fischiettando all'inglese, come se non fosse successo niente. Stiamo parlando di una questione rilevante per la vita stessa della democrazia , dei partiti, del Paese. L'ho ripetuto con chiarezza sia ai miei che al Pd e a Sc». L'ipotesi Letta di ricorrere a un decreto? La risposta di Quagliariello è netta: «Nel vivo di una discussione parlamentare l'ipotesi è improponibile ».

Ecco, 48 ore di scontri, il putiferio in commissione, una lite durissima al Senato tra capigruppo - pure sul mancato accordo, poi raggiunto, sulle ultime commissioni, tra cui l'Antimafia - la prospettiva oggi di un aula da incubo. Sul finanziamento tre questioni sul tavolo, di cui due dilanianti. Il tetto ai contributi privati, imprescindibile per il Pd, che ha Sel al suo fianco.

Il Pdl sul fronte opposto, tetto sì ma altissimo, oltre il milione di euro. «Altrimenti è solo una spinta a dare soldi in nero» dice Gelmini. Seconda questione: le modifiche al reato di finanziamento illecito proposte dal Pdl, via la delibera della società. Tutti i processi a rischio, lo blocca la Pd Donatella Ferranti, presidente della commissione Giustizia.

Fanno muro tutto il Pd, Sel, M5S. Terza questione, quella alla fin fine più trattabile, l'emendamento "Forza Italia", ancora finanziamenti al gruppo nuovo che nasce in Parlamento (proprio come Forza Italia che spunta dalle ceneri del Pdl) se la metà più uno degli aderenti sottoscrive che era già sotto lo stesso simbolo. È stato bocciata in commissione, ma viene riproposta da Sel in aula la proposta che vengano bloccati i finanziamenti «sporchi », quelli in arrivo da chi è stato condannato. Leggi Berlusconi. Ma il è contro.

Il Pdl, in evidente difficoltà, ha ipotizzato anche di chiedere il voto di fiducia. Ma sarebbe peggio mancando un'intesa. Il Pd, come per la decadenza al Senato, ne fa «una questione di principio. Dice il capogruppo alla Camera Roberto Speranza: «Un tetto ci deve essere, è un principio intoccabile. Lo ha detto anche con nettezza Epifani».

Alla contestazione del Pdl - «state stravolgendo il ddl del governo» - il Pd risponde: «Andiamo in aula e votiamo, su questioni di tale portata la nostra posizione è ferma». Poi, lo sfogo del relatore Emanuele Fiano: «Abbiamo la coscienza apposto, abbiamo fatto tutto il possibile ». Ma quel «possibile» non sta per niente bene al Pdl. Tutt'altro.

2. MISIANI: "ANCHE LA DESTRA DEVE CAPIRE CHE UN MILIARDARIO SENZA LIMITI SQUILIBRA LA SFIDA TRA POLITICI

Da "La Repubblica"

La galassia berlusconiana non accetta un tetto al finanziamento dei privati ai partiti. Il Pdl sceglie la trincea. Ma sul punto, spiega il tesoriere Antonio Misani, i democratici sono pronti a combattere. Senza cedimenti: «Non è possibile che il Popolo delle libertà voglia ricorrere alla scorciatoia del partito del grande miliardario ». Per questo, la strada del ddl resta in salita. Quella di un decreto, invece, secondo l'esponente dem risulta impraticabile: «Non ci sono i requisiti».

Onorevole Misiani, ci risiamo: incagliati su Berlusconi. Ma non vi sembra di chiedere troppo a un partito che da sempre può contare sulle immense risorse del Cavaliere?
«In questo modo si ripete quanto già accaduto di recente, con Berlusconi che fornisce 18 milioni di euro al Pdl. E oggi si chiama Berlusconi, ma domani si può chiamare in un altro modo....».

Per ora, però, c'è Berlusconi. E il Pdl non intende rinunciare al vantaggio.
«Guardi, il Pdl dovrebbe avere la forza di guardare ai prossimi anni. Direi ai prossimi vent'anni. A come vogliamo la nostra democrazia. Un centrodestra che può contare su milioni di voti ha tutte le possibilità di ricorre a un sistema di donazioni. Con un tetto
massimo».

Potreste alzare la soglia, in modo da andare incontro alle esigenze della pattuglia berlusconiana.
«Il tetto che proponiamo è più alto di quello previsto nelle altre democrazie!».

Non mollerete su questo punto, insomma.
«Per noi è dirimente. In assenza di un tetto, l'intero sistema è squilibrato perché si lascia spazio a un modello in cui i grandi finanziatori privati sono liberi di condizionare le scelte delle singole forze politiche».

Ma scusi, il Cavaliere non ha comunque sempre potuto dirottare grandi somme verso il partito?
«Non è la stessa cosa, perché nel sistema attualmente in vigore è previsto un finanziamento pubblico che consente ai partiti di affrancarsi e non dover andare con il cappello in mano dai grandi finanziatori o dalle multinazionali».

Intanto manca l'accordo sugli emendamenti al ddl. In Aula si rischia la "guerriglia".
«È un peccato che non si sia trovata un'intesa in commissione. Ma le regole sono la forza di una democrazia, altrimenti la gara è squilibrata».

È possibile cercare una sponda nei grillini?
«Beh, troverei singolare non trovarla per quanto riguarda il tetto alle donazioni».

Fra rinvii e scontri, comunque, la maggioranza rimanda. Dovevate chiudere prima dell'estate...
«La fretta dettata dalla demagogia è sempre cattiva consigliera. L'importante è il risultato».

Se indugiate troppo, però, Enrico Letta potrebbe scegliere la strada del decreto.
«Dubito che il decreto abbia i requisiti previsti dalla Costituzione. Necessità e urgenza, intendo».

 

Silvio berlu silvio berlu occhiali berlusconi guarda il suo quadro nella sede di forza italia BERLUSCONI VERDINI ALFANO INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA FOTO LAPRESS inaugurazione nuova sede forza italia Franceschini, Quagliariello e Lettaantonio misianiANTONIO MISIANI Antonio Misian

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…